Il calciomercato estivo della Roma 2025 entra nel vivo con Wesley del Flamengo come grande obiettivo per la fascia destra. Il terzino brasiliano rappresenta la prima scelta di Gian Piero Gasperini per ridisegnare le corsie laterali dei giallorossi, in quella che si preannuncia come una vera e propria rivoluzione tecnica e tattica. Dopo aver risolto le questioni legate al Fair Play Finanziario, la Roma è pronta a investire per tornare ai vertici del calcio europeo.
Wesley, il sogno brasiliano di Gasperini
Il profilo del giocatore
Wesley França, classe 2003, è un terzino destro del Flamengo che ha già catturato l’attenzione dei maggiori club europei. Terzino rapido e di spinta, il giovane brasiliano era già stato seguito da Gasperini durante la sua ultima stagione all’Atalanta, ma il possibile affare non si concretizzò. Ora, con l’approdo del tecnico a Trigoria, il nome è tornato prepotentemente in auge.
Il calciatore sta disputando un grandissimo Mondiale per Club e sarebbe un colpo di straordinario livello per i giallorossi. Nel gioco di Gasperini, gli esterni rappresentano sicuramente il fulcro del sistema, e un elemento come Wesley sarebbe perfetto per caratteristiche e capacità di spinta.
La strategia di mercato
La Roma ha avviato i primi contatti per Wesley del Flamengo, come confermato da Sky Sport. Si tratta di Wesley del Flamengo, che il neo allenatore Gian Piero Gasperini lo voleva già quando era all’Atalanta e ora lo vorrebbe portare in giallorosso. Ci sono stati i primi contatti tra le parti e si lavora per abbassare le pretese alte del club brasiliano.
I dettagli dell’operazione:
- Valutazione: 25-30 milioni di euro
- Richiesta iniziale: Il Flamengo non intende fare sconti
- Strategia Roma: Trovare un accordo a condizioni più favorevoli
- Status: Primi contatti avviati, trattativa in corso
L’operazione Everton: la soluzione dei Friedkin
La sinergia tra i club
Una delle strategie più innovative riguarda la possibile sinergia con l’Everton, l’altra squadra di proprietà della famiglia Friedkin. La Roma potrebbe lavorare a un’operazione in sinergia con l’Everton per l’arrivo di Wesley del Flamengo. Il club inglese, sempre di proprietà dei Friedkin, andrebbe ad acquistare il brasiliano per poi mandarlo in prestito al club giallorosso
Come funzionerebbe l’operazione:
- L’Everton acquisterebbe Wesley per 30 milioni di euro
- Il brasiliano verrebbe immediatamente girato in prestito alla Roma
- Questo permetterebbe di aggirare eventuali problemi di Fair Play Finanziario
- La Roma otterrebbe il giocatore senza l’impatto immediato sul bilancio
La concorrenza
Wesley non è nel mirino solo della Roma. Almeno cinque squadre hanno già chiesto informazioni per il giovane difensore: due club italiani, due spagnoli e una società russa. Tra queste, la Roma dovrà affrontare una concorrenza non indifferente per cercare di portare Wesley nella capitale.
Recentemente è emerso anche l’interesse della Juventus per l’esterno brasiliano, creando un potenziale derby di mercato che potrebbe complicare i piani giallorossi.
Matt O’Riley: il centrocampista che Gasperini aspetta
L’obiettivo numero uno per la mediana
Parallelamente alla trattativa per Wesley, la Roma sta lavorando intensamente su Matt O’Riley del Brighton. Ha dato la disponibilità a trattare, adesso Matt O’Riley deve aspettare. L’idea di sbarcare in Serie A lo intriga e non poco, così come la suggestione di approdare nel club allenato da un tecnico che lo stima tanto
Il profilo di O’Riley:
- Età: 24 anni (classe 2000)
- Ruolo: Centrocampista danese del Brighton
- Caratteristiche: Box to box, vede la porta (19 gol al Celtic)
- Situazione: Ha già dato disponibilità al trasferimento
La storia con Gasperini
O’Riley era già stato un obiettivo di Gasperini ai tempi dell’Atalanta. O’Riley, proprio l’estate scorsa, era stato a un passo dall’Atalanta, con Gasperini che aveva dato l’ok al trasferimento. Ora il tecnico bergamasco vuole finalmente averlo a disposizione per il suo nuovo progetto romano.
La cessione di Abraham: via libera al mercato
L’addio dell’inglese
La Roma ha completato una cessione importante per rispettare i paletti UEFA. È stato formalizzato il passaggio di Tammy Abraham al Besiktas per 2 milioni per il prestito, 13 di obbligo con un risparmio dell’ingaggio importante per due anni
Dettagli dell’operazione Abraham:
- Formula: Prestito oneroso + obbligo di riscatto
- Cifre: 2 milioni di prestito + 13 di riscatto + 2 bonus
- Impatto: Risparmio importante sull’ingaggio
- Obiettivo: Rientrare nei parametri del Fair Play Finanziario
Le altre cessioni necessarie
Oltre ad Abraham, la Roma dovrà sistemare altre situazioni:
- Leandro Paredes: Verso il ritorno al Boca Juniors
- Eldor Shomurodov: In cerca di nuova sistemazione
- Nicola Zalewski: Ufficialmente passato all’Inter per 6 milioni
Il progetto di Gasperini: rivoluzione a 360 gradi
La filosofia tattica
Gian Piero Gasperini vuole trasformare completamente la Roma, implementando il suo calcio fatto di intensità, pressing alto e valorizzazione degli esterni. Per questo Wesley rappresenta un tassello fondamentale del puzzle tattico.
Nel sistema gasperiniano, se a sinistra la Roma può contare su Angelino, a destra la situazione è ben diversa e necessita di un rinforzo di qualità internazionale.
Gli altri obiettivi
La lista di Gasperini per completare la rosa include:
- Kenneth Taylor (Ajax): Alternativa a O’Riley per il centrocampo
- Georges Mikautadze (Lione): Attaccante georgiano da 20 milioni
- Gianluca Scamacca (Atalanta): Il sogno per l’attacco
- Lucumí (Bologna): Rinforzo per la difesa
- Nicolas Tagliafico: Svincolato dal Lione
Le problematiche economiche superate
Il Fair Play Finanziario
La Roma ha superato le scadenze del 30 giugno evitando sanzioni UEFA grazie alle cessioni mirate. Ora Massara può concentrarsi esclusivamente sugli acquisti, avendo sistemato le questioni contabili più urgenti.
Il budget disponibile
Con i conti in ordine, la Roma può permettersi investimenti significativi:
- 30 milioni per Wesley (tramite operazione Everton)
- Budget per O’Riley (cifra non specificata)
- 20 milioni per un attaccante (Mikautadze)
- Investimenti mirati su altri ruoli
La risposta dei tifosi
Entusiasmo alle stelle
L’arrivo di Gasperini ha riacceso la passione dei tifosi romanisti. Gli abbonamenti per la stagione 2025/26 hanno superato quota 36.000, un record che testimonia l’entusiasmo per il nuovo corso tecnico
I tifosi sognano il ritorno ai fasti europei e vedono nell’allenatore bergamasco l’uomo giusto per riportare la Roma dove merita di stare.
Il calendario delle operazioni
Le tempistiche
- Luglio: Chiusura operazione Wesley e O’Riley
- 13 luglio: Inizio ritiro a Trigoria
- Agosto: Possibili ultimi colpi prima della chiusura del mercato
- 1 settembre: Fine della sessione estiva
Le priorità
- Esterno destro: Wesley come prima scelta
- Centrocampista: O’Riley obiettivo prioritario
- Attaccante: Sostituto di Abraham
- Difensore: Rinforzo per il reparto arretrato
Le alternative a Wesley
Altri profili monitorati
In caso di mancato accordo per Wesley, la Roma ha individuato alternative valide:
- Maxim De Cuyper (Club Bruges): 20 milioni richiesti
- Guéla Doué (Strasburgo): Valutazione simile
- Zakaria El Ouahdi (Genk): Opzione più economica
- Nahuel Molina (Atletico Madrid): Profilo di esperienza
Conclusioni
Il mercato della Roma 2025 si preannuncia rivoluzionario sotto la guida di Gasperini. L’idea Wesley rappresenta molto più di un semplice acquisto: è il simbolo di una Roma che vuole tornare protagonista, investendo su talenti internazionali e puntando sulla qualità per raggiungere gli obiettivi europei.
La strategia dei Friedkin, che prevede la sinergia con l’Everton per aggirare le problematiche del Fair Play Finanziario, dimostra creatività e ambizione nella gestione del mercato. Se l’operazione Wesley dovesse andare in porto, insieme all’arrivo di O’Riley, la Roma avrebbe due tasselli fondamentali per il gioco di Gasperini.
Il progetto è chiaro: costruire una squadra capace di tornare in Champions League e di competere ai massimi livelli europei. Wesley dal Brasile potrebbe essere il primo, importante passo verso questo ambizioso obiettivo.
L’estate giallorossa è appena iniziata, e i tifosi possono guardare al futuro con rinnovato ottimismo, sapendo di avere un allenatore vincente e una dirigenza determinata a investire per riportare la Roma dove la sua storia e la sua tradizione meritano.