Il calciomercato estivo del Milan 2025 entra nel vivo con l’ufficializzazione di Samuele Ricci, primo colpo della nuova era targata Massimiliano Allegri. Il centrocampista italiano rappresenta soltanto l’inizio di una rivoluzione che promette di ridisegnare completamente il volto dei rossoneri per la prossima stagione. Una strategia ambiziosa che punta su giovani talenti e campioni affermati per tornare ai vertici del calcio europeo.
Samuele Ricci ufficiale: i dettagli dell’operazione
Il comunicato del Milan
AC Milan ha comunicato ufficialmente di aver acquisito a titolo definitivo le prestazioni sportive del calciatore Samuele Ricci dal Torino FC. Il centrocampista italiano ha sottoscritto un contratto con il Club rossonero fino al 30 giugno 2029 con diritto di opzione a favore del Club per il prolungamento fino al 30 giugno 2030.
Una firma che segna l’inizio della nuova avventura per il classe 2001, che ha scelto di indossare la maglia numero 4, ereditando il numero che per le ultime due stagioni è appartenuto a Ismaël Bennacer.
I numeri dell’affare
L’operazione si chiude per una cifra di 24,5 milioni di euro, di cui 23 milioni fissi più 1,5 milioni di bonus e il 10% sulla futura rivendita. Dal punto di vista economico, l’ingaggio di Ricci si attesta intorno ai due milioni di euro a stagione, mentre il peso complessivo a bilancio per la prima stagione sarà di 10,03 milioni di euro.
Il profilo del giocatore
Nato a Pontedera il 21 agosto 2001, Samuele Ricci cresce nel Settore Giovanile dell’Empoli, con cui debutta in Prima Squadra nel settembre 2019, totalizzando 91 presenze e 3 gol con i toscani. Nel gennaio 2022 passa al Torino, con cui colleziona 113 presenze e 4 reti. Ricci, dopo aver completato la trafila nelle selezioni giovanili italiane, nel giugno 2022 debutta in Nazionale maggiore, con cui vanta 10 presenze.
La strategia di mercato di Allegri
Un centrocampo da rivoluzionare
L’arrivo di Ricci si inserisce in un progetto più ampio che vede Massimiliano Allegri al centro di una rivoluzione tecnica e tattica. Il centrocampo rossonero sta assumendo una nuova identità, mixando esperienza e gioventù in una combinazione potenzialmente esplosiva.
Dopo l’arrivo altisonante di Luka Modric, l’acquisto di Ricci conferma la volontà del Diavolo di rinforzare e ringiovanire un reparto cruciale, creando un mix interessante di esperienza e prospettiva.
Gli obiettivi ancora nel mirino
Il mercato del Milan non si ferma a Ricci. I rossoneri hanno presentato una nuova offerta al Club Bruges di 32 milioni di euro più bonus per Ardon Jashari, centrocampista svizzero che rappresenta uno degli obiettivi principali per completare la mediana.
I principali obiettivi di mercato includono:
- Ardon Jashari (Club Bruges): 32 milioni più bonus offerti
- Mateo Retegui (Atalanta): obiettivo per l’attacco, richiesti 50 milioni
- Giovanni Leoni (Parma): difensore centrale nel mirino
- Granit Xhaka (Bayer Leverkusen): esperienza per il centrocampo
Il ruolo di Modric: esperienza al servizio del gruppo
L’arrivo del Pallone d’Oro
L’acquisizione di Luka Modric a parametro zero rappresenta un colpo di straordinario valore tecnico ed esperenziale. Il croato, Pallone d’Oro 2018 e leggenda del Real Madrid, porterà in dote la sua classe cristallina e la capacità di gestire i momenti cruciali delle partite.
Luka Modric firmerà dopo il Mondiale per Club, quando avrà concluso la sua avventura americana con il Real Madrid. L’arrivo del croato completa un centrocampo che promette di essere tra i più competitivi della Serie A.
L’impatto tattico
La presenza di Modric permetterà ad Allegri di avere diverse soluzioni tattiche, potendo contare su un regista di livello mondiale capace di dettare i tempi di gioco e di trasformare qualsiasi situazione a favore della squadra.
I movimenti in attacco: la caccia al bomber
Retegui in pole position
L’obiettivo numero uno per l’attacco è Mateo Retegui dell’Atalanta. Massimiliano Allegri cerca un attaccante di alto livello, con caratteristiche simili a Olivier Giroud. L’italiano naturalizzato rappresenta il profilo ideale per il gioco di Allegri, garantendo fisicità e capacità realizzativa.
Le alternative per l’attacco:
- Aleksandar Mitrovic: esperienza internazionale
- Dusan Vlahovic: situazione complicata con la Juventus
- Viktor Gyokeres: talento emergente
L’investimento programmato
Circa 40-45 milioni di euro sono stati allocati per l’acquisto di un attaccante di altissima qualità, dimostrando la serietà delle intenzioni del Milan di competere per i massimi obiettivi.
Le cessioni necessarie
Gli esuberi da piazzare
Per finanziare il mercato in entrata, il Milan dovrà necessariamente alleggerire la rosa da alcuni elementi non più centrali nel progetto. Tra i giocatori in uscita figurano Colombo e Pobega, con il Genoa interessato a entrambi.
Giocatori in uscita:
- Yacine Adli: non nei piani di Allegri
- Tommaso Pobega: interesse del Genoa
- Lorenzo Colombo: possibile prestito
- Mattia Liberali: nel mirino del Parma
La gestione di Bennacer
Ismael Bennacer resta ai margini del progetto tecnico del club rossonero, con l’ostacolo rappresentato dall’alto ingaggio. L’algerino dovrà trovare una nuova sistemazione per permettere al Milan di investire su altri obiettivi.
Il nuovo corso di Allegri
La filosofia tattica
Il ritorno di Massimiliano Allegri sulla panchina del Milan segna l’inizio di una nuova era. L’allenatore livornese porta con sé un bagaglio di esperienza internazionale e una mentalità vincente che può fare la differenza nei momenti decisivi.
Tra le big, con Conte, è proprio Allegri il tecnico più esperto e vincente. L’occasione è importante, ecco perché il Milan deve pensare in grande.
La costruzione della rosa
La strategia di mercato sembra chiara: un mix equilibrato tra gioventù ed esperienza, con investimenti mirati su giocatori che possano crescere di valore nel tempo mantenendo però un livello tecnico già elevato.
I rinforzi in difesa
Giovanni Leoni nel mirino
Tra gli obiettivi difensivi spicca Giovanni Leoni del Parma, centrale classe 2006 che rappresenta uno dei prospetti più interessanti del calcio italiano. Il giovane difensore è al centro di un derby di mercato che vede coinvolti Milan, Inter e Juventus.
Le fasce da rinforzare
Gli obiettivi includono Maxim De Cuyper (Bruges – 20 milioni), Guéla Doué (Strasburgo – 20 milioni) e Zakaria El Ouahdi (Genk – 12 milioni) per rinforzare le corsie laterali, settore dove Allegri vuole avere più soluzioni tattiche.
L’impatto economico del mercato
Gli investimenti programmati
Il Milan sta programmando investimenti significativi per costruire una squadra competitiva. Oltre ai 25 milioni per Ricci e ai 32 milioni offerti per Jashari, il club è pronto a spendere cifre importanti per completare la rosa.
Il fair play finanziario
La dirigenza rossonera sta attentamente bilanciando entrate e uscite per rispettare i parametri del fair play finanziario, cercando di massimizzare la qualità degli acquisti ottimizzando le risorse disponibili.
Le prospettive future
Gli obiettivi stagionali
Con Modric, Ricci e Jashari (che potrebbe essere chiuso nelle prossime ore), sulla carta, con anche Fofana, Allegri potrebbe avere un centrocampo di altissimo livello. Le ambizioni del Milan puntano chiaramente verso i massimi traguardi nazionali e internazionali.
La programmazione a lungo termine
La strategia adottata dal Milan punta su giocatori giovani ma già maturi, con margini di crescita importanti e valore di mercato destinato ad aumentare. Una filosofia che coniuga risultati immediati e sostenibilità economica.
Il ritiro e la preparazione
Il raduno del 7 luglio
Il Milan inizierà il ritiro il 7 luglio alle 13, con la conferenza stampa di Allegri seguita dal primo allenamento della nuova stagione. Sarà l’occasione per vedere all’opera i nuovi acquisti e valutare le prime impressioni tattiche del nuovo corso.
I giocatori convocati
Allegri dovrà valutare tutti gli elementi a disposizione, decidendo chi resterà e chi invece dovrà cercare fortuna altrove. Il ritiro rappresenterà un momento cruciale per definire gli ultimi dettagli del mercato.
Conclusioni
Il mercato del Milan 2025 sta prendendo una direzione precisa e ambiziosa. L’ufficializzazione di Samuele Ricci rappresenta soltanto l’inizio di una rivoluzione che vuole riportare i rossoneri ai vertici del calcio europeo.
La combinazione tra l’esperienza di Allegri, l’arrivo di campioni come Modric e l’investimento su giovani talenti come Ricci e potenzialmente Jashari, disegna un futuro roseo per il Diavolo. La dirigenza ha dimostrato di avere idee chiare e risorse adeguate per competere con le migliori squadre d’Europa.
Il prossimo mese sarà decisivo per completare la rosa e definire gli ultimi dettagli di una campagna acquisti che potrebbe segnare l’inizio di un nuovo ciclo vincente per il Milan. I tifosi rossoneri possono guardare al futuro con rinnovato ottimismo, sapendo di avere una società che investe con intelligenza e ambizione per raggiungere i massimi traguardi.
La rivoluzione Allegri è iniziata, e Samuele Ricci ne è il primo, importante tassello.