Linea Verde Sentieri: Zani e Capocchi raccontano l’Italia dei cammini e dei paesaggi nascosti.
Linea Verde Sentieri: Zani e Capocchi raccontano l’Italia dei cammini e dei paesaggi nascosti.

Linea Verde Sentieri, Alto Adige protagonista il 5 luglio su Rai 1

di 4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio alle 12.30 su Rai 1, una nuova puntata di “Linea Verde Sentieri” porta il pubblico alla scoperta della Bassa Atesina, nel cuore dell’Alto Adige. I conduttori Lino Zani e Giulia Capocchi esplorano lo Schwarz-Weiss, uno dei sentieri più suggestivi e meno noti del territorio altoatesino. Un percorso ad anello lungo circa 80 chilometri, che attraversa sei comuni e offre un’esperienza a contatto con natura, cultura e storia.

Il sentiero Schwarz-Weiss: tra Corno Nero e Corno Bianco

Il tracciato, il cui nome significa “bianco-nero” in tedesco, si ispira alle due vette che dominano il paesaggio: il Corno Bianco e il Corno Nero. È un itinerario suddiviso in sei tappe che coinvolge i comuni di:

  • Montagna
  • Aldino
  • Trodena
  • Anterivo
  • Egna
  • Salorno

Il percorso è flessibile, pensato per consentire a ogni escursionista di decidere dove iniziare e come combinare le tappe. È un cammino pensato per adattarsi ai ritmi e alle possibilità di ciascuno, ideale per chi cerca immersione nella natura senza vincoli rigidi.

Due punti di partenza, un unico incontro

In questa puntata, Lino e Giulia partono da versanti opposti del tracciato. Il viaggio inizia dal ponte di Gleno, antico tracciato ferroviario che collegava la Val di Fiemme con Ora. Da qui, Lino Zani si dirige verso Aldino, mentre Giulia Capocchi esplora le zone di Montagna e Casignano.

Dopo aver affrontato i rispettivi percorsi, i due si ritrovano al Passo Oclini, dove condivideranno una notte di sosta, immersi nel silenzio dell’Alta Val di Fiemme. Il giorno seguente, riprendono i loro cammini separati, offrendo così due visioni parallele e complementari del territorio.

Gole del Bletterbach, Trodena, Anterivo: viaggio tra geologia e borghi

Nel secondo giorno di cammino:

  • Lino scende verso i Mulini di Trodena, attraversando prima le spettacolari Gole del Bletterbach, riconosciute come Patrimonio dell’Umanità per il loro valore geologico: un canyon naturale che racconta milioni di anni di storia della Terra.
  • Giulia invece si addentra nel territorio di Anterivo, un piccolo centro immerso nel verde, dove la natura si fonde con le tradizioni locali.

Il viaggio si chiude a Egna, uno dei Borghi più belli d’Italia, ricco di portici, botteghe storiche e testimonianze architettoniche che parlano di una lunga convivenza tra cultura italiana e tedesca.

Tra storia, biodiversità e paesaggi

Lungo lo Schwarz-Weiss, ogni passo è un racconto. Il Parco Naturale del Monte Corno, che i due conduttori attraversano, è l’area protetta più meridionale dell’Alto Adige, un vero scrigno di biodiversità. I paesaggi variano continuamente: boschi, pascoli, canyon, mulini, malghe e piccoli borghi si alternano in un percorso che unisce ambiente e cultura.

La puntata mostra non solo la bellezza del paesaggio, ma anche l’importanza di preservare il territorio e vivere in equilibrio con la natura. È un invito alla lentezza, all’ascolto, alla scoperta consapevole di un’area ancora poco battuta dal turismo di massa.

Una produzione in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano

La realizzazione di questo episodio è avvenuta con il supporto della Provincia Autonoma di Bolzano, che da anni promuove il turismo sostenibile e la valorizzazione dei propri percorsi naturalistici. Il risultato è un racconto televisivo che unisce informazione, emozione e paesaggio, offrendo agli spettatori uno spunto concreto per organizzare la propria esperienza a piedi in Alto Adige.

Alice Gatti

Sono una new entry di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del food e del beverage, mi piace viaggiare, adoro tutto quello che è Lifestyle!

Ultime di Tv e Radio

Da non perdere!