Di Gregorio (Depositphotos)
Di Gregorio (Depositphotos)

Juventus eliminata dal Mondiale per Club: Real Madrid vince 1-0 con Gonzalo Garcia

di 2 Luglio 2025

La corsa della Juventus al Mondiale per Club FIFA 2025 si ferma agli ottavi di finale. All’Hard Rock Stadium di Miami, i bianconeri sono stati eliminati dal Real Madrid, che si è imposto per 1-0 grazie a un gol di testa del giovane Gonzalo García al 54′. Con questa vittoria, i Blancos accedono ai quarti di finale, dove affronteranno la vincente di Borussia Dortmund-Monterrey.

La cronaca della partita: Real Madrid-Juventus 1-0

Primo tempo: equilibrio e occasioni sprecate

L’avvio del match è stato caratterizzato da grande intensità e un perfetto equilibrio tattico tra le due squadre. La Juventus di Igor Tudor ha dimostrato di non avere timore reverenziale nei confronti dei campioni d’Europa, creando le prime occasioni pericolose.

Al 7° minuto, i bianconeri hanno avuto la prima grande chance della partita: Kenan Yildiz ha servito perfettamente Kolo Muani che, trovatosi solo davanti a Courtois, ha tentato un pallonetto che è terminato alto sopra la traversa. Una ghiotta opportunità sprecata che avrebbe potuto cambiare l’inerzia del match.

L’11° minuto ha visto ancora protagonista Yildiz, che ha tentato una conclusione dal limite dell’area deviata da Tchouaméni e finita di poco a lato. La Juventus mostrava coraggio e qualità nelle azioni offensive.

Il Real Madrid ha risposto con le sue stelle: Bellingham si è reso pericoloso al 30° minuto con un inserimento in area, ma Di Gregorio si è dimostrato attento respingendo la conclusione dell’inglese. Nel finale di primo tempo, Valverde ha sfiorato il vantaggio con un potente destro dal limite che ha costretto il portiere bianconero a una grande parata.

Secondo tempo: il Real Madrid alza il ritmo

La ripresa ha visto un cambio di passo netto da parte dei Blancos. Il Real Madrid ha alzato l’intensità e la qualità del gioco, mettendo alle corde una Juventus che ha faticato a reggere il ritmo nella seconda metà di gara.

Al 54° minuto è arrivato il gol che ha deciso il match: Trent Alexander-Arnold ha pennellato un cross perfetto dalla destra per Gonzalo García, che ha svettato di testa tra Kalulu e Rugani, battendo Di Gregorio con un colpo di testa preciso e potente.

La reazione bianconera e il forcing finale

Dopo il gol subito, la Juventus ha tentato una reazione immediata. Tudor ha operato diversi cambi inserendo Nico González, Kostić e McKennie per dare nuova linfa alla squadra. Al 70° minuto, proprio Nico González ha sfiorato il pareggio con un rasoterra che ha fatto la barba al palo.

Nonostante gli sforzi e i sei minuti di recupero concessi dall’arbitro, i bianconeri non sono riusciti a trovare il gol del pareggio. Il Real Madrid ha gestito bene il vantaggio, sfiorando anche il raddoppio in più occasioni.

Le prestazioni individuali

Michele Di Gregorio: il migliore in campo

Il portiere della Juventus è stato senza dubbio il migliore dei suoi. Con 10 parate, Di Gregorio è diventato il primo portiere a raggiungere la doppia cifra di interventi in una singola partita del torneo. Le sue prodezze hanno tenuto a galla la squadra per gran parte del match, negando il gol a Bellingham, Valverde, Arda Güler e Huijsen.

Gonzalo García: il protagonista dei Blancos

Il giovane attaccante spagnolo di 21 anni ha confermato di essere uno dei protagonisti di questo Mondiale per Club. Con il gol alla Juventus, García ha raggiunto quota tre reti nel torneo, mantenendo il record di essere l’unico giocatore ad aver contribuito a un gol in tutte le partite della fase a gironi del Real Madrid.

Kenan Yildiz: talento cristallino

Il fantasista turco della Juventus ha mostrato ancora una volta le sue qualità tecniche, risultando tra i più pericolosi dei bianconeri nel primo tempo. La sua intesa con Kolo Muani ha creato diversi grattacapi alla difesa madrilena.

L’analisi tattica di Igor Tudor

Il tecnico della Juventus ha schierato la squadra con il consueto 3-4-2-1, con Conceição e Yildiz alle spalle di Kolo Muani. La scelta di lasciare Vlahović in panchina per tutto il match ha fatto discutere, ma Tudor ha spiegato nel post-partita le sue motivazioni.

Il cammino della Juventus nel torneo

La Juventus chiude il Mondiale per Club con un bilancio di due vittorie e due sconfitte. Dopo i convincenti successi iniziali contro Al Ain (5-0) e Wydad Casablanca (4-1), sono arrivate le sconfitte contro Manchester City (2-5) e Real Madrid.

I numeri del torneo bianconero

  • 4 partite giocate
  • 2 vittorie e 2 sconfitte
  • 11 gol segnati e 8 subiti
  • Qualificazione agli ottavi di finale come seconda del girone

Il Real Madrid ai quarti di finale

Con questa vittoria, il Real Madrid di Xabi Alonso prosegue la sua corsa verso il titolo. I Blancos affronteranno nei quarti di finale la vincente della sfida tra Borussia Dortmund e Monterrey, in programma nelle prossime ore.

Il tabellone dei quarti

  • Real Madrid vs Borussia Dortmund/Monterrey
  • Fluminense vs Al Hilal
  • Palmeiras vs Chelsea
  • Paris Saint-Germain vs Bayern Monaco

Le riflessioni sul torneo

Il gap con le big europee

L’eliminazione della Juventus, dopo quella dell’Inter contro il Fluminense, evidenzia come le squadre italiane abbiano ancora un gap da colmare rispetto alle migliori formazioni europee e mondiali. Tuttavia, entrambe le formazioni italiane hanno dimostrato di poter competere ad alto livello.

I segnali positivi per il futuro

Nonostante l’eliminazione, la Juventus può trarre spunti positivi da questo Mondiale per Club:

  • Le prestazioni di Di Gregorio confermano la bontà della scelta portieri
  • Yildiz ha mostrato grande maturità nonostante i 19 anni
  • Giocatori come Cambiaso e Conceição si sono ben comportati sul palcoscenico internazionale
  • La squadra ha tenuto testa al Real Madrid per gran parte del match

Il calendario fitto e la stanchezza

Tudor ha evidenziato come il calendario fittissimo e il Mondiale per Club posizionato a fine stagione abbiano rappresentato una forzatura: “Una competizione che ha messo in luce non tanto i limiti strutturali della squadra, ma una stanchezza di fondo che evidenzia come questo Mondiale a fine stagione sia stata una forzatura”.

Conclusioni: eliminazione a testa alta

La Juventus saluta il Mondiale per Club 2025 con l’amarezza dell’eliminazione ma anche con la consapevolezza di aver tenuto testa a una delle favorite del torneo. La prestazione contro il Real Madrid, soprattutto nel primo tempo, ha mostrato carattere e personalità.

I bianconeri tornano ora in Italia per preparare la nuova stagione, forti dell’esperienza maturata in questo prestigioso torneo internazionale. Per il Real Madrid, invece, prosegue il sogno di aggiungere un altro trofeo alla propria ricchissima bacheca.

Il Mondiale per Club 2025 continua senza rappresentanti italiane, ma le prestazioni di Inter e Juventus hanno dimostrato che il calcio italiano può ancora dire la sua sui palcoscenici più importanti del mondo.

Marco Mattei

Dalla Puglia con furore. Appassionato di calcio e sport, ma anche di tutto il mondo del Lifestyle.

Ultime di Calcio

Da non perdere!