Ciro Immobile

Mercato Bologna 2025: doppio colpo Immobile e Bernardeschi per Italiano

di 4 Luglio 2025

Il Bologna di Giovanni Sartori e Marco Di Vaio accelera sul mercato con un doppio colpo che potrebbe ridisegnare completamente l’attacco di Vincenzo Italiano. Ciro Immobile e Federico Bernardeschi, due campioni d’Europa 2021, sono pronti a sbarcare in rossoblù per una stagione che vedrà il Bologna impegnato su quattro fronti: Serie A, Europa League, Coppa Italia e Supercoppa. Due operazioni che testimoniano il cambio di strategia della dirigenza felsinea, sempre più orientata verso l’esperienza internazionale.

Ciro Immobile: il ritorno in Serie A è a un passo

L’accordo con il Bologna

Ciro Immobile al Bologna, ci siamo! Accordo raggiunto, Immobile rescinderà il suo contratto con il Besiktas. Immobile firmerà un contratto annuale con opzione per una stagione in più al Bologna, come confermato da Fabrizio Romano. L’ex attaccante della Lazio, dopo l’esperienza in Turchia, è pronto a tornare nel campionato che lo ha consacrato come uno dei migliori centravanti europei.

I dettagli dell’operazione Immobile:

  • Contratto: 1+1 (annuale con opzione)
  • Ingaggio: Circa 2 milioni di euro a stagione
  • Status: Accordo raggiunto, si attende la risoluzione con il Besiktas
  • Formula: Parametro zero dopo la rescissione

La trattativa con il Besiktas

L’attaccante campano ha raggiunto Istanbul per riunirsi al Besiktas, in partenza per il ritiro estivo, con l’obiettivo di definire la rescissione consensuale del contratto. Ciro avrebbe fatto volentieri a meno di tornare in Turchia, avendo sperato di essere a questo punto già un nuovo calciatore del Bologna.

La situazione si è sbloccata con l’arrivo di Tammy Abraham a Istanbul come sostituto di Immobile. Il Besiktas è ora più disponibile a liberare l’ex Lazio garantendogli una buonuscita sui 6 milioni di ingaggio che lascerebbe sistemandosi al Bologna.

Gli obiettivi di Immobile

Nel mirino del centravanti c’è la possibilità di scalare la classifica dei marcatori all time in Serie A: oggi è ottavo, può pensare di arrivare sul podio a patto che segni altri 24 gol in campionato. Un obiettivo che alimenta ulteriormente la sua motivazione per il ritorno in Italia.

Federico Bernardeschi: l’esterno che completa il puzzle

La liberazione dal Toronto

Federico Bernardeschi è diventato ufficialmente un giocatore svincolato dopo che il Toronto FC ha utilizzato una delle due possibilità di rescissione di un contratto garantito previste per il club proprio su di lui. L’ex Juventus e Fiorentina, dopo tre stagioni in MLS (88 presenze e 25 gol), è pronto per il ritorno in Europa.

Il percorso di Bernardeschi:

  • 2023: Primi contatti con il Bologna (non andò a buon fine)
  • 2025: Nuova opportunità dopo la liberazione dal Toronto
  • Contratto precedente: 6 milioni a stagione in MLS (troppo per il Bologna)
  • Nuova proposta: Biennale da 2 milioni a stagione

L’accordo con il Bologna

Stavolta si è fatto più sul serio, e l’operazione si è conclusa, è andata in porto in breve tempo: biennale con opzione per il terzo anno. Giovanni Sartori e Marco Di Vaio hanno valutato da subito l’operazione, ci hanno provato e l’hanno chiusa.

La trattativa per il suo ritorno in Serie A è stata portata a termine dopo una accelerazione nei dialoghi tra le parti. Bernardeschi è carico, sa che una stagione ad alto livello giocata nel massimo campionato italiano potrebbe riaprirgli le porte della Nazionale.

La strategia di mercato del Bologna

Il cambio di filosofia

Sartori e Di Vaio cambiano strategia di mercato rispetto allo scorso anno: l’usato sicuro e i grandi nomi non sono più tabù, i giovani da lanciare non sono più l’unica strada. Il Bologna può alzare il monte ingaggi, seppur all’interno del tetto dei 2 milioni sugli stipendi, in attesa che si sblocchino le uscite.

I vantaggi della nuova strategia:

  • Esperienza internazionale immediata
  • Conoscenza del calcio italiano
  • Costi contenuti (parametri zero)
  • Qualità tecnica elevata
  • Motivazione per il rilancio

Il ruolo di Vincenzo Italiano

Vincenzo Italiano ha avuto un ruolo determinante nella scelta di questi profili. Il tecnico toscano, reduce dalla vittoria della Coppa Italia, vuole una squadra competitiva su tutti i fronti e ha individuato in Immobile e Bernardeschi due elementi in grado di garantire qualità ed esperienza.

Nel suo sistema di gioco, Bernardeschi può agire sia come esterno d’attacco che come trequartista, mentre Immobile garantisce i gol e la presenza in area che servono per competere ad alti livelli.

L’importanza dell’Europa League

Una vetrina internazionale

Il Bologna affronterà l’Europa League nella prossima stagione, una competizione che offre palcoscenico europeo e visibilità internazionale. Per giocatori come Immobile e Bernardeschi, reduci da un Europeo vinto, rappresenta l’occasione di dimostrare di essere ancora competitivi ai massimi livelli.

Gli impegni del Bologna 2025/26:

  • Serie A: Difesa della qualificazione europea
  • Europa League: Esordio nella competizione
  • Coppa Italia: Difesa del titolo conquistato
  • Supercoppa Italiana: Sfida contro la Juventus

La preparazione alla stagione

Il Bologna vuole presentarsi al ritiro estivo con la rosa quasi completa. L’arrivo di Immobile e Bernardeschi permetterebbe a Italiano di lavorare fin da subito con i nuovi elementi, integrandoli nel sistema di gioco e nelle dinamiche di gruppo.

Il lavoro della dirigenza

Giovanni Sartori: l’architetto del successo

Giovanni Sartori si conferma uno dei migliori dirigenti italiani in circolazione. Dopo i miracoli con Chievo e Atalanta, sta costruendo un Bologna ambizioso e competitivo. La sua capacità di individuare opportunità di mercato e di costruire rose competitive con budget limitati è riconosciuta in tutto il calcio europeo.

Il metodo Sartori:

  • Scouting approfondito e osservazione dal vivo
  • Valutazione di 8-10 nomi per ogni ruolo
  • Confronto costante con l’allenatore
  • Attenzione al rapporto qualità-prezzo

Marco Di Vaio: il direttore sportivo operativo

Marco Di Vaio lavora in perfetta sinergia con Sartori, gestendo gli aspetti operativi delle trattative. La sua esperienza da calciatore e la conoscenza del mondo del calcio italiano sono fondamentali per portare a termine operazioni complesse come quelle di Immobile e Bernardeschi.

Le cessioni necessarie

Beukema e Ndoye nel mirino

Per finanziare il mercato in entrata e rispettare i parametri economici, il Bologna deve gestire anche le uscite. Sam Beukema è fortemente corteggiato dal Napoli, mentre Dan Ndoye piace a diverse squadre di Serie A.

Situazione cessioni:

  • Beukema: Richieste da 35 milioni, il Napoli offre 25
  • Ndoye: Varie richieste, valutazione intorno ai 20 milioni
  • Altri esuberi: Sistemazione di giocatori non nei piani di Italiano

L’equilibrio economico

Il Bologna deve trovare il giusto equilibrio tra investimenti e sostenibilità. L’arrivo di giocatori a parametro zero come Immobile e Bernardeschi permette di investire sugli ingaggi mantenendo sotto controllo i costi dei cartellini.

L’ambizione Champions

Il ritorno nell’élite europea

Il Bologna ha dimostrato nella scorsa stagione di poter competere ai massimi livelli, sfiorando la qualificazione diretta in Champions League. L’obiettivo è consolidare questa posizione e provare a tornare nella massima competizione europea.

Gli obiettivi stagionali:

  • Serie A: Posizionamento tra le prime 6-7 posizioni
  • Europa League: Percorso il più lungo possibile
  • Coppe nazionali: Conferma della competitività dimostrata

La crescita del progetto

L’arrivo di giocatori dell’esperienza di Immobile e Bernardeschi rappresenta un segnale importante per tutto l’ambiente. Il Bologna non vuole essere una meteora, ma consolidare la sua presenza nell’élite del calcio italiano.

Le reazioni dell’ambiente

L’entusiasmo dei tifosi

I tifosi del Bologna accolgono con grande entusiasmo l’arrivo dei due campioni d’Europa. Dopo anni di lotta per la salvezza, vedere il proprio club competere per giocatori di questo calibro rappresenta un sogno che si avvera.

L’impatto mediatico

L’operazione ha grande risonanza mediatica, testimoniando la crescita del brand Bologna a livello nazionale e internazionale. L’attenzione dei media si concentra sulla capacità del club di attrarre giocatori di primo piano.

Conclusioni

Il doppio colpo Immobile-Bernardeschi rappresenta molto più di due semplici acquisti: è la testimonianza di un Bologna che ha cambiato dimensione e ambizioni. La capacità di attrarre due campioni d’Europa dimostra la crescita del progetto tecnico e la solidità della dirigenza.

I punti di forza dell’operazione:

  • Esperienza internazionale di altissimo livello
  • Conoscenza del calcio italiano
  • Motivazioni elevate per il rilancio
  • Costi contenuti grazie ai parametri zero
  • Perfetta integrazione nel sistema Italiano

La strategia di Sartori e Di Vaio, supportata dalla proprietà e dalla fiducia di Vincenzo Italiano, sta dando i suoi frutti. Il Bologna 2025/26 si preannuncia una squadra competitiva e ambiziosa, pronta a recitare un ruolo da protagonista su tutti i fronti.

L’arrivo di due giocatori che hanno fatto la storia recente della Nazionale italiana rappresenta un salto di qualità definitivo per un club che, dopo anni di gavetta, si sta affermando come una delle realtà più interessanti del panorama calcistico europeo.

Con Immobile e Bernardeschi, il Bologna di Italiano ha tutte le carte in regola per continuare a sognare in grande e per consolidare la sua posizione nell’élite del calcio italiano.

Marco Mattei

Dalla Puglia con furore. Appassionato di calcio e sport, ma anche di tutto il mondo del Lifestyle.

Ultime di Calcio

Da non perdere!