Quasar su Rai2 con Valerio Rossi Albertini

Quasar su Rai 2: il 28 giugno arte, scienza e AI tra pianeti e empatia

di 27 Giugno 2025

Sabato 28 giugno, alle 10.20 su Rai 2, torna l’appuntamento con Quasar, il programma di approfondimento che unisce innovazione, scienza e cultura. La nuova puntata propone una serie di contenuti che spaziano dall’intelligenza artificiale all’esplorazione spaziale, passando per ambiente, didattica, energia e persino squali.

L’A.I. come artista: suoni e immagini generate dal digitale

A introdurre la puntata ci pensano Valerio Rossi Albertini e Gregorio Maiorano con un approfondimento sul legame tra intelligenza artificiale e creatività.
La tecnologia è sempre più capace di generare opere visive e musicali, dimostrando che anche un algoritmo può imitare, o persino reinventare, linguaggi artistici complessi. Non è solo una dimostrazione tecnica: è una riflessione sul confine tra uomo e macchina, tra ispirazione e simulazione.

Ad Astra: viaggio tra i pianeti

Spazio poi alla rubrica Ad Astra, una delle novità di stagione. Qui il racconto prende forma attraverso il punto di vista di un cyber-esploratore spaziale, che porta il pubblico alla scoperta dei pianeti del nostro Sistema Solare.
Il percorso parte da Mercurio e prosegue verso Venere, in un racconto visivo e narrativo che unisce scienza, fantasia e didattica immersiva.

Confetture e innovazione: il caso del Trentino-Alto Adige

La puntata fa poi tappa in Trentino-Alto Adige, dove si affronta un tema solo in apparenza semplice: quello delle confetture.
Attraverso le voci di esperti e produttori, si analizzano:

  • i metodi per ridurre l’impatto ambientale della filiera
  • le tecniche innovative usate per conservare gusto e proprietà nutrizionali
  • le sfide del futuro, tra sostenibilità e qualità

Una dimostrazione concreta di come anche settori tradizionali possano diventare laboratori di innovazione.

A.I. e scuola: l’intervista a Paolo Granata

Marita Langella incontra Paolo Granata, docente presso l’Università di Toronto, per un dialogo su etica, educazione e intelligenza artificiale.
L’AI applicata all’istruzione solleva interrogativi importanti:

  • può aiutare a personalizzare l’apprendimento?
  • rischia di ridurre la componente umana nella didattica?
  • quali competenze servono per non subirla, ma guidarla?

Il contributo di Granata, tra i maggiori esperti del tema, fornisce spunti utili per genitori, insegnanti e studenti.

Transizione energetica: benefici per cittadini e territorio

Il Professor Valerio Rossi Albertini torna in campo con un servizio girato a Napoli, all’interno di un polo logistico.
Accanto a lui, Raffaele Iollo, per raccontare i vantaggi concreti che la transizione energetica porta al territorio e al benessere dei cittadini.
Dal risparmio energetico alla qualità dell’aria, dai nuovi posti di lavoro al ruolo delle comunità: il cambiamento è già in atto.

Squali e oceani: il ritorno di Ferdinando Boero

Il biologo Ferdinando Boero, affiancato da Fabio Gallo, analizza lo stato di salute degli squali, troppo spesso descritti solo come predatori.
In realtà, sono regolatori fondamentali degli ecosistemi marini. La loro presenza (o assenza) ha effetti a catena su biodiversità, catene alimentari e equilibri naturali.

Vittorio Gallese e i neuroni specchio: tra empatia e intelligenza artificiale

A chiudere la puntata, un intervento del neuroscienziato Vittorio Gallese, tra i protagonisti della scoperta dei neuroni specchio.
Nel suo contributo, il professore affronta il legame tra empatia umana e intelligenza artificiale, ponendo una domanda centrale:
Può un sistema artificiale “comprendere” le emozioni?

Il suo racconto tocca temi filosofici, scientifici e psicologici, offrendo un punto di vista originale su come la tecnologia può (o non può) avvicinarsi alla coscienza umana.

Alice Gatti

Sono una new entry di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del food e del beverage, mi piace viaggiare, adoro tutto quello che è Lifestyle!

Ultime di Tv e Radio

Da non perdere!