Quasar

Quasar torna su Rai 2: sabato 21 giugno nuova puntata tra scienza, AI e sostenibilità

di 20 Giugno 2025

Sabato 21 giugno alle 10.20 su Rai 2 va in onda il secondo appuntamento della quinta stagione di Quasar, il programma di divulgazione condotto da Valerio Rossi Albertini, Fabio Gallo e Marita Langella. Un viaggio tra scienza, ambiente, innovazione e nuove chiavi di lettura del presente e del futuro, pensato per informare e incuriosire, con un linguaggio accessibile e temi attuali.

Il programma alterna momenti di riflessione e scoperta con approfondimenti condotti da esperti del settore, offrendo una visione chiara su come le tecnologie stiano cambiando il mondo e la vita quotidiana.

Criptovalute e arte: un nuovo binomio

In questa nuova puntata, Valerio Rossi Albertini affronta un tema che continua a far discutere: le criptovalute. Non più solo strumenti di speculazione, oggi trovano impiego anche nel mondo della cultura. In particolare, il professore analizzerà come queste valute digitali vengano usate per l’acquisto di opere d’arte, aprendo un dibattito tra tecnologia, finanza e beni culturali.

Un passaggio che mostra quanto l’innovazione possa toccare settori insospettabili, spingendo anche il mondo dell’arte a rivedere regole, metodi e linguaggi.

Cibo sostenibile: tecniche e vantaggi

Il blocco successivo è dedicato all’alimentazione del futuro. Il tema centrale sarà la conservazione dei cibi, ma con un’ottica nuova: garantire salute, qualità e sostenibilità ambientale.

Tra le tecniche mostrate:

  • metodi naturali a basso impatto ambientale
  • conservanti alternativi
  • soluzioni per ridurre sprechi e consumi energetici

Lo scopo è quello di coniugare sicurezza alimentare e rispetto dell’ambiente, con un occhio alla riduzione dell’impronta ecologica.

Uomo e intelligenza artificiale: un equilibrio da costruire

Marita Langella intervisterà Dino Pedreschi, professore dell’Università di Pisa, sul rapporto tra uomo e intelligenza artificiale. Non si tratta più di fantascienza: l’AI è già una realtà concreta, capace di influenzare:

  • lavoro
  • educazione
  • relazioni sociali
  • analisi dei dati

Il confronto tra umano e algoritmico è uno dei nodi del presente. E la puntata cercherà di spiegare come affrontarlo senza paura, ma con consapevolezza.

Energia e risparmio: il fotovoltaico oggi

Si torna poi con Valerio Rossi Albertini per scoprire come sia possibile ridurre i costi e tutelare l’ambiente attraverso il fotovoltaico. Un focus sulle tecnologie più avanzate oggi disponibili per abitazioni e aziende, con dati concreti su:

  • rendimento dei pannelli
  • tempi di rientro dell’investimento
  • vantaggi ambientali reali

Il messaggio è chiaro: risparmio e sostenibilità non sono in contrasto, anzi viaggiano spesso insieme.

Foreste marine: patrimonio nascosto

Per lo spazio dedicato alla biologia marina, Fabio Gallo incontra Ferdinando Boero, uno dei massimi esperti del settore. Il tema sono le foreste sottomarine, spesso ignorate ma fondamentali per:

  • l’equilibrio degli ecosistemi marini
  • la protezione della costa
  • la sopravvivenza di molte specie

Si parlerà di ben tre tipi diversi di foreste marine, con immagini spettacolari e spiegazioni chiare, che mostrano la ricchezza spesso invisibile dei nostri mari.

Gli adolescenti e le fragilità del presente

A chiudere la puntata, lo psicologo Matteo Lancini, docente all’Università di Milano-Bicocca, affronterà un tema delicato e attuale: le fragilità degli adolescenti. Niente semplificazioni o stereotipi. L’intervento cercherà di spiegare le vere ragioni dietro i disagi giovanili, tra:

  • pressioni sociali
  • nuove forme di dipendenza
  • difficoltà relazionali
  • aspettative familiari e scolastiche

Un’occasione per guardare con occhi diversi le paure e le insicurezze delle nuove generazioni.

Betty Barletta

Caporedattore di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del Lifestyle

Ultime di Tv e Radio

Da non perdere!