Dall’13 giugno, in esclusiva su RaiPlay, arriva Pet anatomy, un docu-reality che racconta il legame profondo tra persone e animali, ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Il programma si compone di otto episodi e segue il lavoro quotidiano di Daniele Corlazzoli, neurochirurgo veterinario di fama internazionale, e della sua equipe di specialisti. La serie è ambientata presso il Policlinico Veterinario Gregorio VII Gruppo Ca’ Zampa.
I protagonisti non sono solo i pazienti a quattro zampe, ma anche aquile, pappagalli, emù, tartarughe, pesci combattenti, oltre ai tradizionali cani e gatti. Ogni puntata mostra le emozioni di chi entra nella clinica con la speranza di salvare o curare un compagno di vita.
Un viaggio tra sofferenza, speranza e scelte difficili
Ogni episodio mette in luce un legame unico e spesso drammatico, mostrando anche come la sofferenza possa trasformarsi in forza. Secondo Marcello Ciannamea, direttore Rai Contenuti Digitali e Transmediali, Pet anatomy “è un format intenso che valorizza l’amore per gli animali, dove anche le decisioni più difficili sono gesti d’affetto e rispetto”.
La regia è di Duccio Forzano, la produzione di Arim Communication e i testi sono firmati da Lorena Guglielmucci.
Le storie degli episodi
Il destino di Poxie
Poxie è una rottweiler di 11 anni con un sospetto osteosarcoma alla zampa posteriore. La sua padrona Carla deve decidere se sottoporla a un’amputazione per salvarle la vita.
Un “teppista” in corsia
Mentre Poxie è in sala operatoria, arriva Lucio, un gatto vivace, e Axel, un dobermann colpito da sindrome di Wobbler, una malattia neurologica che colpisce la colonna vertebrale.
La notte di Lucky
Lucky, un giovane labrador, ha una malattia rara e complessa. I suoi proprietari Davide e Martina decidono di tentare un intervento difficile. Nello stesso momento, in clinica arriva un’aquila con problemi alle ali.
Io e Marley
Marley, cane affetto da artrosi all’anca, viene operato per impiantare una protesi. Il suo proprietario Federico sogna di rivederlo correre. Intanto arriva anche un cucciolo di emù con problemi di crescita.
Le tante vite di Kalì
A un anno da un incidente grave, Kalì torna in clinica per la rimozione di una massa vicino alla milza. I veterinari visitano anche un animale esotico con disturbi metabolici.
Io per te, tu per me
Wendy e la sua padrona Leyla condividono la stessa patologia, una spondilodiscite. Anche Marcello, uomo anziano e solo, arriva in emergenza con Arturo, il suo cane che non sta bene.
Per amore e per coraggio
La veterinaria Noemi visita una voliera e conosce la storia di Alessandra e di suo figlio, la cui vita è cambiata grazie ai pappagalli. In clinica arriva anche Meo, un gatto che sta aiutando una famiglia a superare un lutto.
Un pesce fuor d’acqua
Infine, l’episodio forse più delicato: il protagonista è Zuko, un Betta Splendens, noto come pesce combattente. Ha una massa vicino alle branchie: l’operazione, delicatissima, viene eseguita nonostante i soli 4 cm del paziente.
Un format che emoziona e informa
Pet anatomy unisce realtà e racconto. Non solo storie toccanti, ma anche momenti di informazione su malattie, tecniche chirurgiche e cura degli animali domestici ed esotici.
Il programma mostra anche la tensione dei momenti critici, il coraggio dei veterinari e la vulnerabilità dei padroni. Un mix di emozioni che parla a chiunque abbia avuto un animale al proprio fianco.