Mancano poche ore al momento più atteso e temuto da 500mila studenti italiani: la prima prova di maturità 2025. Domani, mercoledì 18 giugno, alle ore 8:30 in punto, si alzeranno i sipari sulla prima delle prove scritte dell’esame di Stato. Mentre la notte avanza e l’ansia cresce, migliaia di maturandi si trovano a vivere quella che Antonello Venditti ha immortalato nel suo celebre brano: “notte prima degli esami, notte di lacrime e preghiere”.
Le possibili tracce: il tototema 2025 in fermento
Gli anniversari letterari più gettonati
Il 2025 si presenta ricco di anniversari significativi che potrebbero influenzare le scelte del Ministero dell’Istruzione per le sette tracce della prima prova. Gli esperti puntano i riflettori su alcune ricorrenze particolarmente importanti:
I grandi della letteratura italiana:
- 760 anni dalla nascita di Dante Alighieri (1265): il Sommo Poeta non appare nelle tracce dal 2007, rendendo molto probabile un suo ritorno
- 240 anni dalla nascita di Alessandro Manzoni (1785): l’autore de “I Promessi Sposi” rappresenta sempre una possibilità concreta
- 40 anni dalla morte di Italo Calvino (1985): lo scrittore di “Le città invisibili” è tra i favoriti degli ultimi anni
Le ipotesi per la tipologia A – Analisi del testo
Secondo i sondaggi tra studenti e professori, i nomi più gettonati per l’analisi del testo sono:
I super favoriti:
- Gabriele D’Annunzio: considerato il candidato numero uno dai maturandi
- Italo Svevo: assente dalle tracce dal 2009, potrebbe essere il momento del ritorno
- Eugenio Montale: nel centenario della pubblicazione de “Ossi di seppia” (1925)
Gli outsider:
- Giovanni Pascoli: sempre una possibilità per la poesia
- Primo Levi: legato ai temi della memoria e della Shoah
- Pier Paolo Pasolini: nel cinquantenario della morte (1975)
Anniversari storici per la tipologia B – Testo argomentativo
La tipologia B potrebbe attingere da importanti ricorrenze storiche:
- 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale (1945): tema sempre attuale per riflessioni su pace e democrazia
- 80 anni dalla Liberazione (25 aprile 1945): la Resistenza italiana e i valori democratici
- 35 anni dalla caduta del Muro di Berlino (1989): simbolo della fine della Guerra Fredda
Temi di attualità per la tipologia C
Per il tema di attualità, gli argomenti più probabili ruotano attorno ai grandi temi del nostro tempo:
I macro-temi del 2025:
- Intelligenza Artificiale: sviluppo, opportunità e rischi dell’AI
- Cambiamenti climatici: crisi ambientale e sostenibilità
- Violenza di genere: fenomeno purtroppo sempre attuale
- Digitalizzazione: impatto della tecnologia sulla società
- Guerre e conflitti: riflessioni su pace e cooperazione internazionale
Consigli per l’ultima notte: come gestire l’ansia
Cosa NON fare la sera prima
Gli esperti sono unanimi nel sconsigliare alcune pratiche controproducenti:
❌ Errori da evitare:
- Non studiare tutta la notte: il ripasso intensivo dell’ultimo minuto crea solo confusione
- Non bere caffè o energy drink: le sostanze eccitanti aumentano l’ansia
- Non confrontarsi ossessivamente con i compagni: ogni percorso di studio è diverso
- Non navigare sui social alla ricerca di “dritte”: le fake news aumentano solo lo stress
La strategia vincente per questa notte
✅ Cosa fare invece:
1. Rilassati e stacca la spina
Non studiare la sera prima ma cerca di rilassarti. Andando a mangiare una pizza, facendo una passeggiata o un bel bagno caldo.
2. Prepara tutto il necessario
- Documenti: carta d’identità e codice fiscale
- Materiale: penne (almeno due), matita, righello, cancelleria
- Vocabolari: dizionario della lingua italiana (unico strumento consentito)
- Abbigliamento: scegli vestiti comodi in cui ti senti a tuo agio
3. Crea una routine rilassante
- Cena leggera: evita pasti pesanti che potrebbero disturbare il sonno
- Attività rilassanti: leggi un libro, ascolta musica, guarda un film leggero
- Bagno caldo o doccia: l’acqua calda aiuta a rilassare i muscoli
Tecniche per combattere l’ansia da esame
Tecniche di respirazione
La respirazione profonda è il primo strumento contro l’ansia:
- Inspira lentamente per 5 secondi
- Trattieni il respiro per 3 secondi
- Espira lentamente per 10 secondi
- Ripeti l’esercizio 5-10 volte
Visualizzazione positiva
Immagina il successo: chiudi gli occhi e visualizza te stesso che affronti l’esame con sicurezza, scrivi il tema con naturalezza e esci dall’aula soddisfatto.
Il mantra dell’autostima
Ripeti a te stesso: “Ce la posso fare! Ho studiato, sono preparato, domani darò il meglio di me”. L’ottimismo è una risorsa fondamentale.
L’importanza del sonno: dormire per rendere meglio
Perché dormire è fondamentale
Il sonno non è un lusso ma una necessità fisiologica:
- Consolidamento della memoria: durante il sonno il cervello “fissa” le informazioni studiate
- Concentrazione: una mente riposata è più lucida e reattiva
- Controllo emotivo: il sonno aiuta a gestire meglio stress e ansia
Come addormentarsi nonostante l’ansia
Strategie pratiche:
- Spegni tutti i dispositivi almeno un’ora prima di dormire
- Conta le pecore o pratica una tecnica di mindfulness
- Immagina un posto tranquillo dove ti senti al sicuro
- Leggi qualche pagina di un libro rilassante
- Evita pensieri sull’esame: se la mente va all’esame, riportala al presente
Il giorno dell’esame: strategie vincenti
Come affrontare le 6 ore di prova
La gestione del tempo:
- Prima ora: leggi attentamente tutte le tracce
- Seconda ora: scegli la traccia e fai una scaletta
- Terza e quarta ora: scrivi la prima stesura
- Quinta ora: rileggi e migliora il testo
- Sesta ora: revisione finale e controllo ortografico
Come scegliere la traccia giusta
Criteri di scelta:
- Preparazione: scegli l’argomento su cui ti senti più sicuro
- Interesse personale: opta per il tema che ti appassiona di più
- Capacità espressive: valuta dove puoi esprimere meglio le tue qualità
Errori da evitare durante la prova
⚠️ Attenzione a:
- Andare fuori tema: rileggi spesso la consegna
- Essere troppo sintetici: sfrutta le 6 ore a disposizione
- Copiare da internet: è vietato e controproducente
- Farsi prendere dal panico: mantieni la calma anche in difficoltà
Un messaggio di incoraggiamento
Ricorda: sei più preparato di quanto pensi
Cinque anni di scuola superiore non si cancellano in una notte. Tutto quello che hai studiato è dentro di te e emergerà quando servirà. L’ansia è normale, ma non deve diventare il tuo nemico.
La maturità è solo l’inizio
Questo esame, per quanto importante, non definisce il tuo valore come persona. È un passaggio, non un verdetto sulla tua vita. Qualunque sia il risultato, avrai sempre altre opportunità per crescere e realizzarti.
Consigli last minute per domani mattina
La colazione perfetta
- Cosa mangiare: cereali, frutta, yogurt – niente di troppo pesante
- Idratazione: bevi acqua, evita eccessi di caffeina
- Timing: alzati con calma, senza fretta
Il mindset giusto
- Pensiero positivo: “Ho fatto il massimo, ora do il meglio di me”
- Concentrazione: focalizzati sul presente, non sul futuro
- Fiducia: hai tutte le competenze per farcela
Le parole degli esperti
Cosa dicono gli psicologi
Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, sottolinea: “È importante organizzarsi e preparare un piano ben strutturato, ma anche prendersi cura della salute mentale. L’ansia può essere una risorsa se controllata.”
Il messaggio del Ministro
Il Ministro Valditara ha ribadito che “la maturità deve essere una prova da affrontare senza timori e con serenità“. Il sistema di valutazione è pensato per valorizzare il percorso di ciascuno studente.
Ultime indiscrezioni sulle tracce
I rumors dell’ultima ora
Negli ambienti vicini al Ministero si vocifera di:
- Maggiore attenzione ai temi di sostenibilità ambientale
- Possibile focus sull’Europa e l’integrazione europea
- Probabile presenza di autori del Novecento poco rappresentati negli ultimi anni
Le commissioni sono pronte
I commissari esterni sono già arrivati nelle scuole e hanno completato le riunioni preliminari. Le prove sono sigillate e verranno aperte solo domani mattina alle 8:30 precise.
In bocca al lupo, maturandi 2025!
Questa notte rappresenta la fine di un capitolo importante della vostra vita. Domani inizia una nuova avventura. Affrontatela con coraggio, preparazione e serenità.
Ricordate: siete una generazione che ha affrontato pandemia, guerre, crisi climatiche. Avete già dimostrato una resilienza straordinaria. Un esame non può fermarvi.
La prima prova di maturità 2025 inizierà tra poche ore. Ora spegnete i libri, rilassatevi e riposate. Domani farete scintille.
Buona fortuna e sogni d’oro! 🍀
Riassunto pratico:
- Data esame: mercoledì 18 giugno 2025, ore 8:30
- Durata: 6 ore
- Tracce: 7 (2 analisi del testo, 3 testo argomentativo, 2 attualità)
- Documenti necessari: carta d’identità, codice fiscale
- Strumenti consentiti: solo vocabolario di italiano
- Parola d’ordine: tranquillità e fiducia in se stessi