Il Mondiale per Club FIFA 2025 è ufficialmente iniziato con la partita inaugurale tra Inter Miami e Al Ahly, terminata 0-0 all’Hard Rock Stadium di Miami. La nuova competizione a 32 squadre promette un mese di grande calcio negli Stati Uniti, con Inter e Juventus pronte a rappresentare l’Italia. Oggi in programma altre sfide stellari con Bayern Monaco e il big match PSG-Atletico Madrid.
La partita inaugurale: spettacolo senza gol
Finisce 0-0 il match inaugurale del Mondiale per Club Fifa tra l’Inter Miami di Lionel Messi e gli egiziani dell’Al Ahly. C’era tanta curiosità per l’esordio assoluto della competizione quadriennale col nuovo format che in questo mese vedrà ben 32 squadre, tra cui Inter e Juventus, sfidarsi per la vittoria finale.
Messi protagonista ma senza gol
La prima gara all’Hard Rock Stadium di Miami è stata più una sfilata di vecchie leggende che di spettacolo in campo. Sulle tribune, insieme al presidente della Fifa, Gianni Infantino, è stato avvistato Ronaldo, spazio anche a Roberto Baggio e David Beckham: solito show pre partita prima dell’ingresso delle due squadre dove ha debuttato ‘Desirè’, nuovo inno ufficiale della Fifa composto da Robbie Williams (coinvolta anche Laura Pausini).
Nella ripresa i padroni di casa hanno alzato i giri del motore sempre con Messi, ma l’argentino non è riuscito a siglare il suo gol numero 50 con la maglia dell’Inter Miami. A sei minuti dalla fine dei tempi regolamentari, Picault ha schiacciato di testa su cross dello stesso Messi, El-Shenawy ha deviato il pallone in corner.
Le dichiarazioni di Mascherano
Soddisfatto comunque Javier Mascherano, tecnico degli statunitensi: “Nel primo tempo loro hanno avuto occasioni per segnare, ma abbiamo controllato la gara, cercando di giocare nella metà campo avversaria, volevamo vincere, sapevamo quanto fosse importante iniziare con una vittoria, ma sono soddisfatto lo stesso. Abbiamo combattuto fino alla fine abbiamo mostrato grande carattere, era importante per noi”.
Il programma di oggi: Bayern e PSG in campo
La prima giornata del Mondiale per Club continua con altre due partite di grande interesse.
Bayern Monaco-Auckland City (ore 18:00)
Alle 18.00 in campo il Bayern Monaco contro l’Auckland City al TQL Stadium di Cincinnati. I bavaresi, una delle favorite del torneo, affrontano la squadra neozelandese nel Gruppo C che comprende anche Boca Juniors e Benfica.
Il Bayern Monaco rappresenta una delle potenze europee più accreditate per la vittoria finale, con un roster ricco di talenti internazionali.
PSG-Atletico Madrid: il big match (ore 21:00)
A chiudere la giornata sarà la grande sfida tra PSG e Atletico Madrid, in programma alle 21.00 al Rose Bowl di Pasadena, California. Il match tra i campioni d’Europa del PSG e i colchoneros rappresenta il primo vero big match del torneo.
Nel Gruppo B sono presenti anche Botafogo e Seattle Sounders, con i brasiliani e gli statunitensi che completeranno il quadro delle prime giornate.
Il nuovo format: rivoluzione FIFA
Il Mondiale per Club 2025 rappresenta una vera rivoluzione nel panorama calcistico mondiale. La competizione si svolge ogni quattro anni con un format completamente rinnovato.
Le caratteristiche del torneo
- 32 squadre divise in 8 gironi da 4
- 63 partite totali dal 15 giugno al 13 luglio
- 12 città americane ospitanti
- Finale al MetLife Stadium di New York il 13 luglio
La fase a gironi si concluderà il 27 giugno, seguita dagli ottavi di finale (28 giugno-2 luglio), quarti (4-5 luglio), semifinali (8-9 luglio) e finale.
Dove vedere il torneo
La copertura televisiva del Mondiale per Club è garantita da un accordo globale che permette una visione completamente gratuita.
DAZN broadcaster ufficiale
DAZN è stata scelta come broadcaster globale esclusivo del Mondiale per Club FIFA 2025, con tutte le 63 partite disponibili gratuitamente previa registrazione sulla piattaforma.
Mediaset in co-esclusiva
Mediaset, grazie all’accordo di sublicenza con DAZN, porta in co-esclusiva nelle case degli italiani una partita al giorno in chiaro tra le migliori in programma. I match saranno trasmessi su Canale 5, Italia 1 e in diretta streaming su Sportmediaset.it e Mediaset Infinity.
Le squadre partecipanti
Il torneo vede la partecipazione delle migliori squadre di tutti i continenti:
La rappresentanza per continenti
- 12 squadre europee: PSG, Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, Chelsea, Borussia Dortmund, Inter, Juventus, Atletico Madrid, Porto, Benfica, Salisburgo
- 6 sudamericane: Palmeiras, Flamengo, Fluminense, Boca Juniors, River Plate, Botafogo
- 4 africane: Al Ahly, Esperance Tunis, Wydad, Mamelodi Sundowns
- 4 asiatiche: Al-Hilal, Al Ain, Urawa Red Diamonds, Ulsan HD
- 5 del Nord-Centro America: Inter Miami, Seattle Sounders, Los Angeles FC, Monterrey, Pachuca
- 1 dell’Oceania: Auckland City
Inter e Juventus: le italiane al debutto
Le due rappresentanti italiane debutteranno nei prossimi giorni con grandi aspettative.
Inter: debutto mercoledì notte
L’Inter di Cristian Chivu farà il suo esordio mercoledì 18 giugno alle ore 3:00 italiane (martedì 17 giugno ore 18:00 locali) contro il Monterrey al Rose Bowl Stadium di Los Angeles.
Il Gruppo E comprende:
- River Plate (Argentina)
- Urawa Red Diamonds (Giappone)
- Inter (Italia)
- Monterrey (Messico)
Juventus: esordio giovedì notte
La Juventus di Thiago Motta scenderà in campo giovedì 19 giugno alle ore 3:00 italiane (mercoledì 18 giugno ore 21:00 locali) contro l’Al Ain ad Audi Field di Washington.
Il Gruppo G comprende:
- Manchester City (Inghilterra)
- Wydad Casablanca (Marocco)
- Al Ain (Emirati Arabi Uniti)
- Juventus (Italia)
Le favorite per la vittoria
I bookmaker e gli esperti hanno già individuato le principali candidate alla vittoria finale.
Le big europee in pole
Il Manchester City di Guardiola e il Real Madrid partono come grandi favorite, seguiti dai freschi campioni d’Europa del PSG e dal Bayern Monaco. La differenza tra calcio europeo e resto del mondo resta abissale, come dimostrato dalle ultime 11 edizioni vinte da formazioni europee.
Inter e Juventus: outsider di lusso
Juventus e Inter proveranno a difendersi, ma per motivi diversi non sono considerate di prima fascia. Il clima rovente degli Stati Uniti e la forma fisica potrebbero fare la differenza, ma le due italiane hanno le carte in regola per stupire.
Il montepremi stellare
Il Mondiale per Club 2025 vanta un montepremi stratosferico che testimonia l’importanza della competizione.
I premi per le squadre
- Vincitrice: 125 milioni di dollari
- Finalista: cifre ancora da ufficializzare ma molto elevate
- Tutte le partecipanti: premi garantiti solo per la partecipazione
Questo budget rende il torneo uno dei più ricchi della storia del calcio per club.
Gli stadi e le città ospitanti
Il torneo si disputerà in 12 città americane con stadi iconici:
Gli impianti principali
- MetLife Stadium (New York) – finale
- Rose Bowl (Los Angeles) – stadio storico della finale Italia-Brasile 1994
- Hard Rock Stadium (Miami) – partita inaugurale
- Bank of America Stadium (Charlotte)
- Mercedes-Benz Stadium (Atlanta)
- Altri stadi a Seattle, Philadelphia, Cincinnati, Orlando, Washington
Le stelle da seguire
Il torneo vedrà in campo alcuni dei più grandi talenti del calcio mondiale.
I protagonisti attesi
- Lionel Messi (Inter Miami) – già protagonista della partita inaugurale
- Kylian Mbappé (PSG) – campione d’Europa in carica
- Erling Haaland (Manchester City) – macchina da gol norvegese
- Harry Kane (Bayern Monaco) – bomber inglese
- Lautaro Martinez (Inter) – capitano dell’Argentina
- Dusan Vlahovic (Juventus) – stella serba
Prospettive future
Il Mondiale per Club 2025 rappresenta un banco di prova importante per il futuro del calcio.
Verso il Mondiale 2026
La competizione serve anche come test in vista del Mondiale 2026 che si disputerà negli stessi Stati Uniti insieme a Canada e Messico. L’organizzazione e la logistica di questo torneo forniranno indicazioni preziose per l’evento ancora più grande.
L’evoluzione del calcio per club
Il successo di questa prima edizione allargata determinerà il futuro del Mondiale per Club, che la FIFA vorrebbe trasformare in un appuntamento fisso quadriennale del calendario calcistico mondiale.
Conclusioni: un mese di grande calcio
Il Mondiale per Club 2025 è ufficialmente iniziato e promette un mese di grande spettacolo. Con la partita inaugurale che ha dato il via alle danze, ora l’attenzione si sposta sui big match di oggi e sui debutti delle italiane.
Inter e Juventus avranno l’opportunità di dimostrare il valore del calcio italiano su un palcoscenico mondiale, affrontando alcune delle squadre più forti del pianeta. Il format innovativo, la copertura televisiva gratuita e il montepremi stellare fanno di questa competizione un evento destinato a rimanere nella storia.
Gli appassionati di calcio possono prepararsi a un mese di emozioni, con partite che si giocheranno principalmente durante la notte italiana ma che potranno essere seguite gratuitamente su DAZN e in chiaro su Mediaset. La rivoluzione FIFA è appena iniziata.