Il calciomercato estivo 2025 del Milan si preannuncia ricco di colpi di scena, con la dirigenza rossonera che ha messo nel mirino diversi giocatori dell’Arsenal. Riccardo Calafiori, dopo una stagione deludente a Londra, potrebbe tornare in Serie A, mentre altri nomi dei Gunners sono finiti sul taccuino di Igli Tare.
La situazione di Calafiori all’Arsenal
Riccardo Calafiori ha vissuto una prima stagione difficile all’Arsenal, cadendo nelle gerarchie di Mikel Arteta e lottando costantemente con gli infortuni. Il difensore italiano, arrivato dal Bologna per 42 milioni di sterline nell’estate 2024, non è riuscito a ritagliarsi uno spazio da titolare.
I problemi dell’ex Bologna
Il centrale azzurro ha dovuto fare i conti con diversi ostacoli nella sua prima annata londinese:
- Concorrenza spietata: Il percorso di Calafiori come centrale è stato bloccato dalla coppia formidabile Gabriel-William Saliba
- Emergenza Lewis-Skelly: L’esplosione di Myles Lewis-Skelly ha chiuso anche la strada del terzino sinistro
- Infortuni ricorrenti: Calafiori è considerato sempre più soggetto a infortuni, con cinque stop diversi che gli hanno fatto saltare 28 partite stagionali
Milan su Calafiori: i dettagli dell’operazione
L’Arsenal sarebbe disposto ad ascoltare offerte per Calafiori, con una valutazione intorno ai 35 milioni di euro. Il Milan appare molto interessato al difensore, considerando anche la possibilità di uno scambio.
La carta Thiaw per Calafiori
Arsenal apprezza molto Malick Thiaw, che potrebbe essere inserito come contropartita tecnica nell’operazione Calafiori. Il tedesco, sempre più ai margini del progetto Milan, rappresenterebbe la soluzione ideale per entrambi i club.
Vantaggi dell’operazione:
- Calafiori conosce perfettamente la Serie A
- Esperienza internazionale con la Nazionale italiana
- Versatilità tattica (centrale e terzino sinistro)
Gli altri obiettivi del Milan dall’Arsenal
Il club rossonero non si ferma a Calafiori. Martedì un emissario del Milan ha incontrato la dirigenza dell’Arsenal a Londra per discutere di Oleksandr Zinchenko e Jakub Kiwior.
Zinchenko per sostituire Theo Hernandez
Oleksandr Zinchenko emerge come candidato principale per sostituire Theo Hernandez, sempre più vicino all’Atletico Madrid. L’ucraino presenta caratteristiche interessanti:
- Esperienza top: Ex Manchester City e Arsenal
- Duttilità: Può giocare sia terzino sinistro che centrocampista
- Valutazione accessibile: Costa meno di 15 milioni di euro, la metà rispetto ai 35 milioni pagati dall’Arsenal
L’ostacolo ingaggio
Zinchenko guadagna 5 milioni di euro netti a stagione, cifra che il Milan vorrebbe spalmare su più anni. Il giocatore, reduce da una stagione complicata, sarebbe disposto al trasferimento.
Kiwior per la difesa centrale
Jakub Kiwior rappresenta l’alternativa per rinforzare il centro della difesa, specialmente in caso di partenza di Thiaw. Il polacco offre:
- Conoscenza della Serie A: Ha già giocato con lo Spezia
- Fisicità: Altezza e presenza in area
- Versatilità: Può coprire più ruoli difensivi
La strategia del Milan per il mercato 2025
Il Milan di Massimiliano Allegri punta sulla solidità difensiva come pilastro del nuovo progetto. La cessione di Thiaw al Bayer Leverkusen per 30 milioni potrebbe finanziare l’arrivo di Calafiori.
Le priorità rossonere
- Terzino sinistro: Zinchenko in pole position
- Difensore centrale: Calafiori o Kiwior
- Rinforzi mirati: Focus su esperienza e qualità
Alternative considerate
Oltre ai giocatori dell’Arsenal, il Milan monitora:
- Andrea Cambiaso (Juventus)
- Destiny Udogie (Tottenham)
- Maxim De Cuyper (Club Bruges)
Il futuro di Calafiori: ritorno in Serie A?
Calafiori, che considera Alessandro Bastoni dell’Inter il miglior difensore italiano, potrebbe trovare nel Milan l’ambiente ideale per rilanciarsi. La sua esperienza con il Bologna, culminata nella qualificazione Champions, rappresenta un precedente importante.
Il difensore azzurro, cresciuto nella Roma e protagonista con l’Italia agli Europei 2024, cerca continuità e fiducia. Il Milan potrebbe offrirgli entrambe, in un campionato che conosce perfettamente.
Conclusioni: un mercato da protagonisti
Il Milan si muove con decisione sul mercato, puntando su giocatori di esperienza internazionale ma ancora giovani. L’asse con l’Arsenal potrebbe portare in rossonero fino a tre giocatori, rivoluzionando il reparto difensivo.
Calafiori rappresenta l’investimento principale: un difensore moderno, di piede mancino, con qualità tecniche e tattiche superiori. Il suo ritorno in Serie A potrebbe rappresentare la svolta per entrambe le parti, con il Milan che ritroverebbe un difensore di livello europeo e l’azzurro che tornerebbe a giocare con continuità.
La sessione estiva 2025 si preannuncia decisiva per il futuro del Milan di Allegri, con l’Arsenal che potrebbe diventare il partner privilegiato per rinforzare la rosa rossonera.