linea verde sentieri 2024

Linea Verde Sentieri il 28 giugno su Rai1: viaggio nel Friuli tra borghi, cammini e siti UNESCO

di 27 Giugno 2025

Sabato 28 giugno, alle 12.30 su Rai1, nuovo appuntamento con Linea Verde Sentieri, il programma che racconta l’Italia attraverso i suoi percorsi più affascinanti.
In questa puntata, Lino Zani e Giulia Capocchi ci portano nel versante occidentale del Friuli-Venezia Giulia, tra montagne, borghi, cammini storici e paesaggi incontaminati.

Si parte da Pordenone, Capitale della Cultura 2027

Il viaggio comincia da Pordenone, recentemente nominata Capitale Italiana della Cultura 2027.
Una città che diventa punto di partenza per esplorare un tratto del Cammino di San Cristoforo, un itinerario che unisce spiritualità, natura e arte.

Lungo il cammino si incontrano:

  • antichi luoghi di culto
  • paesi con architetture medievali
  • panorami che alternano fiumi, colline e vallate montane

Tra i tesori UNESCO: Palù di Livenza e Dolomiti Friulane

Due tappe del percorso toccano siti riconosciuti dall’UNESCO.
Il primo è il sito palafitticolo di Palù di Livenza, uno dei pochi in Italia ancora ben conservati, che testimonia insediamenti umani risalenti all’epoca preistorica.
Il secondo sono le Dolomiti Friulane, una zona montana di rara bellezza, lontana dai grandi flussi turistici, con valli verdi, pareti rocciose spettacolari e borghi tra i più belli d’Italia.

Questa parte del Friuli rappresenta un equilibrio perfetto tra natura selvaggia e presenza umana rispettosa del territorio.

Il Cammino di San Cristoforo: tre percorsi, una sola anima

Il cuore della puntata è il Cammino di San Cristoforo, un percorso di 350 chilometri che attraversa 25 comuni, offrendo tre varianti per esplorare il territorio in profondità.

I tre tracciati principali sono:

  • Percorso dei Magredi: tra ambienti steppici, prati aridi e biodiversità rara
  • Anello Val Meduna: itinerario circolare tra foreste, rocce e piccoli rifugi
  • Percorso Pedemontano: si snoda tra i fiumi Livenza e Tagliamento, due corsi d’acqua fondamentali per l’identità del Friuli occidentale

Questi cammini permettono un turismo lento e consapevole, dove ogni passo è un’occasione per osservare, ascoltare, capire.

Fiumi, territorio e cultura

Il racconto di Lino Zani e Giulia Capocchi mette in luce il ruolo dei fiumi Livenza e Tagliamento, veri e propri architetti naturali del paesaggio friulano.
Non solo hanno disegnato la geografia fisica della zona, ma hanno anche influenzato la vita delle comunità locali, l’economia rurale, la cultura materiale e la storia del territorio.

Il percorso è realizzato in collaborazione con PromoTurismoFVG, l’ente regionale che promuove un modello sostenibile di scoperta del Friuli-Venezia Giulia, attraverso esperienze autentiche e poco conosciute.


Linea Verde Sentieri continua così a raccontare l’Italia fuori dai percorsi tradizionali, mettendo in risalto la ricchezza culturale e naturalistica dei territori meno battuti.

Betty Barletta

Caporedattore di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del Lifestyle

Ultime di Tv e Radio

Da non perdere!