Dal 13 settembre, ogni sabato alle 12.30 su Rai1, prende il via la nuova stagione di Linea Verde Italia, lo storico programma che racconta i volti meno noti ma più autentici del nostro Paese. Alla guida ci saranno Tinto (alias Nicola Prudente) e Monica Caradonna, pronti a esplorare un’Italia diversa, fatta di cambiamento, innovazione e rispetto del territorio.
Questa nuova edizione, parte della stagione televisiva 2025/2026, si concentra sulle realtà locali più virtuose, mettendo al centro sostenibilità urbana, ricerca e innovazione, ma anche artigianato, cultura e enogastronomia.
Tinto e Monica Caradonna: una coppia inedita alla guida
Tinto, nome d’arte di Nicola Prudente, è una new entry per il format. Volto già noto per la sua esperienza nella divulgazione legata al mondo del cibo e del vino, porta con sé uno stile diretto e vivace.
Monica Caradonna, confermata dopo il successo della passata stagione, è una delle voci più autorevoli nel racconto delle eccellenze italiane. Con il suo approccio empatico e professionale, riesce a dare profondità ai temi trattati e ad entrare in sintonia con persone e luoghi.
Insieme formano una coppia ben bilanciata, in grado di alternare informazione e leggerezza, attualità e tradizione.
Il cuore del racconto: l’Italia che cambia
Linea Verde Italia 2025/2026 si propone di raccontare un’Italia che guarda avanti senza dimenticare le sue radici. Le puntate si muoveranno lungo un filo conduttore preciso: la trasformazione sostenibile.
Ogni sabato, il programma farà tappa in una provincia diversa, portando alla luce storie di:
- città medie e grandi che stanno ripensando i propri spazi urbani;
- aziende e startup che investono in tecnologie pulite e filiere corte;
- ricercatori e studenti impegnati in progetti ambientali e sociali;
- artigiani che coniugano tradizione e innovazione;
- imprenditori del territorio che fanno della qualità e dell’etica i loro punti di forza.
Non mancheranno momenti dedicati al benessere personale, alle buone pratiche per vivere meglio, e naturalmente al racconto del cibo, con particolare attenzione ai prodotti locali e alle filiere sostenibili.
Un’Italia vera, contemporanea, possibile
La narrazione si concentra su un’Italia che troppo spesso resta fuori dai radar. Un’Italia che cambia in silenzio, ma con visione. Un Paese fatto di comunità che sperimentano nuovi stili di vita, nel rispetto dell’ambiente e del patrimonio storico e culturale.
Per ogni territorio visitato, Linea Verde Italia offrirà uno sguardo a 360 gradi:
- valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico;
- iniziative green, come orti urbani, mobilità sostenibile, rigenerazione degli spazi;
- storie locali di resilienza, creatività e identità forte.
Ogni episodio sarà costruito come un mosaico, con voci differenti che si completano: esperti, studiosi, cittadini, giovani e amministratori locali.
L’Italia delle eccellenze, ogni sabato su Rai1
Con questo nuovo ciclo, Linea Verde Italia si conferma uno dei programmi di riferimento per chi vuole capire dove sta andando il Paese. E lo fa non dai grandi centri, ma dalla provincia italiana, cuore pulsante di un’identità ancora viva e propositiva.
Lo sguardo non sarà nostalgico, ma contemporaneo, volto a valorizzare chi sceglie di restare, costruire, innovare. Una narrazione positiva ma concreta, fatta di buone pratiche, soluzioni applicabili e storie che possono ispirare.