Domenica 29 giugno, alle 12.20 su Rai1, nuovo appuntamento con Linea Verde Estate, che questa settimana ci porta alla scoperta della Basilicata.
A guidare il viaggio, Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in un percorso che va dalla costa tirrenica di Maratea fino al cuore del Parco Nazionale del Pollino, tra mare cristallino, boschi secolari, tradizioni antiche e sapori autentici.
Maratea: spiagge, ginestre e il Cristo Redentore
Il viaggio parte da Maratea, affacciata sul Golfo di Policastro, con le sue calette nascoste, grotte marine, isolotti rocciosi e spiagge di sabbia finissima.
Tra il profumo del ginepro e il giallo intenso delle ginestre, i due conduttori risalgono il Monte San Biagio, dove si trova la grande statua del Cristo Redentore, simbolo della città e punto panoramico unico sulla costa.
Verso il Pollino: tra faggete, acque e biodiversità
Dal mare si passa alla montagna, entrando nel versante lucano del Parco Nazionale del Pollino.
Tra faggi monumentali, rocce dolomitiche e alberi secolari, il percorso si arricchisce di incontri e storie legate al territorio.
Nel fiume Mercure si pratica una nuova forma di escursionismo: l’acqua-trekking, un modo originale di vivere la natura, camminando tra correnti leggere, rocce immerse e paesaggi incontaminati.
Tradizione e artigianato: i “libbani” di Maratea
Durante il viaggio, spazio anche alle donne della cooperativa di Maratea, custodi dell’antica arte dei “libbani”, cesti realizzati con corde vegetali usati per pesca e agricoltura.
Un sapere tramandato che oggi rappresenta un simbolo di resilienza artigiana e identità territoriale.
A Rotonda: melanzana rossa e biodiversità
Tappa a Rotonda, dove si coltiva la melanzana rossa Igp, un’eccellenza della biodiversità del Pollino.
Il focus è su:
- metodi di coltivazione tradizionale
- trasformazione del prodotto in conserve e piatti tipici
- il ruolo della filiera locale nella tutela della varietà
Un racconto che unisce sostenibilità agricola e qualità alimentare.
Viggianello: tra pascoli e formaggi d’alta quota
A Viggianello, nel cuore del Parco, si incontrano i fratelli De Filpo, pastori e casari che allevano pecore e capre e producono formaggi tipici lucani.
Il loro lavoro è legato a:
- pascoli di montagna, ricchi di erbe spontanee e fiori
- tecniche tradizionali di lavorazione del latte
- valorizzazione dei prodotti locali in un contesto naturale unico
Dal mare alla tavola: dolci e surf elettrico
Il ritorno a Maratea chiude il viaggio con due esperienze opposte ma ugualmente coinvolgenti:
- la prova dell’e-foil, la versione elettrica del surf, per esplorare da vicino il mare lucano, tra infinite sfumature di azzurro
- una pausa golosa con i dolcetti di pasta frolla farciti di cioccolato e mandorle, in una pasticceria del centro storico
Brindisi finale sulla spiaggia
Gran finale sulla spiaggia di Maratea, con un brindisi al tramonto e alle emozioni condivise lungo un percorso fatto di mare, montagna, cultura e accoglienza lucana.