Federico Quaranta

Linea verde discovery su Rai 1: sabato 21 giugno tra Roma, miele urbano e agricoltura idroponica

di 20 Giugno 2025

Sabato 21 giugno alle 11.30 su Rai 1 torna “Linea Verde Discovery, la rete verde”, il programma condotto da Federico Quaranta che porta i telespettatori alla scoperta dell’Italia sostenibile. In questa puntata si fa tappa a Roma, città che, oltre ad essere la Capitale, è anche il comune agricolo più grande d’Europa.

Un percorso tra innovazione e natura, dove il verde si intreccia con nuove tecnologie, tradizione e rispetto dell’ambiente. L’obiettivo è mostrare come anche in una metropoli sia possibile produrre, coltivare e vivere in modo sostenibile.

Fao Park: la biblioteca degli alberi

Il viaggio di Federico Quaranta parte dal suggestivo Fao Park, una vera biblioteca botanica all’aperto. In questo spazio, ogni albero racconta una storia, rappresentando varietà vegetali provenienti da tutto il mondo.

Questo parco diventa così:

  • simbolo della biodiversità urbana
  • strumento di educazione ambientale
  • punto di partenza ideale per comprendere la vocazione agricola nascosta di Roma

Apicoltura urbana nel Parco dell’Appia Antica

Proseguendo il percorso, il programma si sposta nel Parco dell’Appia Antica, dove si parla di apicoltura urbana. Un’attività in crescita, che in questo contesto trova condizioni ideali per la produzione di mieli di alta qualità.

Tra i temi trattati:

  • importanza delle api in città
  • benefici del miele urbano
  • ruolo del parco come habitat naturale

Il servizio mostra come natura e città possano convivere, con risultati concreti e prodotti genuini.

Agricoltura verticale a Fontana Candida

Il viaggio prosegue verso Fontana Candida, dove si trova il più grande impianto europeo di agricoltura verticale idroponica. Un esempio perfetto di produzione alimentare a impatto zero, in grado di:

  • ridurre il consumo di acqua
  • eliminare l’uso di pesticidi
  • occupare meno suolo
  • garantire verdura fresca tutto l’anno

Una struttura che rappresenta il futuro del settore agricolo, con un modello replicabile anche in contesti urbani.

Parco della Marcigliana: biodiversità e sostenibilità

Nel quadrante nord-est della Capitale si raggiunge il Parco della Marcigliana, una riserva naturale che unisce paesaggio, storia e attività agricole. Qui, tra colline, pascoli e boschi, natura e presenza umana convivono da secoli in equilibrio.

Il programma mette in luce:

  • la ricchezza della fauna e della flora locale
  • le aziende agricole attive nella zona
  • la gestione del territorio in chiave ecologica

La stazione elettrica di Terna: tecnologia e rispetto

L’ultima tappa è all’interno della Stazione Elettrica Roma Nord di Terna, un’infrastruttura fondamentale per l’approvvigionamento energetico della Capitale. A prima vista può sembrare fuori contesto, ma la struttura è stata progettata per integrarsi nel paesaggio e ridurre l’impatto ambientale.

Questa parte della puntata mostra come anche le grandi opere possano essere pensate con attenzione al territorio, adottando soluzioni compatibili con la natura.

Betty Barletta

Caporedattore di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del Lifestyle

Ultime di Tv e Radio

Da non perdere!