Sabato 14 giugno alle 11.30 su Rai 1 parte la nuova stagione di Linea Verde Discovery – La rete verde, condotta da Federico Quaranta. Saranno quattro appuntamenti dedicati alla green economy, per esplorare territori, persone e idee che stanno trasformando l’Italia in chiave sostenibile.
Un viaggio alla scoperta di chi progetta, coltiva, costruisce e conserva con uno sguardo attento all’ambiente, tra innovazione, natura e storia. La prima tappa sarà il Piemonte, regione leader per numero di aree naturali protette e biodiversità.
La Burcina e i rododendri in fiore
La puntata si apre nel Biellese, precisamente al parco Burcina Felice Piacenza, uno degli esempi più suggestivi di parco urbano integrato nel paesaggio. Qui, proprio in questa stagione, si può ammirare la fioritura dei rododendri centenari, uno spettacolo botanico unico che colora la collina con sfumature rosa e rosso acceso.
L’oasi ospita specie rare, alberi monumentali e rappresenta un esempio virtuoso di conservazione ambientale a pochi passi dalla città.
Arte, design e riuso industriale
Il viaggio continua nel cuore del distretto tessile biellese, alla scoperta della Città dell’Arte, un progetto visionario che ha trasformato un’ex fabbrica dismessa in spazio espositivo e accademia di design sostenibile.
La struttura è oggi sede della Fondazione Pistoletto, un centro creativo dove arte, cultura e responsabilità sociale si incontrano. Qui si riflette su modelli di sviluppo alternativi e si sperimentano pratiche di economia circolare e rigenerazione urbana.
I laghi e l’energia del futuro
La terza tappa porta Federico Quaranta ai laghi di Viverone e Bertignano, due gioielli del territorio piemontese, legati storicamente alla produzione di energia elettrica.
Nei pressi dei laghi sorge anche la scuola di addestramento Terna, dove si formano i tecnici che operano sulla rete ad alta tensione. Una realtà unica nel panorama italiano, fondamentale per garantire sicurezza e innovazione nella gestione dell’energia.
Piossasco: tra storia, paesaggio e infrastrutture sostenibili
La puntata prosegue a Piossasco, per visitare Casa Lajolo, villa settecentesca immersa in un parco che unisce giardino all’italiana, giardino all’inglese e orto giardino.
Un luogo dove arte e natura convivono in armonia, mantenuto con cura e passione. Un esempio di come il patrimonio storico possa dialogare con la sensibilità ecologica contemporanea.
A pochi chilometri, si trova la stazione Terna di Piossasco, terminale italiano dell’interconnessione Italia-Francia, una delle infrastrutture energetiche più strategiche del Paese. Realizzata a impatto zero, rappresenta il futuro della transizione energetica.
Linea Verde Discovery – La rete verde è scritto da Matteo Capanna, con la regia di Gian Marco Mori e prodotto da TVCOM. Il programma si conferma un racconto chiaro, positivo e concreto della sostenibilità, accessibile a tutti.