Il Libro Possibile 2025 si prepara a conquistare nuovamente le coste pugliesi con la sua XXIV edizione, che si svolgerà dal 9 al 12 luglio a Polignano a Mare e dal 22 al 26 luglio a Vieste. Dopo il successo della tappa londinese dello scorso marzo, il festival torna nelle sue sedi storiche con un tema potente e universale: “Viva la Vida”.
Un tema ispirato da Coldplay e Frida Kahlo
La direttrice artistica Rosella Santoro ha scelto un filo conduttore che richiama sia il celebre brano dei Coldplay sia l’ultimo dipinto di Frida Kahlo. “Viva la Vida” rappresenta un manifesto di speranza e resistenza culturale in un’epoca segnata da conflitti e incertezze globali.
“In un tempo segnato da crisi mondiali, guerre e disorientamento globale, la cultura è un esercizio di resistenza e libertà”, spiega Santoro. Il festival raccoglierà i pensieri autografi degli autori intervenuti in un’opera corale che sarà svelata al termine dell’evento.
Le star internazionali del programma
Tra i 250 ospiti attesi nelle due tappe pugliesi, spiccano nomi di rilevanza internazionale:
- Jonathan Coe, il romanziere britannico già protagonista della tappa londinese
- Azar Nafisi, la scrittrice iraniana che incarna il tema del festival per aver sfidato l’oppressione del regime degli Ayathollah
- Björn Larsson, filologo e scrittore svedese autore di “Filosofia minima del pendolare”
- Aslak Nore, maestro norvegese del thriller con “Gli eredi dell’Artico”
- Alae Al Said, autrice palestinese di “Il ragazzo con la kefiah arancione”
Quattro lectio magistralis d’eccezione
Il festival ospiterà quattro lectio magistralis affidate a menti illustri del pensiero contemporaneo: Massimo Cacciari, Umberto Galimberti, Stefano Mancuso e Massimo Recalcati. Un’occasione rara per il grande pubblico di assistere a incontri di straordinario spessore intellettuale.
Premio Strega 2025 e narrativa italiana
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Bellonci di Roma, il festival accoglierà il vincitore del Premio Strega 2025, che sarà annunciato il 2 luglio. Il Direttore della Fondazione Stefano Petrocchi farà gli onori di casa.
Per la narrativa italiana sono attesi autori di primo piano come Alice Basso, Diego De Silva, Erri De Luca, Mario Desiati, Costanza DiQuattro, Gabriella Genisi e Nadia Terranova, finalista del Premio Strega 2025.
Tra i debutti sorprendenti figurano Carlo Calabrò con il thriller “Meccanica di un addio”, Erica Cassano con il romanzo di formazione “La grande sete” e Chiara De Silva con l’irriverente “Congiuntivi sbagliati”.
Il programma include anche Gio Evan con “Le chiamava persone medicina”, Agnese Pini con “La verità è un fuoco”, Alberto D’Amico con “Un milione di fragili intenti”, Giada Di Berardino e Anna Cherubini con “Frollino, il mio bambino magico”, e Ilaria Salis con “Vipera”, diario politico nato dal carcere in Ungheria.
Saggistica e analisi della contemporaneità
Il parterre saggistico vanta nomi di spicco come Annarita Briganti, Italo Bocchino, Stefano Boeri, Antonio Calabrò, Gianrico Carofiglio, Giuseppe Cruciani, Rachele Ferrario, Tiziana Ferrario, Oscar Farinetti, Massimo Giannini, Francesco Marzella, Leonardo Mendolicchio, Antonio Padellaro, Micaela Palmieri, Michele Partipilo, Sigfrido Ranucci, Sergio Rizzo, Alessandro Sallusti e molti altri.
Legalità e sicurezza
Il programma dedica ampio spazio alla legalità con interventi dell’ex presidente del Senato Pietro Grasso, del Procuratore di Perugia Raffaele Cantone, del Consigliere di Stato Francesco Caringella e del Procuratore di Napoli Nicola Gratteri. Lirio Abbate presenterà un’indagine sui diari privati di Matteo Messina Denaro, mentre Dario Vassallo, fratello del “sindaco pescatore” di Pollica, porterà la sua testimonianza civile.
La sicurezza cibernetica sarà rappresentata da Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale, con la presentazione del primo “Quaderno di Polizia Cibernetica”.
Guerre e geopolitica contemporanea
La sezione “Guerre” affronterà i conflitti contemporanei attraverso le analisi di Luciano Canfora, che guiderà la riflessione storica e dirige la nuova collana “Orwell” di Edizioni Dedalo. Fabio Mini e Sara Reginella presenteranno i primi titoli della collana, “La Nato in guerra” e “Le guerre che ti vendono”.
Altri protagonisti includeranno Giuliano Giubilei con “Giovinezza. La guerra e la prigionia di una generazione tradita”, Davide Lerner con “Il sentiero dei dieci”, Anna Momigliano con “Fondato sulla sabbia”, Alessandro Orsini con “Casa Bianca – Italia” e Marco Travaglio che affronterà lo scenario della guerra in Ucraina.
Spicca il confronto tra Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella, autori di “Governare le fragilità”, moderato dalla giornalista Serena Bortone. Enzo Amendola presenterà “L’Italia nel mondo. Politica estera per il XXI secolo”, mentre Marco Varvello e Claudio Pagliara si confronteranno con Tiziana Ferrario sui grandi scenari globali.
Scienza, clima e innovazione
La sezione “Scienza e Clima” ospiterà Barbara Gallavotti con “Il futuro è già qui” sull’intelligenza artificiale, Massimo Polidoro con “Una vita ben spesa”, Michela Matteoli sulla neuroplasticità, Silvio Garattini sui farmaci, Antonio Moschetta con “Parliamo di pancia”, Valter Tucci sul sonno e Mario Tozzi con “Prove tecniche di estinzione”.
L’inedito dialogo tra il matematico Alfio Quarteroni e il manager Giuseppe Stigliano esplorerà i nuovi alfabeti del consumo. Stefano Boeri celebrerà i dieci anni del Bosco Verticale con Francesca Santolini e Domenico Barozzi.
La rubrica “Parole di Scienza”, in collaborazione con CNR, Politecnico di Bari e Università degli Studi di Bari, vedrà la partecipazione di Giulio Casati, pioniere della fisica teorica contemporanea.
Economia e imprenditoria
Per l’economia interverranno Carlo Cottarelli, Elsa Fornero, Tommaso Ebhardt, Andrea Prencipe, Aminata Gabriella Fall, il senatore Mario Turco e l’ex governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco. Marco Tronchetti Provera, Tommaso Pincio e Antonello Piroso dialogheranno sui cambiamenti sociali.
Il Sud Italia come motore di innovazione sarà al centro del panel “Hey, il futuro viene da Sud” con Stefania Boschetti (CEO di EY Italia), Alessio Butti (Sottosegretario all’Innovazione), Alessandro Delli Noci, Pasquale Casillo e Chiara Pertosa.
Donne e diritti
La sezione dedicata a “Donne e Diritti” vedrà l’intervento di Chiara Tramontano, sorella di Giulia, affiancata da Francesca Romana Recchia Luciani sulla filosofia delle donne, Micaela Palmieri con “Malanotte” e Marzia Roncacci che analizza gli stereotipi di genere.
Sport e memoria
Una serata celebrativa sarà dedicata al Milan con Demetrio Albertini, Peppe Di Stefano e Carlo Pellegatti, autori di “C’è solo un presidente”. Emilio Targia presenterà “Quella notte all’Heysel” per non dimenticare la dimensione umana dello sport.
Esclusiva musicale e spettacolo
Tra le esclusive del festival, spicca il mini-concerto live di Ermal Meta, pensato in dialogo con il tema “Viva la Vida”. Altri musicisti-autori includeranno Al Bano Carrisi con “Il sole dentro”, Red Canzian con “Centoparole per raccontare una vita”, Niccolò Fabi con “Libertà negli occhi”, Erica Mou con “Una cosa per la quale mi odierai”, Rita Pavone con “Gemma e le altre” e Beatrice Venezi con *”Puccini contro tutti”**.
Cosimo Damiano Damato presenterà “Fuori piove una canzone di Jannacci” con gli interventi musicali del Maestro Gianni Iorio al bandoneón.
Cinema, tv e celebrities
Le celebrities del piccolo e grande schermo si metteranno alla prova letteraria: Jane Alexander e Marco Bonini con i loro memoir, Alberto Matano in dialogo con Elvira Serra, Alessandro Ferrucci con Rossella Brescia, Francesco Specchia, Savino Zaba con Dario Salvatori, Marco Bocci con il suo secondo romanzo noir.
I popolari TikToker Viola Silvi, Cristiano Borsi e Fabio Ferrucci presenteranno “Breakfast Club. Il diario segreto”.
Teatro e gran finale
Una tappa speciale del tour teatrale “Il Grande Romanzo della Bibbia” vedrà protagonisti Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, accompagnati dalle partiture musicali live di Giovanna Famulari. Il gran finale a Vieste sarà affidato a Drusilla Foer con il suo spettacolo “Parla con Dru – Chiacchiere e canzoni”.
Eccellenze pugliesi e sanità
Oltre 50 autori pugliesi animeranno la scena editoriale regionale. Il festival dedicherà spazio al Servizio Sanitario Pubblico Pugliese con focus sul Policlinico “Riuniti” di Foggia e la procreazione medicalmente assistita, con Carmen Russo, Carlo Bettocchi, Maria Matteo e Giuseppe Pasqualone.
L’imprenditoria pugliese sarà celebrata con Francesco Casillo, Vito Pertosa, Giovanni D’Ambruoso, Lucia Forte e Gaetano Frulli.
Premi e partnership internazionali
Il festival assegnerà la quarta edizione del Premio “Valore Donna BCC San Marzano” da parte del Presidente Emanuele Di Palma e la terza edizione del Premio D’Artista 2025 della Fondazione Pino Pascali, quest’anno destinato al Maestro Emilio Isgrò.
La partnership con Il Circolo di Londra sostiene il concorso MatchPOiNT Junior per giovani italiani residenti nel Regno Unito, con premiazione prevista il 12 ottobre a Londra.
Il Libro Possibile 2025 si conferma così il più grande evento culturale di piazza dell’estate italiana, sostenuto dai Comuni di Polignano a Mare e Vieste e dalla consolidata partnership con Pirelli, con Sky TG24, Gazzetta del Mezzogiorno, Tele Norba, Radio Norba e TGR Puglia come media partner.