Lautaro (depositphotos)
Lautaro (depositphotos)

Inter-Urawa Red Diamonds 21 giugno 2025: anteprima match Coppa del mondo club

di 21 Giugno 2025

L’Inter torna in campo al Mondiale per Club FIFA 2025 per la seconda giornata del Gruppo E, affrontando i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds sabato 21 giugno alle ore 21:00 italiane (12:00 locali) al Lumen Field di Seattle. Dopo il pareggio 1-1 contro il Monterrey all’esordio, i nerazzurri guidati da Cristian Chivu cercano i tre punti per rilanciarsi nella corsa agli ottavi di finale.

Il contesto del match: situazione nel Gruppo E

La classifica dopo la prima giornata

Il Gruppo E del Mondiale per Club FIFA 2025 si presenta equilibrato dopo i primi 90 minuti. Il River Plate guida il girone con 3 punti dopo aver battuto 3-1 l’Urawa Red Diamonds, mentre l’Inter ha pareggiato 1-1 con il Monterrey, ottenendo il primo punto della competizione.

La formazione argentina appare al momento la favorita del raggruppamento, ma tutto è ancora aperto. Per l’Inter, vincere contro i giapponesi significherebbe compiere un passo importante verso la qualificazione agli ottavi di finale, considerando che le prime due di ogni girone accedono alla fase ad eliminazione diretta.

L’importanza strategica della partita

L’Inter è data come grande favorita per questo match, con il supercomputer Opta che assegna ai nerazzurri l’85,5% di possibilità di vittoria. Tuttavia, nel calcio le percentuali contano fino a un certo punto, e l’Urawa Red Diamonds ha dimostrato contro il River Plate di poter competere ad alti livelli.

Urawa Red Diamonds: la storia e l’identità

Un club dalle radici profonde

Gli Urawa Red Diamonds furono fondati nel 1950 come sezione calcistica del circolo sportivo delle industrie pesanti Mitsubishi, rappresentando perfettamente l’evoluzione del calcio giapponese dal dilettantismo al professionismo. Con il passaggio al professionismo e la fondazione dell’attuale Urawa Red Diamonds, la squadra è tornata a competere per grandi obiettivi, conquistando 1 J League, 4 coppe dell’Imperatore, 4 coppe nazionali oltre a 3 Champions League asiatiche.

Il record nelle competizioni continentali

A livello confederale vanta tre affermazioni nell’AFC Champions League, avendo vinto le edizioni 2007, 2017 e 2022 del torneo, risultando la seconda compagine più titolata nella competizione dopo l’Al-Hilal. La vittoria della AFC Champions League nel 2022 ha permesso agli Urawa Red Diamonds di qualificarsi al Mondiale per Club FIFA 2025.

L’esperienza mondiale del 2007

Nel 2007, dopo la vittoria della Champions League, l’Urawa Red Diamonds divenne la prima squadra nella storia del calcio giapponese a partecipare al mondiale per club, classificandosi al terzo posto. Un precedente importante che dimostra come i “Reds” sappiano farsi valere sui palcoscenici internazionali.

L’Inter: tra conferme e novità tattiche

La guida di Cristian Chivu

La panchina dell’Inter è affidata a Cristian Chivu. L’ex difensore rumeno ha fatto il suo debutto in nerazzurro nel pareggio contro il Monterrey e ora cerca il primo successo nella competizione. Chivu si affida ancora allo stesso modulo utilizzato contro il Monterrey, puntando sulla solidità del 3-5-2.

Le assenze e i recuperi

Chivu deve ancora fare a meno degli infortunati Bisseck, Calhanoglu, Dumfries, Thuram e Zielinski, oltre a Taremi bloccato in Iran. Tuttavia, ritrova tra i convocati il giovane Pio Esposito, che potrebbe essere una carta importante da giocare.

Lautaro Martinez trascinatore

Lautaro Martínez ha segnato nove gol in nove partite nelle competizioni internazionali nel 2025 (UEFA Champions League e FIFA Club World Cup), incluso l’unico gol contro il Monterrey. Il capitano argentino sarà il punto di riferimento offensivo dei nerazzurri.

Le probabili formazioni

Inter (3-5-2)

Sommer; Pavard, De Vrij, Bastoni; Luis Henrique, Barella, Asllani, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro Martinez, S. Esposito. La formazione dovrebbe ricalcare quella vista contro il Monterrey, con possibili variazioni sulle corsie esterne e in attacco.

Urawa Red Diamonds (4-2-3-1)

Nishikawa; Ishihara, Danilo Boza, Hoibraaten, Naganuma; Yasui, Gustafson; Kaneko, Watanabe, Matheus Savio; Matsuo. Il tecnico polacco Maciej Skorża dovrebbe confermare il modulo utilizzato contro il River Plate.

I protagonisti da seguire

Shusaku Nishikawa: la leggenda tra i pali

Arrivato ai Red Diamonds nel 2014, Nishikawa è diventato in fretta capitano e leader, presente in campo in occasione di entrambe le Champions League vinte nel 2017 e 2022. Il 38enne ex nazionale giapponese vanta oltre 800 partite in carriera e rappresenta un vero muro per gli attaccanti avversari.

Samuel Gustafson: l’esperienza europea

Il giocatore più prezioso è Gustafson, centrocampista centrale con un passato in Italia tra Torino, Verona e Cremonese. La sua conoscenza del calcio europeo potrebbe essere un fattore determinante nel match contro l’Inter.

Ryoma Watanabe: l’arma offensiva

L’uomo più pericoloso è sicuramente il trequartista Ryoma Watanabe, capocannoniere della squadra con 6 gol in 17 presenze. Il fantasista giapponese dovrà essere tenuto sotto controllo dalla difesa nerazzurra.

Le statistiche e i precedenti

Il confronto diretto

C’è un solo precedente tra Inter e Urawa Red Diamonds, quando i nerazzurri nel 2004 andarono in tour in Giappone per partecipare alla Saitama City Cup. Si tratta quindi della prima sfida ufficiale tra le due squadre.

Il fattore campo e l’atmosfera

I tantissimi tifosi dell’Urawa Red Diamonds hanno fatto di tutto per provare a cancellare il luogo comune dei giapponesi come popolo pacato, con una marea rossa di oltre 5mila persone che non ha mai smesso di cantare durante il match contro il River Plate. L’atmosfera al Lumen Field promette di essere elettrizzante.

Le chiavi tattiche del match

La fase offensiva dell’Inter

I nerazzurri dovranno sfruttare la superiorità tecnica e fisica per scardinare la difesa giapponese. Anche nella sconfitta contro il River, i nipponici hanno dimostrato di poter dire la loro sotto tutti i punti di vista: fisico, tecnico e tattico, ma l’Inter ha le armi per prevalere.

La solidità difensiva dell’Urawa

La partita contro il River è girata su alcuni errori difensivi marchiani dell’Urawa, aspetto che i nerazzurri dovranno sfruttare per creare occasioni da gol. La concentrazione in fase difensiva sarà fondamentale per entrambe le squadre.

Dove vedere la partita

Inter-Urawa Red Diamonds sarà visibile in diretta esclusiva su DAZN e in chiaro su Canale 5. La partita rappresenta un appuntamento importante per tutti gli appassionati di calcio, con la possibilità di seguire l’evento gratuitamente.

Le aspettative e i pronostici

L’Inter favorita ma attenta

Nonostante i pronostici siano ampiamente favorevoli ai nerazzurri, la squadra di Chivu dovrà prestare massima attenzione. Mai dare i giapponesi per vinti. Stupire e dimostrare la continua crescita del movimento calcistico nipponico, questi l’obiettivo del loro Mondiale.

Il valore delle rose a confronto

Per capire il valore della formazione basti pensare che l’intera rosa dell’Urawa vale appena 18 milioni di euro contro i 677 dell’Inter. Numeri che evidenziano la differenza tecnica sulla carta, ma che nel calcio non sempre si traducono in risultati scontati.

L’importanza per il futuro

Questa partita rappresenta un crocevia fondamentale per entrambe le squadre. L’Inter cerca di consolidare la propria posizione nel girone e avvicinarsi agli ottavi di finale, mentre l’Urawa Red Diamonds vuole dimostrare che il calcio asiatico può competere con le grandi d’Europa.

Il calcio d’inizio è fissato per le 21:00 italiane al Lumen Field di Seattle, in una serata che promette emozioni e spettacolo. L’Inter parte favorita, ma l’Urawa Red Diamonds ha tutte le intenzioni di vendere cara la pelle in quello che rappresenta uno dei palcoscenici più importanti della propria storia.

Marco Mattei

Dalla Puglia con furore. Appassionato di calcio e sport, ma anche di tutto il mondo del Lifestyle.

Ultime di Calcio

Da non perdere!