Simone Inzaghi (depositphotos)
Simone Inzaghi (depositphotos)

Inter 2025/2026: Inzaghi verso l’addio, quattro nomi per la panchina

di 3 Giugno 2025

La situazione di Simone Inzaghi: futuro in bilico dopo la finale

Il destino della panchina dell’Inter per la stagione 2025/2026 è appeso a un filo. Inzaghi incontrerà martedì 3 giugno la dirigenza dell’Inter. Su di lui resta forte la pressione dell’Al-Hilal, pronto a un ingaggio faraonico. La debacle di Monaco contro il PSG, con una sconfitta per 5-0 nella finale di Champions League, ha inevitabilmente accelerato i tempi di riflessione per il tecnico piacentino.

L’impressione è che l’avventura di Simone Inzaghi sulla panchina dell’Inter sia finita a Monaco. Difficile pensare che si possa ripartire assieme dopo una debacle così fragorosa. Il tecnico, arrivato nel 2021 e vincitore di sei trofei in tre stagioni, si trova ora davanti a un bivio cruciale.

L’offerta monstre dell’Al-Hilal: cifre da capogiro

La pressione economica dall’Arabia Saudita si fa sempre più intensa. Non si parlerebbe più di 20 milioni ma di una cifra tra i 45 e i 50 all’anno, secondo le ultime indiscrezioni. Secondo l’emittente saudita SSC, il tecnico avrebbe accettato un’offerta dell’Al Hilal, club di proprietà del fondo sovrano saudita PIF, per un contratto triennale da 50 milioni di euro lordi annui.

I dettagli dell’offerta saudita

La proposta dell’Al-Hilal sarebbe strutturata come segue:

  • Durata: Contratto biennale o triennale
  • Cifra: Tra i 45 e i 50 milioni di euro annui
  • Timing: Inzaghi sarà addirittura sulla panchina dell’Al-Hilal in occasione del Mondiale per Club 2025 e dovrebbe annunciare il proprio addio all’Inter immediatamente dopo la finale di Champions League

La tentazione è enorme, soprattutto considerando che Zidane ha rifiutato un’offerta di oltre 100 milioni di euro per una sola stagione, liberando così la strada per Inzaghi.

I quattro candidati per il post-Inzaghi

La dirigenza nerazzurra, guidata da Beppe Marotta, non rimane con le mani in mano. Secondo la Gazzetta dello Sport, ci sono quattro main candidati che Inter could build around. Cesc Fabregas è il hot name. Ecco il quadro completo dei possibili sostituti:

Cesc Fabregas: l’alternativa numero uno

Cutrone e Fabregas - Davide Casentini / IPA Sport / IPA
Cutrone e Fabregas – Davide Casentini / IPA Sport / IPA

Il profilo più caldo per la panchina dell’Inter è quello del tecnico spagnolo del Como. Cesc Fabregas è la prima idea in caso di addio di Simone. Nell’ultimo anno ha lanciato una serie di frecce per dichiarare il suo amore per i nerazzurri e per Inzaghi.

Punti di forza:

  • Ha guidato il Como alla salvezza con un decimo posto in Serie A
  • Ha battuto big come Napoli, Atalanta, Roma e Fiorentina
  • Ha valorizzato talenti come Paz, Diao, Fadera e Perrone
  • Conosce già la Serie A e ha dimostrato capacità tattiche

Criticità:

  • Prima esperienza in un top club europeo
  • La storicità di Marotta ci dice che non ha mai pescato un allenatore straniero

Roberto De Zerbi: l’opzione internazionale

L’ex tecnico di Sassuolo e Brighton rappresenta l’alternativa più “internazionale”. Quest’anno ha riportato il Marsiglia in Champions League chiudendo secondo dietro al PSG.

Curriculum:

  • Esperienza al Sassuolo (Serie A)
  • Due stagioni al Brighton (Premier League)
  • Attualmente al Marsiglia con ottimi risultati
  • Stile di gioco moderno e propositivo

Vantaggi:

  • Ritroverebbe Luis Henrique, già valorizzato al Marsiglia
  • Esperienza europea consolidata
  • Filosofia di gioco attrattiva

Cristian Chivu: il ritorno a casa

L’ex difensore dell’Inter rappresenta la soluzione interna. Cristian ha vinto il Triplete da giocatore e ha vinto il campionato Primavera da allenatore nerazzurro. Quest’anno ha preso le redini di un Parma ferito e l’ha traghettato fuori dall’acqua.

Pro:

  • Conosce perfettamente l’ambiente Inter
  • Ha esperienza nel settore giovanile nerazzurro
  • Ha salvato il Parma in Serie A

Contro:

  • La controindicazione è che vanta solo 13 panchine tra i professionisti, tutte quest’anno
  • Mancanza di esperienza ai massimi livelli

Patrick Vieira: l’esperienza internazionale

Il francese completa il poker di candidati. Vieira allena da dieci stagioni, ma deve ancora trovare la rotta. Quest’anno è subentrato a Gilardino e ha salvato il Genoa.

Background:

  • Esperienza in MLS (New York City)
  • Premier League (Crystal Palace)
  • Ligue 1 (Nizza, Strasburgo)
  • Tre scudetti da giocatore all’Inter

Le richieste di Inzaghi per restare

Simone Inzaghi
Simone Inzaghi – Luca Rossini / IPA Sport / IPA

Nel caso in cui il tecnico decidesse di rimanere, le sue richieste sono chiare. L’ex Lazio avrebbe chiesto un ingaggio da 10 milioni di euro a stagione, garanzie tecniche sul mercato e una posizione più decisa della società.

Il piano mercato dell’Inter

Per convincere Inzaghi, la società nerazzurra, secondo il Corriere dello Sport, sarebbe disposta a spingersi fino ad un passivo di 60 milioni tra entrate ed uscite.

Obiettivi di mercato:

  • Attacco: Zirkzee, Hojlund e Bonny
  • Difesa: De Winter, Lucumi e Beukema
  • Centrocampo: Ricci e Frendrup
  • Già acquistati: Sucic e Luis Henrique

Tempi stretti: la deadline del Mondiale per Club

L’Inter andrà al Mondiale per Club con l’allenatore della stagione 2025-26. Questo significa che la decisione deve essere presa entro pochi giorni, considerando che la competizione negli Stati Uniti inizierà il 15 giugno.

Inter leave for the United States to play in the Club World Cup in nine days. And one way or another, they will have the future of their bench sorted out by then. La pressione temporale aggiunge ulteriore tensione a una situazione già delicata.

Scenario attuale: cosa aspettarsi

Il 3 giugno rappresenta la data chiave. L’incontro tra Inzaghi e la dirigenza dell’Inter potrebbe definire il futuro della panchina nerazzurra. Le opzioni sul tavolo sono chiare:

  1. Permanenza con rinnovo e garanzie economiche/tecniche
  2. Addio verso l’Al-Hilal con una delle offerte più ricche della storia
  3. Valutazione di altre proposte europee

La sensazione generale è che, dopo la cocente delusione di Monaco e le sirene economiche dall’Arabia, l’avventura di Simone Inzaghi all’Inter possa davvero essere giunta al termine. In tal caso, Fabregas, De Zerbi, Chivu e Vieira rappresentano le quattro strade percorribili per il futuro della panchina nerazzurra.

Conclusioni

L’Inter si trova di fronte a un momento cruciale della sua storia recente. La scelta del nuovo allenatore, qualora Inzaghi dovesse dire addio, influenzerà inevitabilmente le strategie di mercato e gli obiettivi della prossima stagione. Con il Mondiale per Club alle porte e la necessità di tornare competitivi su tutti i fronti, la dirigenza nerazzurra dovrà muoversi con rapidità e lungimiranza per non vanificare quanto costruito negli ultimi anni.

Marco Mattei

Dalla Puglia con furore. Appassionato di calcio e sport, ma anche di tutto il mondo del Lifestyle.

Ultime di Calcio

Da non perdere!

Ciro Immobile

Immobile vuole tornare in Italia: Milan, Fiorentina e Inter in corsa

Ciro Immobile vuole tornare in Italia…
Igor Tudor (Depositphotos)

Tudor riconfermato alla Juventus: ufficiale il rinnovo fino al 2027

AGGIORNAMENTO: La Juventus ha ufficializzato il…