Domenica 22 giugno alle 6.10 su Rai 1 torna “Il Caffè”, il programma culturale condotto da Pino Strabioli, che accompagna il risveglio del pubblico con ospiti, libri e conversazioni dal tono intimo e diretto. Una nuova puntata che dà spazio a storie personali, letteratura, diritti civili e memoria familiare.
Anche questa settimana il salotto del programma ospita tre protagonisti del mondo culturale, ciascuno con un’opera che racconta un pezzo di sé e del tempo in cui viviamo.
Daniele Mencarelli e l’avventura del crescere
Il primo ospite è Daniele Mencarelli, Premio Strega Giovani 2020, che presenta il suo primo libro per ragazzi: “Adelmo che voleva essere Settimio”. Una storia semplice e profonda, che richiama il tono dei grandi classici della narrativa per l’infanzia, con una scrittura che sa parlare anche agli adulti.
Il libro racconta l’inquietudine, la fantasia, i sogni e le paure di chi si affaccia alla vita con occhi ancora pieni di domande. Un romanzo che mette al centro:
- la costruzione dell’identità
- il senso di appartenenza
- la difficoltà di crescere senza rinunciare a sé stessi
Un racconto senza tempo, che tocca corde emotive universali.
Massimiliano Buzzanca: un padre da raccontare
In studio anche Massimiliano Buzzanca, con il libro “Ma che sei il figlio di Lando?”, una biografia che svela il lato più personale e meno conosciuto del padre Lando Buzzanca, figura amatissima del cinema e della televisione italiana.
L’opera è un mix di:
- aneddoti familiari
- riflessioni private
- momenti inediti di vita vissuta
Un ritratto affettuoso, ma sincero, che esplora la relazione padre-figlio, offrendo uno sguardo interno e privilegiato su un artista spesso etichettato solo per la sua carriera, ma che nella vita quotidiana aveva molte sfumature.
Alessandro Cecchi Paone: diritti e libertà
Infine, Alessandro Cecchi Paone presenta il suo nuovo libro “I colori della libertà – La mia vita per i diritti di tutti”. Un’opera che intreccia autobiografia, attivismo e impegno civile, con lo stile diretto che da sempre caratterizza il giornalista e divulgatore.
Nel libro si affrontano temi di grande attualità:
- sessualità e diritti LGBTQ+
- famiglie non convenzionali e nuove genitorialità
- fine vita e autodeterminazione
- scelte di consumo etico e ricerca scientifica
Un racconto personale, ma che tocca corde collettive, con l’obiettivo di stimolare il dibattito e sostenere la libertà individuale in tutte le sue forme.
Dove e quando rivedere la puntata
Per chi si perde la diretta mattutina, “Il Caffè” andrà in replica la stessa domenica all’1.45 su Rai 1, e sabato 28 giugno alle 7.45 su Rai 5 (canale 23 del digitale terrestre).
Il programma è disponibile anche in streaming su RaiPlay e in versione podcast su RaiPlay Sound, per essere ascoltato ovunque e in qualsiasi momento.