La seconda e terza giornata della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025 hanno regalato spettacolo e sorprese, con sette incontri complessivi che hanno caratterizzato il programma del 16 e 17 giugno. La competizione, che si svolge negli Stati Uniti con un formato completamente rinnovato a 32 squadre, continua a scrivere pagine di storia nel calcio mondiale.
Il nuovo formato della competizione
La Coppa del mondo per club FIFA 2025 è la 21ª edizione, la 1ª con il nuovo formato, di questo torneo di calcio per squadre maschili di club organizzato dalla FIFA e si gioca negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio 2025. Questa edizione rappresenta una vera rivoluzione nel panorama calcistico internazionale, con 32 squadre che si contendono il titolo di campione del mondo per club.
I risultati del 16 giugno 2025
Palmeiras-Porto 0-0: equilibrio al MetLife Stadium
La prima giornata del gruppo A del Mondiale per Club si è chiusa alla mezzanotte italiana con un altro pareggio: dopo quello tra Al-Ahly e Inter Miami, è arrivato lo 0-0 anche tra Palmeiras e Porto. Il match, disputato al MetLife Stadium di New York, ha offerto emozioni nonostante il risultato a reti bianche.
Protagonisti della partita:
- Gustavo Gomez (ex Milan) e Ivan Marcano (ex Roma) si sono distinti come baluardi difensivi
- Weverton ha salvato i brasiliani con interventi decisivi su Martim Fernandes
- Nel finale, Claudio Ramos e un difensore portoghese hanno evitato lo svantaggio con un triplice intervento miracoloso
Un risultato che non rende giustizia a una partita vibrante, ricca di emozioni e occasioni da gol, dimostrando l’equilibrio presente nel Gruppo A di questa competizione.
Botafogo-Seattle Sounders 2-1: vittoria brasiliana
Il Botafogo, campione della Copa Libertadores 2024, ha conquistato i primi tre punti del torneo battendo 2-1 i Seattle Sounders al Lumen Field di Seattle. Reti bianconere nel primo tempo, al 28′ e 44′, accorciano gli avversari con Roldan alla mezz’ora della ripresa.
La squadra brasiliana ha dimostrato grande carattere, chiudendo il primo tempo con un doppio vantaggio e resistendo alla reazione americana nella ripresa. Questo risultato porta il Botafogo in testa al Gruppo B insieme al PSG, che aveva vinto 4-0 contro l’Atletico Madrid nella giornata precedente.
Chelsea-Los Angeles FC 2-0: i Blues partono forte
La vittoria più netta della giornata è arrivata dal Chelsea, che ha battuto 2-0 i Los Angeles FC al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta. Al minuto 34 rete di Pedro Neto che approfitta di un filtrante da parte di Jackson che sorpassa la difesa con precisione.
Cronaca del match:
- Pedro Neto ha sbloccato il risultato al 34′ con un preciso tiro sul primo palo
- Il portoghese rientro verso l’interno, riuscendo a calciare alle spalle di Lloris colpendo sul primo palo
- Nella ripresa, Enzo Fernández ha chiuso definitivamente i conti
La partita ha visto il Chelsea dominare dall’inizio, con Cole Palmer che aveva sfiorato il vantaggio in precedenza. I Blues di Enzo Maresca hanno mostrato grande qualità tecnica e organizzazione tattica, mettendo subito in chiaro le proprie ambizioni nel Gruppo D.
Le classifiche dopo la seconda giornata
Gruppo A
- Palmeiras – 1 punto
- Porto – 1 punto
- Al Ahly – 1 punto
- Inter Miami – 1 punto
Il Gruppo A si presenta completamente equilibrato, con tutte e quattro le squadre a quota 1 punto dopo due pareggi per 0-0.
Gruppo B
- PSG – 3 punti
- Botafogo – 3 punti
- Atletico Madrid – 0 punti
- Seattle Sounders – 0 punti
Nel Gruppo B si delinea già una situazione più chiara, con PSG e Botafogo in testa a punteggio pieno.
Gruppo C
- Bayern Monaco – 3 punti (10-0 vs Auckland City)
- Boca Juniors – 1 punto (2-2 vs Benfica)
- Benfica – 1 punto (2-2 vs Boca Juniors)
- Auckland City – 0 punti
Gruppo D
- Chelsea – 3 punti (2-0 vs Los Angeles FC)
- Flamengo – 3 punti (2-0 vs Esperance)
- Los Angeles FC – 0 punti
- Esperance – 0 punti
Il Chelsea comanda il Gruppo D dopo la vittoria convincente contro i Los Angeles FC.
I protagonisti della serata
Miguel Merentiel e Rodrigo Battaglia: eroi argentini
I due giocatori del Boca Juniors sono stati protagonisti del primo tempo contro il Benfica, portando la squadra argentina sul 2-0 prima della rimonta portoghese.
Ángel Di María: esperienza decisiva
L’ex Paris Saint-Germain ha trasformato il rigore che ha permesso al Benfica di rientrare in partita, dimostrando tutta la sua classe ed esperienza internazionale.
Giorgian de Arrascaeta: tecnica uruguaiana
Il fantasista del Flamengo ha aperto le marcature contro l’Esperance con un gol di pregevole fattura, confermando le sue qualità tecniche.
Hugo Lloris: esperienza tra i pali
Il portiere francese dei Los Angeles FC, ex capitano della nazionale francese, ha mostrato tutta la sua classe nonostante la sconfitta, compiendo diverse parate importanti per evitare un passivo più pesante.
Gustavo Gomez: difesa brasiliana
L’ex difensore del Milan ha guidato la retroguardia del Palmeiras con autorità, neutralizzando gli attacchi portoghesi e confermando la sua esperienza internazionale.
I risultati della giornata del 17 giugno 2025
La terza giornata del Mondiale per Club 2025 ha regalato emozioni e spettacolo con quattro partite ricche di colpi di scena:
Boca Juniors-Benfica 2-2: pareggio thriller a Miami
Stadio: Hard Rock Stadium, Miami
Risultato finale: Boca Juniors 2-2 Benfica
La partita più spettacolare della giornata si è giocata all’Hard Rock Stadium di Miami, dove il Boca Juniors argentino e il Benfica portoghese hanno pareggiato 2-2 in uno scontro avvincente del Gruppo C. Il match è stato caratterizzato tanto dalla fisicità quanto dai gol.
Cronaca del match:
- Sostenuto da una folla di 55.574 spettatori prevalentemente a favore del Boca, la squadra argentina è andata a segno due volte nel primo tempo con Miguel Merentiel e Rodrigo Battaglia
- Il Benfica ha reagito prima dell’intervallo quando Ángel Di María ha trasformato un rigore assegnato dopo una revisione VAR per fallo su Nicolás Otamendi
- Otamendi ha pareggiato all’84° minuto con un colpo di testa delle sue specialità, conquistando un punto prezioso per le Águias
Una partita molto fisica con 22 falli, quattro cartellini gialli e tre cartellini rossi, inclusa l’espulsione quella di Belotti e all’intervallo di Ander Herrera del Boca per proteste sulla decisione del rigore.
Flamengo-Esperance 2-0: vittoria convincente dei brasiliani
Stadio: Lincoln Financial Field, Philadelphia
Risultato finale: Flamengo 2-0 Esperance
Esordio con vittoria per il flamengo al mondiale per club con il successo contro l’esperance tunis. I brasiliani hanno dominato la partita sin dai primi minuti.
I gol della partita:
- 17′: è stato Giorgian de Arrascaeta a sbloccare il risultato con un tiro preciso da distanza ravvicinata su assist di Luiz Araújo
- Secondo tempo: Araújo ha raddoppiato con un tiro potente dal limite dell’area che si è infilato nell’angolo basso della porta difesa da Bechir Ben Said
La vittoria dà al Flamengo una solida base con tre punti nel Gruppo D insieme al Chelsea.
Le partite ancora da giocare del 17 giugno:
Fluminense-Borussia Dortmund (Gruppo F) Orario: 18:00 (ora italiana)
Stadio: MetLife Stadium, New York
Due anni fa, sotto la guida di Fernando Diniz, il Fluminense ha centrato un traguardo storico conquistando per la prima volta la Copa Libertadores, mentre il Borussia Dortmund non ha mai partecipato a una Coppa del Mondo per Club. Una sfida affascinante tra calcio sudamericano ed europeo.
River Plate-Urawa Red Diamonds (Gruppo E) Orario: 21:00 (ora italiana)
Stadio: Lumen Field, Seattle
Il River Plate, uno dei club più titolati del Sud America, fa il suo esordio contro la squadra giapponese campione d’Asia.
18 giugno 2025:
- Monterrey-Inter (Gruppo E) – Prima partita dell’Inter nerazzurra
- Al-Ain-Juventus (Gruppo G) – Debutto della Juventus
L’importanza del torneo
Questa edizione è la prima con il nuovo formato a 32 squadre, includendo i campioni in carica delle principali competizioni confederali dei quattro anni precedenti. Il torneo rappresenta un’innovazione significativa nel calcio mondiale, offrendo l’opportunità ai migliori club di ogni continente di confrontarsi in un unico evento.
La competizione si svolge con un montepremi record di 1 miliardo di dollari, confermando l’importanza strategica di questo evento per il futuro del calcio per club a livello mondiale.
Analisi tattica delle partite
Il calcio moderno in mostra
Le partite del 16 giugno hanno mostrato diverse filosofie calcistiche:
- Il Chelsea ha espresso un calcio offensivo e verticale sotto la guida di Maresca
- Il Palmeiras ha puntato su solidità difensiva e ripartenze veloci
- Il Botafogo ha combinato tecnica brasiliana e pragmatismo europeo
- I Los Angeles FC hanno tentato di giocare un calcio propositivo nonostante l’inferiorità tecnica
Le stelle del futuro
Questo Mondiale per Club sta offrendo una vetrina importante per molti giovani talenti che si stanno affacciando al calcio di alto livello. La competizione rappresenta un’opportunità unica per crescere confrontandosi con squadre di diversi continenti.
Conclusioni
La seconda giornata del Mondiale per Club 2025 ha confermato l’alto livello della competizione e l’equilibrio tra le squadre partecipanti. La prima giornata del Mondiale per Club FIFA 2025 ha regalato emozioni contrastanti, con risultati che spaziano dal pareggio a reti bianche al trionfo tennistico, dimostrando che ogni partita può riservare sorprese.
Il torneo proseguirà con crescente intensità, con l’attesa per i debutti di Inter e Juventus, che rappresenteranno l’Italia in questa storica competizione. La sfida per il titolo di campione del mondo per club si preannuncia avvincente, con squadre di tutti i continenti pronte a dare il massimo per conquistare questo prestigioso trofeo.
La Coppa del Mondo per Club 2025 si sta già affermando come uno degli eventi calcistici più importanti dell’anno, capace di unire continenti diversi in una celebrazione del calcio mondiale di altissimo livello.