Check Up - Luana Ravegnini
Check Up - Luana Ravegnini

Check-Up su Rai 1: domenica 22 luglio il sistema linfatico al centro della nuova puntata

di 21 Giugno 2025

Domenica 22 luglio alle 9.00 su Rai 1 torna Check-Up, lo storico programma di informazione medica condotto da Luana Ravegnini, con una puntata interamente dedicata a un protagonista silenzioso ma fondamentale della nostra salute: il sistema linfatico.

Spesso trascurato, questo sistema ha un ruolo chiave nel drenaggio dei liquidi, nella difesa immunitaria e nel mantenimento dell’equilibrio dell’organismo. Attraverso testimonianze, contributi scientifici e spiegazioni chiare, il programma accompagna il pubblico nella scoperta di come proteggerlo e rafforzarlo.

Alimentazione e drenaggio linfatico

Il professor Rolando Bolognino, nutrizionista dell’Università Unitelma Sapienza, aprirà la puntata parlando del rapporto tra alimentazione e sistema linfatico. Spiegherà:

  • quali cibi favoriscono il drenaggio linfatico
  • perché è importante limitare sodio, zuccheri e grassi trans
  • in che modo l’alimentazione può prevenire gonfiori e infiammazioni

Una guida utile per migliorare la dieta quotidiana e alleggerire il lavoro del sistema linfatico attraverso scelte consapevoli.

Linfonodi, sintomi da non ignorare e linfedema

Il professor Angelo Santoliquido, direttore di Angiologia al Policlinico Gemelli di Roma, illustrerà invece il ruolo dei linfonodi nel sistema immunitario. Un approfondimento sui segnali da non sottovalutare, come:

  • gonfiori persistenti
  • dolore localizzato
  • infiammazioni frequenti

Sarà trattato in modo chiaro anche il tema del linfedema, una condizione cronica che colpisce migliaia di persone in Italia, con impatti importanti sulla qualità della vita.

Postura e movimento: alleati invisibili

Spazio anche alla postura con la professoressa Lisa Berti dell’Istituto Rizzoli. Verrà spiegato come una postura scorretta, sia da seduti che in piedi, può ostacolare il flusso linfatico. Verranno proposti:

  • esercizi mirati per migliorare la circolazione linfatica
  • tecniche di respirazione consapevole
  • consigli pratici per l’attività quotidiana

La tecnica LYMPHA: chirurgia preventiva per oncologici

Con il professor Francesco Boccardo dell’Università di Genova, il programma esplorerà il mondo della chirurgia microvascolare, concentrandosi sulla tecnica LYMPHA, oggi adottata in tutto il mondo per:

  • prevenire il linfedema in pazienti oncologici
  • ricostruire i canali linfatici durante interventi demolitivi
  • migliorare la prognosi e la qualità della vita post-operatoria

Grazie a ricostruzioni in grafica 3D, la spiegazione sarà accessibile anche al pubblico non esperto.

Linfodrenaggio e bendaggio: terapie efficaci

Il dottor Alberto Macciò, responsabile di Linfologia presso Humanitas di Bergamo, parlerà delle tecniche terapeutiche più efficaci per favorire il deflusso della linfa:

  • linfodrenaggio manuale e meccanico
  • bendaggio multistrato
  • combinazioni personalizzate in base alla gravità del caso

Un approccio concreto alla cura del sistema linfatico in ambito clinico e riabilitativo.

Il legame tra grasso viscerale e linfa

In chiusura, il professor Antonio Moschetta, ordinario di Medicina Interna all’Università di Bari, offrirà una panoramica su un tema di grande attualità: il rapporto tra infiammazione addominale, grasso viscerale e sistema linfatico.

Si parlerà di:

  • prevenzione metabolica
  • rischi connessi al grasso viscerale
  • strategie per ridurre l’infiammazione cronica e proteggere la salute linfatica

Betty Barletta

Caporedattore di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del Lifestyle

Ultime di Tv e Radio

Da non perdere!