La Serie A 2025/2026 prende forma dopo i verdetti dell’ultima giornata mentre i playoff di Serie B si avvicinano al gran finale. Diciannove squadre sono già certe di partecipare al prossimo campionato di massima serie, mentre la ventesima sarà una tra Cremonese e Spezia, che si contenderanno l’ultimo posto disponibile nella finale playoff in programma il 29 maggio (andata) e l’1 giugno (ritorno). Ecco come si presenterà il nuovo torneo che promette di essere ricco di novità, ritorni storici e sfide affascinanti.
Le squadre certe: diciannove posti già assegnati
Il quadro della Serie A 2025/2026 è quasi completo, con la maggior parte delle squadre che hanno già conquistato matematicamente il diritto di partecipare al prossimo campionato.
Le confermate dalla Serie A 2024/2025
Diciassette squadre confermano la presenza dopo aver mantenuto la categoria nella stagione appena conclusa:
Zona Champions League e Europa:
- Napoli (82 punti) – Campioni d’Italia, ritorno in Champions League
- Inter (81 punti) – Vice-campioni, confermati in Champions League
- Atalanta (74 punti) – Terzi, in Champions League per il terzo anno consecutivo
- Juventus (70 punti) – Quarti, agguantano la Champions all’ultima giornata
Zona Europa League e Conference:
- Roma (69 punti) – Quinta, qualificata per l’Europa League
- Fiorentina (65 punti) – Sesta, in Conference League
- Lazio (65 punti) – Settima, fuori dalle coppe europee
- Bologna (62 punti) – Nono, ma in Europa League grazie alla vittoria in Coppa Italia
Le altre confermate:
- Milan (63 punti) – Ottavi, stagione deludente senza Europa
- Como (49 punti) – Salvezza tranquilla al primo anno di ritorno in A
- Torino (44 punti) – Confermati dopo una stagione sufficiente
- Udinese (44 punti) – Altro anno di tranquillità per i friulani
- Genoa (43 punti) – Salvezza centrata con qualche patema
- Verona (37 punti) – Salvati grazie alla vittoria contro l’Empoli
- Cagliari (36 punti) – Confermati dopo una stagione positiva
- Parma (36 punti) – Rimonta spettacolare all’ultima giornata
- Lecce (34 punti) – Impresa salvezza con vittoria eroica sulla Lazio
Le promosse dalla Serie B: due ritorni importanti
Due squadre hanno già staccato il biglietto per il ritorno in Serie A:
Sassuolo – I neroverdi di Fabio Grosso hanno dominato la Serie B 2024/2025, chiudendo al primo posto con 82 punti. Ritorno immediato in massima serie dopo una sola stagione in cadetteria, confermando la solidità del progetto tecnico emiliano.
Pisa – I nerazzurri toscani tornano in Serie A dopo 34 anni di assenza, una promozione storica ottenuta con il secondo posto a 76 punti. Un ritorno che riempie di orgoglio una piazza che ha sognato a lungo questo momento.
La ventesima squadra: Cremonese o Spezia?
La finale playoff di Serie B decreterà quale tra Cremonese e Spezia completerà il quadro della Serie A 2025/2026.
Cremonese: la fame di rivalsa
La Cremonese (61 punti in regular season) vuole tornare immediatamente in Serie A dopo la retrocessione della stagione 2022/2023. I grigiorossi di Giovanni Stroppa hanno dimostrato carattere nella rimonta di semifinale contro la Juve Stabia e puntano a completare un percorso di rinascita.
I punti di forza:
- Esperienza in Serie A acquisita di recente
- Organizzazione tattica consolidata con Stroppa
- Rosa competitiva costruita per il salto di categoria
- Tradizione calcistica e strutture adeguate
Spezia: l’ambizione ligure
Lo Spezia (66 punti in regular season) cerca il ritorno in Serie A dopo la retrocessione del 2023. I liguri di Luca D’Angelo partono con i favori del pronostico grazie al miglior piazzamento in classifica.
Le caratteristiche vincenti:
- Miglior posizionamento in regular season
- Continuità tecnica con D’Angelo
- Esperienza recente in Serie A (2021-2023)
- Organico equilibrato e ben strutturato
La distribuzione geografica: un’Italia ben rappresentata
La Serie A 2025/2026 garantirà una rappresentazione equilibrata di tutto il territorio nazionale.
Regioni più rappresentate
Lombardia: il regno del calcio italiano
- 4 squadre confermate: Inter, Milan, Atalanta, Como
- Possibile quinta con la Cremonese (se vincesse i playoff)
- La regione più rappresentata del campionato
Emilia-Romagna: terre di calcio
- 3 squadre: Bologna, Parma, Sassuolo
- Ritorno del derby emiliano Bologna-Sassuolo
- Forte tradizione calcistica regionale
Altre regioni con due rappresentanti:
- Lazio: Roma e Lazio (derby della Capitale)
- Piemonte: Juventus e Torino (derby della Mole)
- Toscana: Fiorentina e Pisa (ritorno storico)
- Liguria: Genoa e possibilità dello Spezia (se i liguri non dovessero farcela)
Le sfide più attese della nuova stagione
La Serie A 2025/2026 promette derby storici e confronti affascinanti.
I grandi derby confermati
Derby della Madonnina: Inter-Milan Il derby milanese continua a essere uno degli appuntamenti più attesi, con i nerazzurri che cercheranno di confermare la supremazia cittadina.
Derby della Capitale: Roma-Lazio
La stracittadina romana manterrà tutta la sua intensità, con entrambe le squadre che vorranno riprendersi dopo stagioni al di sotto delle aspettative.
Derby della Mole: Juventus-Torino Il derby torinese vedrà la Juventus tornare in Champions League contro un Torino che punta a crescere ulteriormente.
I ritorni storici
Il ritorno del Pisa in Serie A Dopo 34 anni, i toscani riportano il calcio pisano nella massima serie, un evento che tutta la città attende con trepidazione.
Sassuolo: la rivincita immediata I neroverdi vogliono dimostrare che la retrocessione è stata solo un incidente di percorso.
Le prospettive tattiche e tecniche
Il nuovo campionato si preannuncia ricco di soluzioni tattiche innovative e allenatori di spessore.
Gli allenatori protagonisti
Antonio Conte (Napoli) – Il tecnico salentino ha riportato immediatamente lo scudetto a Napoli Simone Inzaghi (Inter) – Confermato dopo l’ottima stagione da vice-campioni Gian Piero Gasperini (Atalanta) – Continua il suo progetto vincente a Bergamo Thiago Motta (Juventus) – Prima stagione completa in bianconero
Le filosofie di gioco
Il campionato 2025/2026 si caratterizzerà per la varietà di approcci tattici:
- Il calcio propositivo e offensivo di Gasperini
- L’organizzazione difensiva di Conte
- Il gioco verticale di Inzaghi
- Le innovazioni tattiche delle neopromosse
Il calciomercato estivo: movimenti attesi
La composizione definitiva delle rose dipenderà dalle mosse estive delle società.
Le necessità delle big
Napoli: Consolidare la rosa campione d’Italia Inter: Mantenere i top player e aggiungere qualità Milan: Rivoluzione necessaria dopo la stagione deludente Juventus: Completare il progetto Thiago Motta
Le strategie delle neopromosse
Pisa e Sassuolo dovranno rinforzarsi per competere in Serie A, mentre Cremonese o Spezia (la vincente dei playoff) avrà poco tempo per costruire una rosa competitiva.
Gli obiettivi per la stagione 2025/2026
Ogni squadra avrà obiettivi specifici in base alla propria situazione.
La lotta scudetto
- Napoli: Confermare il titolo conquistato
- Inter: Riprendersi lo scudetto perso all’ultima giornata
- Atalanta: Inserirsi stabilmente nella lotta per il titolo
La corsa Champions
- Juventus: Confermare il quarto posto conquistato in extremis
- Roma: Tornare tra le prime quattro dopo l’esclusione
- Milan: Riscattare una stagione deludente
La salvezza
- Pisa: Mantenere la categoria al ritorno storico
- Sassuolo: Evitare una nuova retrocessione immediata
- Cremonese/Spezia: Conquistare una salvezza tranquilla
- Lecce, Verona, Parma: Confermare la permanenza
Verso un campionato avvincente
La Serie A 2025/2026 si preannuncia come uno dei campionati più equilibrati e spettacolari degli ultimi anni. Con il ritorno di piazze storiche come Pisa, la conferma delle big e la presenza di realtà emergenti come il Como, il massimo campionato italiano promette emozioni e sorprese.
La ventesima squadra, che uscirà dalla finale playoff tra Cremonese e Spezia, completerà un mosaico ricco di storia, tradizione e ambizioni. Un campionato che saprà coniugare il fascino delle grandi sfide con la freschezza delle nuove presenze, confermando la Serie A come uno dei tornei più avvincenti del panorama calcistico mondiale.