Monopoli si prende la scena a Generazione Z, programma di Rai 2 condotto da Monica Setta, grazie alla presenza di due volti simbolo del territorio: Bruno Bellini, direttore di Lifestyleblog.it, e Andrea Sabato, manager della masseria Il Melograno.
Bruno Bellini: un giornale nato in Puglia e uno sguardo sul turismo
Durante l’intervista in studio, Monica Setta ha presentato Bruno Bellini celebrando i 14 anni di attività di Lifestyleblog.it, nato proprio in Puglia. Un traguardo importante per un progetto che racconta tendenze, cultura pop e lifestyle.
Bellini, parlando dell’estate pugliese, ha detto:
“Già i numeri sono importanti, lo si avverte passeggiando per le strade della mia città Monopoli, che c’è veramente tantissima gente… ma soprattutto capita paradossalmente di sentirsi turisti in casa propria”.
Una frase che racchiude il senso della trasformazione turistica vissuta da Monopoli, ormai meta di riferimento per chi cerca mare, bellezza e autenticità.
Sabato: “La Puglia è diventata destinazione a tutti gli effetti”
Nel servizio andato in onda subito dopo, spazio al racconto della storica masseria Il Melograno, una delle prime strutture di lusso nate in Puglia. A guidarci, Andrea Sabato, imprenditore del settore hospitality.
Il suo intervento ha offerto una panoramica chiara sull’evoluzione del turismo di qualità:
“Il turismo rurale delle masserie pugliesi rappresenta oggi una fetta significativa del segmento luxury. È un turismo relativamente giovane che ha stregato un target di clientela molto esigente”.
Sabato ha ricordato le origini:
“25 anni fa, quando iniziavo, parlavo della Puglia come del territorio da cui ci si imbarcava per la Grecia. Ora la Puglia è destinazione a tutti gli effetti”.
E oggi, accanto alla clientela americana, arrivano anche nuovi turisti da Thailandia, Brasile, Australia, Georgia. Persone che cercano un’esperienza immersiva, tra olio, vino, cucina locale e contatto con le tradizioni autentiche.
Una vetrina per Monopoli e per il Sud che funziona
La doppia presenza di Bellini e Sabato ha dato voce a due anime diverse della città: quella culturale e digitale e quella imprenditoriale e turistica. Entrambe però raccontano una Puglia viva, moderna, capace di parlare al mondo.
Monopoli non è più solo una bella cartolina. È un luogo dove si costruiscono storie, si accolgono persone e si crea valore. E Generazione Z l’ha mostrato in modo semplice e diretto.