Si sono ufficialmente concluse il 17 maggio a Napoli, dopo sette settimane di lavorazione, le riprese di “Je so’ pazzo”, il film che porterà sul grande schermo la vita e la musica dell’indimenticabile Pino Daniele.
A vestire i panni del celebre cantautore partenopeo sarà Massimiliano Caiazzo, attore napoletano noto al grande pubblico per il suo ruolo nella serie “Mare Fuori”. Il cast di talento include anche Mariasole Pollio nel ruolo di Dorina, Giovanni Ludeno come Gennaro Daniele, Giuseppe Brunetti nei panni di Rosario Jermano e Leonardo Bianconi in quelli di Willy David.
Completano il gruppo di interpreti Giampiero De Concilio (Claudio Poggi), Antonia Truppo (Zia Bianca), Monica Nappo (Zia Lia) e Demi Licata (Rita), per un ensemble che promette di dare vita ai personaggi chiave che hanno segnato il percorso umano e artistico di Daniele.
La regia è affidata a Nicola Prosatore, che firma anche la sceneggiatura insieme a Carlo Salsa ed Edoardo Puma. Un team creativo di alto profilo che ha lavorato per dare forma a questa attesa biografia cinematografica.
Dietro le quinte, l’organizzazione è stata coordinata da Paolo Bogna, supportato dall’aiuto regia Ciro Scognamiglio. La direzione della fotografia è opera di Leonardo Mirabilia, mentre la scenografia è stata curata da Gaspare De Pascali. I costumi portano la firma di Giuseppe Ricciardi, il casting è stato gestito da Marita D’Elia e la supervisione del comparto audio è stata affidata a Simone Costantino. Il team tecnico si completa con Lucia Patullo al trucco, Luca Pompozzi come parrucchiere e Marco Signoretti al montaggio.
“Je so’ pazzo” si preannuncia come un racconto vibrante e profondamente intimo, capace di mostrare luci e ombre di un’anima ribelle come quella di Pino Daniele. Il film accompagnerà gli spettatori in un viaggio cinematografico che parte dagli anni difficili vissuti nei vicoli di Napoli fino al trionfo artistico che ha consacrato Daniele come leggenda della musica italiana.
Il progetto è liberamente ispirato al libro “Pino Daniele. Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce” scritto da Alessandro Daniele, figlio dell’artista, offrendo quindi uno sguardo privilegiato e autentico sulla vita del musicista.
Prodotto da Filippo Valsecchi, il film è una produzione Tartare Film e Camfilm con Rai Cinema, realizzata con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del MiC Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.