Con la recente elezione di Papa Leone XIV, il primo pontefice statunitense della storia, l’attenzione mediatica si è nuovamente concentrata sulla figura del Papa. Nel corso degli anni, numerosi attori hanno portato sul grande e piccolo schermo interpretazioni memorabili del pontefice, offrendo al pubblico uno sguardo diverso sulla figura papale.
Le interpretazioni più memorabili
Michel Piccoli in “Habemus Papam” (2011)
Nel film di Nanni Moretti, Michel Piccoli interpreta un cardinale eletto Papa che, sopraffatto dall’ansia, fugge prima di presentarsi ai fedeli. Il film esplora con delicatezza le fragilità umane dietro la figura papale, mostrando un lato vulnerabile e profondamente umano del pontefice.
Jude Law in “The Young Pope” (2016)
Jude Law veste i panni di Lenny Belardo, un giovane Papa immaginario, in una serie televisiva che mescola elementi religiosi e politici. La performance di Law offre una visione moderna e controversa del papato, presentando un pontefice carismatico ma imprevedibile.
Anthony Hopkins e Jonathan Pryce in “I due papi” (2019)
Anthony Hopkins interpreta Papa Benedetto XVI e Jonathan Pryce interpreta Papa Francesco in un film che esplora il rapporto tra i due pontefici. La pellicola evidenzia le loro differenze teologiche e pastorali, ma anche il rispetto reciproco e l’umanità che li accomuna.
Jon Voight in “Giovanni Paolo II” (2005)
Nella miniserie televisiva, Jon Voight offre una performance intensa e commovente nel ruolo di Karol WojtyÅ‚a, raccontando la sua vita dalla Polonia comunista fino all’elezione a Papa. Una interpretazione che ha conquistato critica e pubblico.
Piotr Adamczyk in “Karol – Un uomo diventato Papa” (2005)
L’attore polacco Piotr Adamczyk interpreta Karol WojtyÅ‚a in una miniserie che narra la sua vita dalla giovinezza fino all’elezione a Papa Giovanni Paolo II. Una rappresentazione autentica e rispettosa della figura del pontefice polacco.
Alec Guinness in “Fratello Sole, Sorella Luna” (1972)
Nel capolavoro di Franco Zeffirelli, Alec Guinness interpreta Papa Innocenzo III, offrendo una rappresentazione storica accurata e solenne della figura papale nel contesto medievale.
L’impatto cinematografico della figura papale
La figura del Papa ha sempre esercitato un fascino particolare nel mondo del cinema e della televisione, offrendo agli attori l’opportunità di esplorare ruoli complessi e profondi. Questi personaggi permettono di indagare temi universali come la fede, il potere, la responsabilità e l’umanità .
Verso nuove narrazioni
Con l’elezione di Papa Leone XIV, è probabile che nuovi progetti cinematografici e televisivi si concentreranno sulla sua figura, continuando la tradizione di raccontare la vita e le sfide dei pontefici attraverso lo schermo. Il cinema continua così a essere un mezzo privilegiato per esplorare la complessità e l’umanità di una delle figure spirituali più influenti al mondo.