Il campionato di Serie A 2024/25 si avvia verso un finale mozzafiato e domenica 25 maggio alle ore 20:45 al Gewiss Stadium di Bergamo andrà in scena una delle partite più importanti della 38ª e ultima giornata. Atalanta-Parma non è solo l’ultimo appuntamento casalingo per i nerazzurri, ma rappresenta una vera e propria finale per la salvezza dei ducali.
La situazione in classifica: Atalanta tranquilla, Parma in apnea
L’Atalanta arriva a questo appuntamento con la tranquillità di chi ha già centrato tutti i suoi obiettivi stagionali. La Dea ha matematicamente conquistato il terzo posto in classifica e la qualificazione alla prossima Champions League, mentre il Parma non ha ancora raggiunto l’obiettivo salvezza e finisse oggi il campionato, i ducali sarebbero salvi, ma la classifica nelle retrovie è molto corta.
La situazione in zona retrocessione è drammatica: cinque squadre sono racchiuse in una manciata di punti, lottando disperatamente per evitare le due restanti maglie per la Serie B, dopo la già matematica retrocessione del Monza. Il Cagliari è salvo dopo il 3-0 sul Venezia, che dal quartultimo posto retrocede ora al penultimo in vista dell’ultima partita contro la Juventus.
I numeri della lotta salvezza
Per il Parma, attualmente a quota 32 punti, basterebbe un pareggio nella difficile trasferta di Bergamo contro un’Atalanta già certa del terzo posto e della Champions. In caso di sconfitta, il Parma resterebbe in Serie A se Empoli e Lecce non dovessero vincere o pareggiare le rispettive gare.
La situazione è complicata da possibili scenari di classifica avulsa: quattro squadre rischiano di chiudere a 34 punti. Empoli, Lecce, Verona e Parma potrebbero ritrovarsi tutte appaiate, scenario che porterebbe a calcoli complessi e possibili spareggi.
Le probabili formazioni: turnover per Gasperini, emergenza per Chivu
Atalanta (3-4-2-1)
La formazione allenata da Gian Piero Gasperini non ha più nulla da chiedere a questo campionato avendo già consolidato la terza posizione e, come già visto nello scorso turno al Ferraris contro il Genoa, il tecnico nerazzurro dovrebbe continuare a dare spazio a chi ha giocato meno nell’arco dell’annata.
Probabile formazione: Rui Patricio; Kossounou, Hien, de Roon; Bellanova, Sulemana, Ederson, Ruggeri; Maldini, De Ketelaere; Retegui.
Gasperini dovrebbe confermare il 3-4-2-1 con alcune rotazioni rispetto all’undici tipo. Rui Patricio rimane in vantaggio su Carnesecchi tra i pali, mentre in difesa spazio al terzetto Kossounou-Hien-de Roon. A centrocampo, Bellanova e Ruggeri agiranno sulle corsie, con Sulemana ed Ederson a completare il reparto. In attacco, possibile chance per Maldini al fianco di De Ketelaere alle spalle di Retegui.
Parma (3-4-1-2)
Per i ducali la situazione è più complicata dal punto di vista delle assenze. Chivu risponde con il 3-4-1-2 ma sarà squalificato per questa sfida, con Gagliardi che dovrebbe sostituirlo in panchina.
Probabile formazione: Suzuki; Circati, Leoni, Balogh; Delprato, Keita, Sohm, Valeri; Ondrejka; Bonny, Pellegrino.
Il terzetto difensivo sarà composto da Circati, Leoni e Balogh davanti a Suzuki. Keita e Sohm formeranno la cerniera di centrocampo, mentre Delprato e Valeri agiranno sulle fasce. In attacco, confermata la coppia Bonny-Pellegrino.
I precedenti storici: equilibrio perfetto
La storia degli scontri diretti tra Atalanta e Parma racconta di un equilibrio quasi perfetto. Nei precedenti complessivi, l’Atalanta è leggermente avanti con 15 vittorie contro le 14 del Parma, mentre sono 13 i pareggi. Il bilancio dei gol vede i nerazzurri in vantaggio 56-48.
Questo dato statistico rende ancora più imprevedibile l’esito della sfida, con entrambe le squadre che storicamente hanno saputo far male all’avversario in momenti chiave.
Il momento delle due squadre
Atalanta: stagione da incorniciare
L’Atalanta è reduce da 3 successi consecutivi e in serie utile da 6 giornate, già certa matematicamente del terzo posto in classifica e qualificata per la prossima Champions League. La squadra di Mister Gian Piero Gasperini ha buona tenuta difensiva, 34 reti al passivo, forte nella costruzione del gioco trova il gol con grande facilità , 76 in totale realizzati in 37 incontri secondo miglior attacco della Serie A dopo quello dell’Inter.
L’ultimo successo contro il Genoa ha confermato la forza della Dea, capace di vincere anche quando sembrava in difficoltà . Atalanta mai sazia e che al termine di una vera e propria girandola di gol ha sbancato “Marassi” facendo suo il match con il Genoa.
Parma: la grinta della disperazione
Il Parma arriva a questa sfida con la consapevolezza di giocarsi una fetta importante del proprio futuro. Il Parma ha avuto la forza di imporre il pareggio al Napoli capolista, un punto importante ma non ancora decisivo nella corsa salvezza.
La formazione emiliana ha dimostrato carattere nelle ultime uscite, soprattutto nel prezioso pareggio casalingo contro il Napoli che ha dato morale e fiducia. Chivu ha ricevuto segnali incoraggianti dalla solidità difensiva mostrata contro il Napoli.
Dove vedere la partita
Domenica sarà una serata in cui ben sei partite inizieranno in contemporanea, alle 20.45, e anche Atalanta-Parma sarà fra queste. Il duello fra nerazzurri e ducali sarà trasmesso in diretta solamente da Dazn, con contenuto riservato esclusivamente agli abbonati alla piattaforma.
L’emittente che trasmette in streaming i propri contenuti ha affidato la telecronaca ad Alberto Santi con il commento tecnico dell’ex centrocampista Alessandro Budel.
Le chiavi tattiche del match
Atalanta: gestione e qualitÃ
Per l’Atalanta sarà fondamentale mantenere alta la concentrazione nonostante gli obiettivi già raggiunti. Gasperini vorrà chiudere la stagione nel migliore dei modi davanti al proprio pubblico, offrendo spettacolo e dimostrando che la mentalità vincente non si spegne mai.
Il turnover permetterà a diversi giocatori di mettersi in mostra in vista della prossima stagione, ma l’Atalanta dovrà evitare cali di tensione che potrebbero favorire un Parma disperato.
Parma: coraggio e organizzazione
Per i ducali sarà una partita da giocare senza calcoli, con la necessità di esprimere tutto il proprio potenziale. La solidità difensiva mostrata contro il Napoli dovrà essere confermata, ma servirà anche coraggio in fase offensiva per cercare quei gol che potrebbero risultare decisivi.
Il Parma dovrà sfruttare ogni occasione e giocare con l’intensità di chi non ha nulla da perdere, consapevole che un risultato positivo significherebbe salvezza matematica.
Gli scenari possibili
Se il Parma vince
Una vittoria a Bergamo significherebbe salvezza matematica per i ducali, indipendentemente dai risultati delle altre partite. Sarebbe il coronamento perfetto di una rimonta salvezza iniziata nelle ultime giornate.
Se il Parma pareggia
Un pareggio metterebbe il Parma al riparo da molti scenari negativi, anche se non garantirebbe ancora la salvezza matematica. Tutto dipenderebbe dai risultati di Empoli-Verona e Lazio-Lecce.
Se il Parma perde
Una sconfitta complicherebbe notevolmente i piani salvezza, costringendo i ducali a sperare negli inciampi delle concorrenti dirette.
Il fattore Gewiss Stadium
Per i nerazzurri quello con il Parma sarà l’ultimo impegno casalingo e l’ultimo appuntamento della stagione 2024/25, che si concluderà con la quinta qualificazione in Champions League in sette stagioni.
Il pubblico dell’Atalanta vorrà salutare la squadra nel migliore dei modi, creando quell’atmosfera che da sempre caratterizza le serate europee al Gewiss Stadium. Per il Parma sarà fondamentale non farsi intimidire dall’ambiente e giocare con la giusta determinazione.
Le curiosità della sfida
Record e statistiche
- L’Atalanta non è trascendentale in casa dove ha score complessivo di 9 successi 5 pareggi e 4 sconfitte
- Il Parma cerca la prima vittoria esterna in una delle ultime partite della stagione
- Per fortuna sono finiti gli scontri diretti per il Parma, che hanno rappresentato una vera tragedia in questo campionato
Gli ex della partita
Diversi giocatori hanno vestito entrambe le maglie nel corso della loro carriera, aggiungendo un ulteriore elemento di interesse alla sfida.
Le parole dei protagonisti
L’avvicinamento alla partita è caratterizzato dalle dichiarazioni di entrambi gli allenatori, consapevoli dell’importanza della posta in palio. Da una parte Gasperini che vuole chiudere in bellezza, dall’altra Chivu (seppur squalificato) che ha preparato la squadra per la partita più importante della stagione.
Verdetti e pronostici
Diamo peso al fattore campo e al maggior tasso tecnico dei padroni di casa, ma mettiamo anche in conto le motivazioni degli ospiti. L’Atalanta parte favorita, ma il Parma ha dimostrato di saper tirare fuori le unghie nei momenti decisivi.
Il match promette emozioni fino all’ultimo minuto, con la consapevolezza che per il Parma si tratta di una vera e propria finale. L’Atalanta dovrà fare attenzione a non sottovalutare un avversario che non ha più nulla da perdere.
Conclusioni
Atalanta-Parma rappresenta molto più di una semplice partita di campionato. È la sfida tra chi ha già raggiunto i propri obiettivi e chi deve ancora conquistare il più importante: la salvezza. Il Gewiss Stadium sarà teatro di novanta minuti che potrebbero cambiare il destino del Parma, in una serata che promette emozioni e colpi di scena fino all’ultimo secondo.
La Serie A 2024/25 si congeda con una giornata finale ricca di verdetti ancora da emettere, e Atalanta-Parma sarà uno dei match più seguiti e decisivi di questo ultimo turno di campionato.