Maria De Filippi

Amici 2025: finale in calo, è la meno vista degli ultimi cinque anni

di 19 Maggio 2025

I numeri dell’ultima edizione

La finale di Amici 2025, andata in onda domenica 18 maggio, ha registrato 3.786.000 telespettatori con uno share del 26,90%, segnando il dato più basso degli ultimi cinque anni. Un risultato che, seppur sufficiente a garantire la leadership della serata, mostra un trend in discesa che merita attenzione.

Il programma condotto da Maria De Filippi ha incoronato Daniele Doria, ballerino casertano, ma i numeri dicono che qualcosa è cambiato nel rapporto tra il talent show e il suo pubblico.

Confronto con le edizioni precedenti

Ecco i dati delle ultime cinque finali di Amici:

  • 2021 – 6.667.000 spettatori (33,49%) – Giulia Stabile
  • 2022 – 4.327.000 spettatori (28,65%) – Luigi Strangis
  • 2023 – 4.860.000 spettatori (29,30%) – Mattia Zenzola
  • 2024 – 4.484.000 spettatori (31,81%) – Sarah Toscano
  • 2025 – 3.786.000 spettatori (26,90%) – Daniele

La perdita di quasi 700.000 spettatori rispetto al 2024 e quasi 3 milioni in meno rispetto al picco del 2021 indica un calo costante, con il 2025 che segna il dato più basso sia in termini assoluti che di share.

Possibili cause del calo

Tra le possibili motivazioni del calo si possono ipotizzare:

  • Saturazione del format: dopo 24 edizioni, il format potrebbe iniziare a mostrare segni di stanchezza.
  • Concorrenza televisiva e streaming: sempre più utenti scelgono contenuti on demand o piattaforme alternative.
  • Meno traino mediatico: l’edizione 2025 ha avuto meno impatto virale rispetto alle precedenti. Meno polemiche, meno gossip, meno coinvolgimento social.
  • Cast meno carismatico: pur con ottimi talenti, la stagione potrebbe non aver creato veri fenomeni mediatici come accaduto in passato.

Il ruolo di Maria De Filippi

Nonostante i dati, Amici resta uno dei programmi più solidi della televisione italiana, grazie anche alla guida di Maria De Filippi, figura centrale nel panorama televisivo. Il programma continua a lanciare artisti nel mondo dello spettacolo, ma il trend negativo pone interrogativi sul futuro.

Uno sguardo al futuro

Il calo della finale 2025 potrebbe essere un campanello d’allarme. Per mantenere il format competitivo, Mediaset potrebbe valutare:

  • un rinnovamento del cast di professori;
  • un diverso approccio narrativo per aumentare l’empatia col pubblico;
  • un maggiore investimento su contenuti esclusivi per il web e i social.

Non è ancora in discussione la tenuta del programma, ma la curva discendente suggerisce che il format potrebbe aver bisogno di un restyling.

Betty Barletta

Caporedattore di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del Lifestyle

Ultime di Tv e Radio

Da non perdere!