Skincare coreana
Skincare coreana - di Jacob Lund via canva.com

Skincare coreana: scopri i 10 step magici per una pelle radiosa con il metodo K-beauty

di 9 Aprile 2025

La skincare coreana ha conquistato il mondo della bellezza grazie ai suoi risultati straordinari e all’approccio meticoloso nella cura della pelle. Il famoso rituale in 10 step è diventato un punto di riferimento per chi desidera ottenere quella luminosità e perfezione cutanea tipica delle donne coreane. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente ogni passaggio di questa routine rivoluzionaria, scoprendo i segreti che hanno reso la K-beauty un fenomeno globale.

Cosa rende unica la skincare coreana?

Prima di immergerci nei 10 step essenziali, è importante comprendere la filosofia che sta alla base della skincare coreana. A differenza dell’approccio occidentale che spesso cerca soluzioni rapide ai problemi cutanei, la K-beauty si concentra sulla prevenzione e sulla creazione di una base sana per la pelle.

Le donne coreane considerano la cura della pelle un investimento a lungo termine, non un semplice rituale estetico. Questo approccio preventivo richiede costanza, pazienza e l’utilizzo di prodotti mirati che lavorano in sinergia. Il risultato? Una pelle naturalmente luminosa che raramente necessita di makeup pesante per apparire perfetta.

I 10 step della skincare coreana: una guida completa

Ecco la routine completa in 10 passaggi che ha rivoluzionato il mondo della bellezza. È importante sottolineare che non tutti gli step sono necessariamente da eseguire quotidianamente – alcuni possono essere riservati a 2-3 volte a settimana.

1. Detersione con olio (Oil cleansing)

Il primo step fondamentale prevede l’utilizzo di un detergente a base oleosa per rimuovere:

  • Makeup
  • Protezione solare
  • Sebo in eccesso
  • Inquinamento atmosferico

Gli oli detergenti sono particolarmente efficaci perché seguono il principio che “il simile scioglie il simile“. L’olio del detergente cattura efficacemente i residui oleosi della giornata, inclusi quelli waterproof, senza aggredire la barriera cutanea.

2. Detersione con acqua (Water cleansing)

Il secondo passaggio della “double cleansing” prevede l’utilizzo di un detergente a base acquosa per completare la pulizia. Questo secondo detergente, generalmente in forma di gel, schiuma o crema, rimuove:

  • Residui di detergente oleoso
  • Impurità idrosolubili
  • Cellule morte

Questo doppio approccio garantisce una pulizia profonda ma delicata, fondamentale per preparare la pelle ai trattamenti successivi.

3. Esfoliazione

L’esfoliazione non è uno step quotidiano, ma va eseguita 1-3 volte a settimana in base alle esigenze della pelle. La K-beauty predilige esfolianti delicati di due tipi:

  • Esfolianti fisici: a base di ingredienti naturali finemente macinati
  • Esfolianti chimici: con acidi AHA, BHA o PHA a concentrazioni moderate

Questo passaggio è cruciale per rinnovare la superficie cutanea, accelerare il turnover cellulare e migliorare l’assorbimento dei prodotti successivi.

4. Toner

Nella skincare coreana, il toner ha un ruolo completamente diverso rispetto alla tradizione occidentale. Non è astringente o alcolico, ma idratante e lenitivo. Il toner coreano:

  • Ristabilisce il pH della pelle dopo la detersione
  • Inizia il processo di idratazione
  • Prepara la pelle ad assorbire meglio i trattamenti successivi

Viene spesso applicato con leggeri picchiettamenti delle dita o con un dischetto di cotone, in più strati sottili (tecnica del “7 skin method”).

5. Essence

L’essence è forse il prodotto più emblematico della routine coreana, un ibrido tra toner e siero con consistenza leggera ma potenti principi attivi. Questi prodotti:

  • Idratano intensamente gli strati più profondi dell’epidermide
  • Contengono alta concentrazione di ingredienti fermentati
  • Stimolano il rinnovamento cellulare

Le essence più celebri contengono galactomyces o saccharomyces, derivati dalla fermentazione, che donano luminosità straordinaria alla pelle.

6. Sieri e ampolle

A questo punto della routine si utilizzano prodotti con alta concentrazione di principi attivi mirati a specifiche problematiche:

  • Sieri alla vitamina C per luminosità e uniformità
  • Acido ialuronico per idratazione profonda
  • Niacinamide per ridurre pori e imperfezioni
  • Centella asiatica per lenire e riparare

Le ampolle sono versioni ancora più concentrate, spesso utilizzate come trattamento intensivo per periodi limitati.

7. Maschere in tessuto (Sheet masks)

Le iconiche maschere in tessuto coreane sono imbevute di essenze concentrate e rappresentano un vero trattamento d’urto. Non sono uno step quotidiano, ma ideali 2-3 volte a settimana per:

  • Idratazione intensiva
  • Luminosità immediata
  • Effetto lenitivo e calmante

La maschera va lasciata in posa per 15-20 minuti, mai fino a completa asciugatura, per evitare l’effetto “rebound” che disidrata la pelle.

8. Contorno occhi

La zona perioculare, più sottile e delicata, necessita di prodotti specifici. Il contorno occhi nella routine coreana:

  • Si applica con il dito anulare (meno pressione)
  • Contiene spesso ingredienti come adenosina o peptidi
  • Previene rughe, occhiaie e gonfiori

Le formule sono generalmente leggere ma nutrienti, perfette anche sotto il makeup.

9. Idratanti (Emulsioni, creme, gel)

Il penultimo step prevede un idratante completo che sigilla tutti i trattamenti precedenti e rafforza la barriera cutanea. La K-beauty offre textures per ogni tipo di pelle:

  • Emulsioni leggere per pelli grasse
  • Gel idratanti per climi umidi
  • Creme ricche per pelli secche o notti più fredde

Gli idratanti coreani sono spesso arricchiti con ceramidi, peptidi e antiossidanti per risultati ottimali.

10. Protezione solare (di giorno) o maschera notturna (di notte)

L’ultimo fondamentale step cambia tra routine diurna e serale:

Di giorno: protezione solare ad ampio spettro (almeno SPF 30, ma spesso SPF 50+), considerata non negoziabile nella cultura coreana. La protezione solare è vista come il più potente anti-age preventivo.

Di notte: sleeping mask o balsamo sigillante che lavora durante il sonno per:

  • Massimizzare la rigenerazione cutanea
  • Prevenire la disidratazione notturna
  • Potenziare l’efficacia di tutti i prodotti precedenti

Adattare la routine coreana alle proprie esigenze

È importante sottolineare che non è necessario seguire tutti i 10 step ogni giorno. La skincare coreana incoraggia l’ascolto delle esigenze della propria pelle, adattando la routine di conseguenza. Alcuni principi base da ricordare:

  • Gradualità: introdurre un prodotto alla volta
  • Personalizzazione: adattare gli step al proprio tipo di pelle
  • Costanza: la regolarità è più importante della quantità di prodotti

Per i principianti, è consigliabile iniziare con i 4 passi fondamentali:

  1. Detersione
  2. Toner
  3. Idratante
  4. Protezione solare (di giorno)

I principi attivi più amati nella K-beauty

La skincare coreana ha portato all’attenzione mondiale ingredienti innovativi che oggi sono diventati cult:

  • Bava di lumaca: rigenerante e riparatrice
  • Propoli: antibatterica e lenitiva
  • Centella asiatica: calmante e anti-infiammatoria
  • Galactomyces: illuminante e levigante
  • Acido ialuronico a diversi pesi molecolari: per idratazione multilivello

Questi ingredienti sono spesso combinati con tecnologie avanzate di veicolazione per massimizzarne l’efficacia.

Conclusione: oltre la tendenza, un approccio olistico

La skincare coreana non è solo una moda passeggera ma un approccio completo alla cura della pelle che ha rivoluzionato il mercato globale. Ciò che la rende così efficace è la combinazione di:

  • Ingredienti innovativi e tradizionali
  • Consistenze piacevoli e sensoriali
  • Approccio preventivo e personalizzato
  • Rituali che diventano momento di benessere

Seguire i principi della K-beauty non significa necessariamente adottare tutti i 10 step, ma comprendere l’importanza di una routine costante, delicata e stratificata, che rispetta la fisiologia della pelle.

Ricorda che la vera bellezza coreana non è nell’avere una pelle perfetta, ma nel prendersi cura di sé con costanza, attenzione e consapevolezza.

Betty Barletta

Caporedattore di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del Lifestyle

Ultime di Fashion

Da non perdere!

Sneakers primavera

Sneakers: colori e modelli di tendenza per la primavera

L’arrivo della primavera in termini fashion…
valigia per viaggio

Destinazione stile: la giacca giusta per ogni meta

Quando si organizza un viaggio, scegliere…