I provider MVNO (Mobile Virtual Network Operator) stanno guadagnando terreno nel panorama della telefonia mobile italiana, offrendo alternative sempre più competitive rispetto ai tradizionali operatori proprietari di rete. Con tariffe economiche e servizi in continua espansione, questi operatori rappresentano oggi una scelta concreta per i consumatori attenti al rapporto qualità-prezzo.
La crescita degli operatori virtuali in Italia
Gli operatori virtuali si stanno affermando come protagonisti del mercato di telefonia mobile, garantendo agli utenti la possibilità di accedere a tariffe vantaggiose, con molti Giga e costi contenuti. Nonostante i tentativi di consolidamento degli MNO (Mobile Network Operator), proprietari di un’infrastruttura di rete, con la nascita di Fastweb + Vodafone e le indiscrezioni su una possibile fusione tra TIM e Iliad, gli MVNO oggi rappresentano una fetta importante del mercato italiano.
Secondo i dati più recenti, i provider virtuali hanno raggiunto un market share di oltre il 13% considerando solo le SIM per clienti consumer (escludendo Fastweb). Una percentuale significativa che potrebbe continuare a crescere nei prossimi anni, grazie alla competitività delle offerte proposte.
Offerte MVNO vs MNO: confronto sui costi
L’indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it evidenzia chiaramente il vantaggio economico delle proposte dei provider virtuali. Sulla base dei dati raccolti ad aprile 2025, emerge che:
- L’offerta “media” di telefonia mobile sul mercato mette a disposizione circa 213 GB con un canone di 10,21 euro al mese
- Considerando solo le offerte degli operatori virtuali, è possibile accedere a 194 GB con un canone di 9,20 euro al mese
- Le offerte dei soli MNO, invece, includono 240 GB con un canone di 11,85 euro al mese
Le differenze in termini di quantità di Giga e costi tendono progressivamente ad assottigliarsi, rendendo i virtuali un’alternativa sempre più valida per i consumatori.
I servizi offerti: cosa c’è e cosa manca
La grande novità dell’ultimo anno per il settore degli operatori virtuali riguarda il 5G che, dopo la scarsa diffusione iniziale, è ora molto più accessibile. Oggi il 75% dei provider MVNO mette a disposizione degli utenti la possibilità di accedere a Internet tramite rete 5G. Le modalità variano da operatore a operatore: alcuni propongono il 5G su tutte le tariffe, altri solo su alcune e altri ancora come opzione extra.
Da segnalare anche una crescente diffusione delle eSIM: anche in questo caso, il 75% dei provider virtuali consente ai propri clienti di richiedere una SIM virtuale in sostituzione della classica SIM card fisica.
Tuttavia, puntare su un MNO continua a essere una scelta quasi obbligata in molti casi. I virtuali, per mantenere un servizio economico e sostenibile, devono fare alcune rinunce:
- Non propongono offerte con telefono incluso
- Non consentono l’accesso a offerte con Giga illimitati
- Solo il 16% dei virtuali considerati propone offerte fisso + mobile
Questi tre aspetti rappresentano ancora dei punti di forza del servizio offerto dagli MNO che, nonostante offerte più costose (ma non di molto), hanno strumenti validi per fidelizzare i propri clienti e contrastare la concorrenza delle tariffe low cost dei virtuali.
La tabella comparativa
TIPO DI OFFERTA | GIGA INCLUSI | CANONE MENSILE |
---|---|---|
Tutte le offerte | 213 GB | 10,21 € |
Offerte MVNO | 194 GB | 9,20 € |
Offerte MNO | 240 GB | 11,85 € |
Rilevazioni SOStariffe.it – 3 aprile 2025. I dati tengono conto delle offerte di un campione di 12 operatori virtuali e degli operatori MNO (TIM, WINDTRE, Iliad e Fastweb + Vodafone)
Servizi aggiuntivi proposti dagli MVNO
SERVIZIO | COSA FANNO GLI MVNO |
---|---|
5G | proposto dal 75% degli operatori |
eSIM | proposte dal 75% degli operatori |
Offerte fisso + mobile | proposte dal 16% degli operatori |
Smartphone a rate | Non disponibile |
Offerte con Giga illimitati | Non disponibili |
La strada verso il futuro
Gli operatori virtuali continuano a evolversi, colmando gradualmente il divario con gli operatori tradizionali. L’introduzione di servizi come il 5G e le eSIM rappresenta un passo importante per attrarre una clientela sempre più esigente e tecnologicamente avanzata.
La mancanza di alcuni servizi premium, come le offerte con smartphone incluso o i Giga illimitati, rimane un punto debole, ma il vantaggio economico continua a rappresentare un fattore decisivo per molti consumatori.
Con un market share in crescita e offerte sempre più competitive, gli operatori virtuali sembrano destinati a giocare un ruolo sempre più importante nel mercato della telefonia mobile italiana, costringendo anche gli operatori tradizionali a rivedere le proprie strategie commerciali per non perdere ulteriori quote di mercato.