Sorrento

Dove andare a Pasqua: le celebrazioni più suggestive della Campania

di 7 Aprile 2025

Hai voglia di una vacanza pasquale ma non ti vuoi avventurare troppo? In Campania potrai assistere ad alcune delle celebrazioni più suggestive d’Italia senza senza allontanarti più di tanto. Quest’anno potrai anche sperare in temperature miti e paesaggi in fiore, dato che la Pasqua verrà celebrata il 20 aprile, in piena primavera.

Scopri le festività più affascinanti della Campania e scegli dove trascorrere le tue vacanze di Pasqua.

Procida

Ogni anno in occasione del Venerdi Santo, l’isola di Procida ospita la Processione dei Misteri, una delle celebrazioni piu note della regione. Durante la processione i partecipanti, vesititi con tuniche bianche e mantelli azzurri, portano i “misteri”, delle raffigurazioni bibliche fatte in legno e cartapesta, dall’Abbazia di San Michele Arcangelo lungo i vicoli dell’isola fino a Piazza Marina Grande. 

Se arrivi sull’isola nei giorni che precedono la processione, potresti anche assistere alle ultime fasi di preparazione dei “misteri”, che ogni anno vengono allestiti dai procidani nei portoni del centro storico dell’isola. 

Ricorda che i traghetti e gli aliscafi dai principali porti della Campania sono attivi tutto l’anno con partenze giornaliere, il che rende facile programmare anche un lungo weekend a Procida.

Sorrento

Le celebrazioni della Settimana Santa nella penisola sorrentina sono tra le più caratteristiche e ammirate in Italia, attirando migliaia di cittadini e turisti da tutto il mondo. Tra queste ci sono la Processione Bianca e la Processione Nera, due riti importanti che si svolgono a Sorrento il Venerdì Santo. I loro nomi fanno riferimento al colore degli abiti indossati dai partecipanti incappucciati mentre sfilano per le strade del centro accompagnati da bande musicali.

La Processione Bianca o dell’Addolorata, organizzata dall’Arciconfraternita di Santa Monica, in genere parte alle 03:00 di notte dalla chiesa della Santissima Annunziata. La Processione Nera, invece, solitamente inizia intorno alle 20:00 dalla sede dell’Arciconfraternita della Morte, in via Sersale. 

Costiera Amalfitana

Anche nei borghi della Costiera Amalfitana la Settimana Santa è molto sentita, con numerose cerimonie religiose, manifestazioni e banchetti. Tra le tradizioni più diffuse spicca quella dei “Battenti”, una processione che si svolge nella serata del Giovedì Santo e che vede la partecipazione di persone incappucciate e vestite con tuniche bianche che si battono il petto in segno di penitenza.

A Minori, l’evento è considerato tra i più suggestivi dell’intera Costiera Amalfitana. Qui i Battenti, al seguito di una grande croce, sfilano per le vie del centro e delle frazioni fino all’alba del giorno seguente. Durante le soste, i partecipanti si stringono in cerchio intonando canti antichi.

Da non perdere a Minori è anche la tradizione dei “tappeti di segatura” colorata. Realizzate con segatura mista a polvere di marmo, gesso o stucco, queste opere d’arte ricoprono ogni anno il pavimento della Basilica di Santa Trofimena.

Organizza un soggiorno in Costiera per assistere a queste e a molte altre tradizioni pasquali secolari. E se il traffico ti preoccupa, ricorda che in qualsiasi momento puoi lasciare la tua auto in uno dei tanti parcheggi della zona e spostarti in traghetto o aliscafo.

Ischia

Se decidi di visitare Ischia a Pasqua, non solo potrai assistere alle sue tradizioni secolari, ma potrai anche, meteo permettendo, approfittare delle sue bellissime spiagge fuori stagione. Uno dei riti più toccanti della Settimana Santa è la corsa dell’Angelo nel comune di Forio che si svolge nella tarda mattinata della domenica di Pasqua.

L’evento consiste in una rappresentazione religiosa in costume che riproduce il momento dell’incontro della Madonna con il figlio risorto. L’evento è organizzato dall’Arciconfraternita di Forio, che custodisce le quattro statue portate in processione.

Una volta terminate le celebrazioni della domenica di Pasqua, potresti organizzare un giro in barca nel Golfo di Napoli e, perché no, approfittare della Pasquetta per visitare anche Capri!

Ultime di Viaggi

Da non perdere!