Risparmiare sulle bollette
di Golib via canva.com

Cambiare fornitore di luce e gas senza stress: una guida pratica

di 7 Aprile 2025

Valutare le tariffe luce e gas più convenienti, che meglio si adattano alle proprie necessità, e decidere di cambiare fornitore può sembrare un processo complesso, ma con le giuste informazioni e valutazioni, è possibile farlo senza stress e senza interruzioni nel servizio o disservizi. In questo articolo, vedremo i passi principali per effettuare un cambio in modo semplice ed efficace, così da ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo per la propria fornitura energetica.

Perché cambiare fornitore di luce e gas?

I motivi per cui si può decidere di cambiare fornitore sono diversi. Tra i principali ci sono:

  • Risparmio economico: il mercato dell’energia è in continua evoluzione e nuove tariffe possono offrire prezzi più vantaggiosi.
  • Condizioni contrattuali migliori: alcuni contratti includono servizi extra, come l’assistenza clienti dedicata o la manutenzione degli impianti.
  • Maggiore sostenibilità: sempre più fornitori propongono opzioni di energia rinnovabile o gas a basse emissioni.
  • Esigenze personali: un cambio di abitudini o di residenza può rendere necessaria una revisione della fornitura.

Cinque semplici passi per cambiare fornitore senza problemi

Cambiare fornitore di luce e gas è un processo che, se affrontato con metodo, può essere rapido, conveniente e privo di complicazioni. L’importante è seguire alcuni semplici passi.

1. Analizzare i propri consumi

Prima di cambiare fornitore, è utile conoscere il proprio consumo medio di energia e gas. Questo dato è riportato nelle bollette e aiuta a confrontare le offerte in modo più preciso. In particolare, bisogna valutare:

  • Il consumo annuo in kilowattora (kWh) per la luce e in metri cubi (Smc) per il gas.
  • La fascia oraria in cui si consuma più energia (se si ha una tariffa bioraria o trioraria).
  • Il tipo di utilizzo del gas (riscaldamento, acqua calda sanitaria, cucina).

2. Confrontare le offerte disponibili

Il mercato libero dell’energia offre numerose tariffe luce e gas, che possono variare per prezzo, struttura dei costi e servizi inclusi. Per un confronto efficace, è utile considerare:

  • Il prezzo della componente energia e gas, che rappresenta la quota variabile della bolletta.
  • I costi fissi, come oneri di gestione e spese di commercializzazione.
  • La durata del contratto e la possibilità di eventuali penali in caso di recesso anticipato.
  • La presenza di sconti o promozioni per nuovi clienti.

3. Verificare eventuali vincoli contrattuali

Se si sta passando da un fornitore all’altro, è importante controllare se il contratto attuale prevede vincoli o penali per la chiusura anticipata. Nel mercato libero, la maggior parte delle offerte non ha costi di disdetta, ma è sempre bene leggere attentamente le condizioni contrattuali.

4. Attivare il nuovo contratto

Una volta scelta la tariffa più conveniente, si può procedere con l’attivazione del nuovo contratto. Di solito, il nuovo fornitore si occupa di tutte le pratiche burocratiche, compresa la comunicazione con il vecchio gestore. Per completare la richiesta, servono alcuni dati fondamentali:

  • Il codice POD (per la luce) e il codice PDR (per il gas), riportati nelle bollette.
  • Il documento di identità dell’intestatario del contratto.
  • Un metodo di pagamento valido, se richiesto.

5. Attendere il passaggio senza interruzioni

Il cambio di fornitore avviene senza interruzioni di servizio, poiché la rete di distribuzione rimane la stessa. Il tempo necessario per il passaggio è generalmente rapido e dipende principalmente dalle tempistiche amministrative.

Cambiare fornitore di luce e gas è un’operazione semplice e può portare a un risparmio significativo se affrontata con la giusta attenzione. Conoscere i propri consumi, confrontare le tariffe disponibili e seguire una procedura chiara permette di scegliere l’opzione più conveniente senza stress. 

Ultime di Casa

Da non perdere!

Piano lavoro cucina

5 top trend cucina del 2025: cosa fa tendenza nell’interior design

Il mondo del design, come quello…
Design casa - di shahsoft via canva.com

Trasforma la tua casa con semplici accorgimenti di design

Trasformare l’aspetto della propria abitazione non…