La 97ª edizione degli Academy Awards, tenutasi il 2 marzo 2025 al Dolby Theatre di Los Angeles, ha celebrato l’eccellenza cinematografica dell’ultimo anno. La serata, presentata per la prima volta da Conan O’Brien, ha visto il trionfo del film indipendente “Anora”, che ha conquistato cinque statuette, tra cui Miglior Film, Miglior Regia per Sean Baker e Miglior Attrice Protagonista per Mikey Madison.
I Vincitori Principali
- Miglior Film: “Anora”
- Miglior Regia: Sean Baker per “Anora”
- Miglior Attore Protagonista: Adrien Brody per “The Brutalist”
- Miglior Attrice Protagonista: Mikey Madison per “Anora”
- Miglior Attore Non Protagonista: Kieran Culkin per “A Real Pain”
- Miglior Attrice Non Protagonista: Zoe Saldaña per “Emilia Pérez”
- Miglior Sceneggiatura Originale: “Anora”
- Miglior Film Internazionale: “I’m Still Here” (Brasile)
- Miglior Film d’Animazione: “Flow”
Il Trionfo di “Anora”
“Anora”, diretto da Sean Baker, ha dominato la serata aggiudicandosi cinque premi su sei nomination. Oltre al premio per il Miglior Film, Baker ha ricevuto l’Oscar per la Miglior Regia, la Miglior Sceneggiatura Originale e il Miglior Montaggio, diventando il primo regista a vincere quattro Oscar per lo stesso film. La protagonista, Mikey Madison, ha ottenuto il premio come Miglior Attrice Protagonista, superando la favorita Demi Moore.
Le Altre Premiazioni
Adrien Brody ha vinto il premio come Miglior Attore Protagonista per la sua interpretazione in “The Brutalist”, mentre Kieran Culkin e Zoe Saldaña hanno ricevuto rispettivamente i premi come Miglior Attore e Attrice Non Protagonista. Saldaña, in particolare, ha dedicato il premio alla sua famiglia e al suo paese d’origine, la Repubblica Dominicana.
Il premio per il Miglior Film Internazionale è andato al brasiliano “I’m Still Here”, mentre “Flow” ha vinto come Miglior Film d’Animazione. Paul Tazewell ha fatto la storia diventando il primo uomo afroamericano a vincere l’Oscar per i Migliori Costumi grazie al suo lavoro in “Wicked”.
Momenti Salienti della Serata
La cerimonia è stata caratterizzata da momenti emozionanti e discorsi toccanti. Zoe Saldaña ha commosso il pubblico con un discorso in cui ha celebrato le sue radici dominicane e ha sottolineato l’importanza della rappresentazione nel cinema. Adrien Brody, nel ricevere il premio come Miglior Attore Protagonista, ha lanciato un appello contro l’antisemitismo e il razzismo, esortando il pubblico a rimanere vigile di fronte a queste forme di discriminazione.
La serata ha reso omaggio a figure leggendarie del cinema recentemente scomparse, tra cui Maggie Smith e Kris Kristofferson, con un segmento “In Memoriam” accompagnato da una performance musicale di Andrea Bocelli e suo figlio.
Considerazioni Finali
La 97ª edizione degli Oscar ha celebrato la diversità e l’eccellenza nel cinema, riconoscendo talenti emergenti e affermati. Il trionfo di “Anora” e le vittorie di artisti come Mikey Madison, Zoe Saldaña e Paul Tazewell evidenziano l’importanza di storie autentiche e rappresentative. La serata ha anche sottolineato l’evoluzione dell’industria cinematografica, con una maggiore attenzione alla diversità e all’inclusione sia davanti che dietro la macchina da presa.
Fonte immagine: https://depositphotos.com/it/