Questo pomeriggio alle 18 su Rai Radio2 a ‘Safari’, ai microfoni di Martina Martorano, Tommy Cash. L’artista che rappresenterà l’Estonia all’Eurovision con Espresso macchiato, brano che ha scatenato un’ondata di polemiche in Italia da chi lo considera pieno di stereotipi verso il nostro Paese, ha spiegato:
“Io amo l’Italia, ho il massimo rispetto per questo posto, amo questo paese, il cibo, l’architettura, il design, il caffè. Non era nelle mie intenzioni offendere, non avevo neppure immaginato che potesse accadere”.
“Io credo molto in questa canzone, ha qualcosa di magico”, ha aggiunto, “inizialmente nessuno del mio team voleva che uscisse, perché è molto diversa dalle mie produzioni. Ma quando l’ho fatta ascoltare a mia nonna si è messa a piangere ho capito che c’era qualcosa di speciale”.
A proposito dell’Eurovision ha detto:
“So che per l’Italia all’Eurovision doveva venire Olly e che invece ci sarà Lucio Corsi, ho visto dei meme che li mettevano insieme e venivo fuori io. Lucio Corsi è molto cool, si veste benissimo, credo che sia un puro, sono sicuro che diventeremo buoni amici all’Eurovision. Lo proteggerò, sarò il suo fratello maggiore”.
“Espresso Macchiato” di Tommy Cash: da controversia a fenomeno musicale internazionale
La scena musicale internazionale è stata recentemente scossa da un brano che, nel bene e nel male, ha catturato l’attenzione di molti: “Espresso Macchiato” del rapper estone Tommy Cash. La canzone, destinata a rappresentare l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2025, ha rapidamente scalato le classifiche, diventando un vero e proprio fenomeno virale.
Origini e stile del brano
“Espresso Macchiato” è un pezzo che combina elementi di dance pop, rap ed electro swing. Il testo, scritto in un mix di italiano maccheronico e inglese, presenta frasi come “Mi amore, mi amore, espresso macchiato por favore” e “No stresso, no stresso, no need to be depresso”. Questa scelta stilistica ha contribuito a rendere il brano orecchiabile e facilmente memorizzabile.
Polemiche e reazioni
Nonostante il successo, la canzone ha suscitato diverse polemiche, soprattutto in Italia. Alcuni hanno accusato Tommy Cash di perpetuare stereotipi negativi sugli italiani, facendo riferimento a cliché come la mafia e l’ostentazione del lusso. Il Codacons ha persino presentato un ricorso all’EBU, chiedendo l’esclusione del brano dall’Eurovision.
Tuttavia, non tutti hanno condiviso queste critiche. Molti italiani hanno trovato il brano divertente e hanno apprezzato l’ironia sottostante. Personaggi come Cristiano Malgioglio hanno descritto Tommy Cash come un provocatore, sottolineando come l’Italia abbia “abboccato” alla sua provocazione.
Successo virale
Indipendentemente dalle polemiche, “Espresso Macchiato” ha ottenuto un successo straordinario. Il video ufficiale ha accumulato milioni di visualizzazioni su YouTube, con commenti da tutto il mondo che lodano l’originalità e la freschezza del brano. La canzone è diventata un tormentone, con numerosi utenti che hanno condiviso la loro versione del balletto associato al pezzo sui social media. radioibiza.it
Il percorso verso l’Eurovision
La vittoria di Tommy Cash all’Eesti Laul 2025, la selezione nazionale estone per l’Eurovision, è stata schiacciante, con l’83% dei voti del pubblico. Questo risultato ha dimostrato quanto il brano sia stato apprezzato in patria. Ora, con l’Eurovision alle porte, l’attesa per la performance di Tommy Cash è alle stelle, e molti si chiedono come verrà accolta la canzone sul palco internazionale.