Il talent show dedicato alle più belle voci over 60 del Paese torna con il terzo appuntamento della quinta stagione. “The Voice Senior” sarà in onda stasera, venerdì 7 marzo, alle 21.30 su Rai 1, pronto a conquistare nuovamente il pubblico con storie emozionanti e performance musicali di alto livello.
Un format di successo alla sua quinta edizione
Alla conduzione troviamo l’insostituibile Antonella Clerici, volto amatissimo della televisione italiana, che con la sua spontaneità e il suo calore guida concorrenti e pubblico attraverso le emozionanti fasi della competizione. Ad affiancarla, una giuria di coach d’eccezione composta da quattro artisti di grande talento e personalità: la rock queen Loredana Berté, il cantautore napoletano Gigi D’Alessio, il rapper partenopeo Clementino e la talentuosa Arisa.
Il programma, che ha conquistato il cuore degli italiani fin dalla sua prima edizione, mantiene intatto il suo fascino grazie alla combinazione perfetta di grande musica e divertimento, elementi che ne hanno decretato il successo.
Le Blind Auditions: quando conta solo la voce
Il fulcro di questa terza puntata saranno ancora una volta le “Blind Auditions”, le tradizionali audizioni al buio che rappresentano uno dei momenti più attesi e coinvolgenti del programma. Durante questa fase, i coach siedono di spalle rispetto al palco, impossibilitati a vedere chi sta cantando. Sarà esclusivamente la voce del concorrente a dover conquistare uno dei giudici, spingendolo a premere il pulsante e voltarsi per aggiudicarsi il talento nella propria squadra.
La dinamica si fa ancora più interessante quando più coach decidono di voltarsi per lo stesso concorrente. In questo caso, sarà il cantante a dover scegliere in quale team proseguire il proprio percorso, dando vita a momenti di simpatica competizione tra i giudici che cercheranno di convincerlo con argomentazioni spesso esilaranti.
Le armi segrete dei coach
Per rendere le Blind Auditions ancora più strategiche ed emozionanti, i coach hanno a disposizione due potenti “armi” da utilizzare durante la selezione:
- Il tasto “Blocco”, che impedisce ad un altro coach di scegliere un concorrente, anche se si è voltato. Questo elemento strategico aggiunge un livello di competizione tra i giudici, rendendo la fase di selezione ancora più avvincente.
- Il tasto “Seconda Chance”, novità che consente a ogni coach di offrire una nuova opportunità a un concorrente che non ha convinto nessuno al primo tentativo. Una possibilità preziosa che può cambiare il destino di un talento sottovalutato.
Il percorso verso la finale
Al termine della sesta e ultima puntata di “Blind Auditions”, ciascuno dei quattro coach dovrà selezionare i propri 6 concorrenti preferiti, per un totale di 24 talenti che accederanno alla fase successiva, il “Knock Out”.
Durante questa semifinale, i concorrenti di ciascuna squadra si sfideranno eseguendo un brano assegnato dal proprio coach. Saranno sempre i giudici a decidere chi far proseguire nella competizione, e solo 3 concorrenti per team (per un totale di 12) riusciranno ad accedere alla Finale.
L’ultima puntata vedrà il potere decisionale passare completamente nelle mani del pubblico da casa che, tramite il televoto, decreterà il vincitore della quinta edizione di “The Voice Senior”.
Un mosaico di storie e canzoni
La proposta musicale di “The Voice Senior” si conferma ricca e variegata, offrendo un appassionante viaggio attraverso la tradizione canora italiana e internazionale. Le numerose performance sul palco non rappresentano solo un’esibizione musicale, ma si intrecciano con i racconti intimi e personali della vita dei concorrenti.
Questo connubio tra musica e storie personali forma un emozionante mosaico di esperienze e voci uniche che rappresenta il vero cuore pulsante del programma. “The Voice Senior” non è solo una competizione canora, ma una celebrazione del talento che non conosce età e delle passioni che accompagnano tutta la vita.
Momenti di intrattenimento e ospiti speciali
Il programma si conferma una grande festa in musica dove non mancheranno momenti di puro divertimento e spensieratezza, grazie alle improvvisazioni dei coach, sempre pronti a mettersi in gioco con simpatia e autoironia.
Particolarmente attesi sono gli immancabili duetti che vedono protagonisti i coach insieme ai concorrenti, regalando al pubblico performance uniche ed emozionanti. A impreziosire ulteriormente il format, saranno presenti numerose guest star che parteciperanno come ospiti speciali del programma.
Produzione e disponibilità
“The Voice Senior” è prodotto dalla Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Fremantle Italia ed è parte della famiglia “The Voice”, format internazionale creato da John de Mol, uno dei più seguiti al mondo. La regia è affidata a Sergio Colabona.
Per chi non potesse seguire la diretta o volesse rivedere i momenti più emozionanti, “The Voice Senior” è sempre disponibile on demand su RaiPlay e visibile all’estero su Rai Italia. Già durante la messa in onda, sulla piattaforma streaming della Rai saranno disponibili tutti i contenuti “on demand”: le clip delle esibizioni dei cantanti, gli interventi degli ospiti e tutti i momenti più significativi, da rivedere in tempo reale.
Le puntate, inoltre, saranno disponibili integralmente su RaiPlay pochi minuti dopo la conclusione della messa in onda, permettendo così a tutti gli appassionati di non perdere neanche un momento di questo amatissimo talent show.