Sabato 22 marzo, alle 17.10 su Rai 1, torna l’appuntamento con Sabato in diretta, il programma condotto da Emma D’Aquino. Una puntata ricca di ospiti e contenuti, tra spettacolo, storie personali e musica.
Il primo ospite in studio è Gabriele Cirilli, attore comico tra i più amati dal pubblico italiano. Con lui ci sarà anche la moglie Maria, compagna di vita e di percorso. In questi giorni Cirilli è impegnato in tournée con lo spettacolo “Cirilli & Family”, che unisce risate e momenti intimi. Nel corso dell’intervista, ripercorrerà le tappe più importanti della sua carriera e parlerà anche del lato privato, spesso tenuto lontano dai riflettori.
Una testimonianza toccante
Nello studio di Sabato in diretta ci sarà spazio anche per la testimonianza di Debora Vicidomini, 47 anni, che ha perso la vista da un occhio dopo un intervento di chirurgia estetica. La sua è una storia forte, che accende i riflettori sui rischi nascosti dietro a trattamenti sempre più diffusi.
Ad accompagnarla e offrire un punto di vista tecnico ci sarà il dottor Emanuele Bartoletti, specialista in medicina estetica, che aiuterà a comprendere meglio dinamiche, responsabilità e limiti in questo ambito delicato.
L’arte che sfida i limiti
Nella seconda parte del programma arriverà una presenza capace di emozionare: Magica Gilly, illusionista conosciuta a livello internazionale. Gilly è affetta da sindrome di Down, ma non ha permesso alla sua condizione di frenare il sogno di lavorare nel mondo della magia. Il suo talento e la sua determinazione l’hanno portata a superare pregiudizi e stereotipi, conquistando palchi e pubblico in tutto il mondo.
Una storia di forza, passione e voglia di cambiare il modo in cui la società guarda alla disabilità.
Il ritorno di Jo Chiarello
La musica chiuderà la puntata con una figura che ha fatto la storia della canzone italiana: Jo Chiarello. A 44 anni dal suo debutto a Sanremo, torna in tv per raccontare il suo percorso. Con il brano “Che brutto affare”, scritto da Franco Califano, fu tra le prime artiste a dare una nuova lettura del rapporto tra maschile e femminile nella musica, rompendo gli schemi del tempo.
Il suo ritorno sarà accompagnato da un confronto aperto e stimolante. A discuterne in studio:
- Enrica Bonaccorti, volto storico della tv
- Myriam Fecchi, giornalista e critica musicale
- Luca Dondoni, in collegamento da Milano
Un dibattito per riflettere su come è cambiato (e continua a cambiare) il linguaggio delle canzoni e il ruolo delle donne nel panorama musicale.