Il nuovo appuntamento pomeridiano prevede un ricordo di Eleonora Giorgi, aggiornamenti sulle condizioni del Papa e storie straordinarie di donne, dall’astronauta analogica alla nonna windsurf.
Sabato 8 marzo alle 17.10 su Rai 1 torna “Sabato in diretta” con un parterre di ospiti d’eccezione. Ad aprire la puntata sarà Enrico Vanzina, sceneggiatore e regista che ha fatto la storia della commedia italiana. Vanzina, attualmente impegnato a teatro con “Sapore di Mare, il musical“, ripercorrerà la sua lunga e brillante carriera, soffermandosi in particolare sul sodalizio artistico con il fratello Carlo, con cui ha firmato alcune delle più celebri commedie italiane degli ultimi 40 anni.
Jerry Calà e il ricordo di Eleonora Giorgi
A unirsi alla conversazione, in collegamento da Verona, ci sarà anche Jerry Calà, volto iconico delle commedie anni ’80 e ’90 e protagonista di numerosi film firmati dai fratelli Vanzina. Insieme, Vanzina e Calà dedicheranno un momento speciale al ricordo di Eleonora Giorgi, attrice scomparsa lunedì 3 marzo all’età di 71 anni dopo una coraggiosa battaglia contro un tumore al pancreas.
L’attrice, che ha lavorato in diverse produzioni dei Vanzina e ha condiviso con Calà il set di film memorabili, verrà ricordata attraverso aneddoti e ricordi personali, celebrando il suo talento e la sua straordinaria umanità che l’ha caratterizzata fino agli ultimi giorni.
Aggiornamenti sulla salute di Papa Francesco
La puntata proseguirà con un momento dedicato all’attualità. In diretta, il vaticanista del Tg1 Ignazio Ingrao fornirà gli ultimi aggiornamenti sullo stato di salute di Papa Francesco, ancora ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma. Un’occasione per fare il punto sulla situazione e sulle prospettive per i prossimi impegni del Pontefice.
Donne straordinarie: dall’ingegneria spaziale al windsurf a 98 anni
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la conduttrice Emma D’Aquino dedicherà ampio spazio a figure femminili che si sono distinte in ambiti diversi, abbattendo stereotipi e pregiudizi.
Particolare attenzione sarà rivolta all’incontro con Ilaria Cinelli, ingegnera e “astronauta analogica“, che illustrerà al pubblico in cosa consiste questa affascinante professione. Cinelli, comandante delle missioni spaziali internazionali simulate sulla Terra, si occupa di ricreare in piccoli spazi estremi gli ambienti di altri pianeti, contribuendo alla ricerca e alla preparazione per future missioni spaziali reali.
Un altro esempio di determinazione femminile è rappresentato dalla storia di Mariuccia Rivano, vera e propria “nonna sprint” che, all’età di 98 anni, pratica regolarmente windsurf e golf, sfidando non solo i limiti dell’età ma anche i pregiudizi sociali. La sua testimonianza sarà un’ispirazione per tutti, dimostrando come la passione e lo spirito di avventura possano mantenersi vivi a ogni età.
Musica e spettacolo nella seconda parte del programma
Nella seconda parte della trasmissione, ampio spazio sarà dedicato alla musica e allo spettacolo. Sul palco di “Sabato in diretta” si esibirà la cantautrice Loredana Errore, che presenterà i suoi ultimi progetti musicali.
Successivamente, il programma si collegherà con San Marino per seguire la finale del “San Marino song contest“, competizione musicale il cui vincitore avrà l’opportunità di rappresentare il piccolo stato all’Eurovision 2025. A fare gli onori di casa per questo collegamento sarà la conduttrice Flora Canto, affiancata da altri ospiti della serata.
Un parterre di ospiti per commentare l’attualità
In studio, a commentare gli eventi della giornata e in particolare la finale del contest musicale, ci saranno diversi ospiti:
- La musicista e producer Numa Palmer
- L’attrice Angelica Massera, diventata famosa sui social con il personaggio della “logopedista dei cantanti”
- Lo scrittore Luca Bianchini
- L’attore Alessio Lapice, protagonista della serie di successo “Imma Tataranni“
Proprio Lapice avrà l’occasione di svelare retroscena e curiosità della fiction che sta riscuotendo un enorme successo di pubblico, offrendo ai telespettatori uno sguardo privilegiato dietro le quinte della produzione.
Un appuntamento tra cultura, spettacolo e attualità
“Sabato in diretta” si conferma quindi come un appuntamento che mescola sapientemente cultura, spettacolo e attualità, offrendo al pubblico di Rai 1 un pomeriggio di intrattenimento di qualità. La puntata dell’8 marzo, in particolare, rappresenta un equilibrato mix di memoria storica del cinema italiano, attualità, storie di donne straordinarie e momenti di leggerezza, in perfetta sintonia con lo spirito della Giornata Internazionale della Donna.
L’appuntamento è per sabato 8 marzo alle 17.10 su Rai 1, per un viaggio tra cinema, musica, attualità e storie personali che sapranno emozionare e intrattenere il pubblico.