mise en place

Mise en place al ristorante: l’importanza di questo aspetto, anche per il marketing

di 4 Marzo 2025

L’instagrammabilità è entrata, a tutti gli effetti, a far parte degli aspetti più importanti di un locale. Scegliere con cura dettagli ed elementi per renderli fotografabili fa la differenza e per chi sta scegliendo come arredare il proprio ristorante la mise en place non va trascurata.

Un bel servizio di piatti magari colorato e a contrasto, insieme a tovagliette di design e giochi cromatici sono capaci di rendere molto più fotogenici i piatti funzionando da “passaparola” attraverso gli scatti social condivisi. Ma quali sono i modi migliori per apparecchiare il tavolo del proprio ristorante? Vediamo insieme qualche consiglio pratico.

Il marketing visivo della mise en place

Negli ultimi anni, l’aspetto visivo dei locali è diventato imprescindibile grazie alla condivisione di immagini sui social. Piattaforme come Instagram e TikTok hanno trasformato il modo in cui le persone scoprono nuovi locali: una foto accattivante può attirare nuovi clienti e incentivare il passaparola digitale.

Se la mise en place è ben curata e studiata per essere fotogenica, aumentano le probabilità che i clienti scattino foto e le condividano sui loro profili. Il colore dei piatti, la disposizione degli elementi sul tavolo e l’illuminazione sono fattori che possono fare la differenza tra uno scatto ordinario e una foto di grande impatto visivo.

Scegliere i piatti e i bicchieri di design

Non serve spendere una fortuna ma è fondamentale che l’estetica di piatti e bicchieri rispecchi l’identità del ristorante. 

Tonalità neutre o scure possono dare risalto alle pietanze ma non va trascurata la forma: non solo rotondi, quadrati e rettangolari o irregolari daranno dinamicità al menù. I calici devono essere scelti con altrettanta cura, abbinando forme e materiali che si adattino al tipo di bevande servite e all’atmosfera generale del locale. 

L’importanza dell’illuminazione

Da non sottovalutare assolutamente il potere della luce; se ben calibrata è in grado di rendere memorabile la cena specialmente nei locali più intimi e romantici.

Non è un caso che in molti ristoranti siano previste luci caldo touch e dimmerabili sul tavolo, così che i clienti possano scegliere se accenderla o no in base ai propri gusti. Si tratta di una soluzione trendy che è andata a sostituire gradualmente le candele.

La coerenza è fondamentale

Non si tratta solo di trovare soluzioni catchy e quindi “acchiappa-foto”, bisogna fare in modo che tutto risulti armonico con la propria brand identity

Un ristorante sofisticato dovrà puntare su accessori e dettagli glamour mentre un ambiente più pop potrà spaziare con soluzioni più colorate e originali. La mise en place deve raccontare la storia del ristorante e trasmettere la filosofia che lo contraddistingue.

In conclusione, possiamo affermare che curare la mise en place non significa limitarsi a migliorare l’estetica del ristorante ma fa parte di una strategia di marketing a tutto tondo; apparecchiando con cura il tavolo si cureranno i dettagli puntando ad una comunicazione visiva molto più attraente. 
Investire parte del budget nella scelta di piatti, bicchieri, tovaglie e illuminazione non è solo un vezzo estetico dunque. Il potere dei social passa da tante piccole attenzioni e la cura nel sistemare il tavolo è fondamentale per conquistare tanti scatti da ricondividere sulle proprie pagine brand.

Ultime di Locali

Da non perdere!

Come scegliere l'attrezzatura ideale per il buffet colazione del tuo hotel

Come scegliere l’attrezzatura ideale per il buffet colazione del tuo hotel

La scelta dell’attrezzatura buffet colazione hotel…
VICO Pizza&Wine, il gusto glam nel cuore di Roma

VICO Pizza&Wine, il gusto glam nel cuore di Roma

Roma è una città tentacolare, ma…