Macbook Air M4 - il nuovo colore celeste
Macbook Air M4 - il nuovo colore celeste

MacBook Air M4 e Mac Studio con M3 Ultra: le ultime novità in casa Apple

Il nuovo Mac Studio 2024 stabilisce un record impressionante con il chip M3 Ultra, il più potente mai creato da Apple. Infatti, questo processore straordinario raggiunge un punteggio multi-core di 27.749 su Geekbench 6, superando dell’8% le prestazioni del modello M4 Max.

In particolare, il Mac Studio con M3 Ultra offre una CPU fino a 32 core e una GPU fino a 80 core, mentre la versione con M4 Max presenta rispettivamente 16 e 40 core. Inoltre, con una larghezza di banda della memoria di 800 GB/s, il modello M3 Ultra si distingue significativamente dal M4 Max che si ferma a 500 GB/s. A partire dal 12 marzo 2025, gli utenti potranno scegliere tra il Mac Studio con M3 Ultra, disponibile da €5.099, e la versione M4 Max da €2.549, entrambi progettati per gestire carichi di lavoro intensivi nel campo della grafica e dell’elaborazione video.

Apple Svela i Nuovi Mac con Potenza Rivoluzionaria

Apple ha presentato una significativa evoluzione nel panorama dei computer professionali con il nuovo Mac Studio, disponibile in due configurazioni: M4 Max e M3 Ultra. Particolarmente, il modello con M3 Ultra si distingue per la sua capacità di gestire modelli linguistici di grandi dimensioni con oltre 600 miliardi di parametri direttamente nella memoria.

Il Mac Studio con M3 Ultra stabilisce nuovi standard prestazionali, risultando fino a 2,6 volte più veloce rispetto alla versione con M1 Ultra e fino a 6,4 volte più rapido del Mac Pro con processore Intel Xeon W 16-core. La configurazione include una CPU fino a 32-core, di cui 24 performance core, rappresentando un incremento del 50% rispetto ai chip Ultra precedenti.

Inoltre, il dispositivo integra una GPU fino a 80-core, la più potente mai vista in un chip Apple, accompagnata da un Neural Engine 32-core per l’intelligenza artificiale e il machine learning. L’architettura di memoria offre una larghezza di banda elevata fino a 800 GBps.

Per quanto riguarda la memoria, il Mac Studio con M3 Ultra parte da 96GB di memoria unificata, con la possibilità di espansione fino a 512GB, stabilendo un nuovo record nel settore dei personal computer. L’archiviazione SSD ultrarapida può raggiungere i 16TB.

Parallelamente, Apple ha rinnovato il MacBook Air con il chip M4, che offre prestazioni fino a due volte superiori rispetto alla versione con M1. Il nuovo processore integra una CPU a 10 core e una GPU con fino a 10 core, supportando fino a 32GB di memoria unificata.

Il Neural Engine del MacBook Air M4 risulta tre volte più veloce rispetto al modello M1, ottimizzando significativamente le operazioni basate sull’intelligenza artificiale. Questa evoluzione si traduce in un miglioramento tangibile nelle prestazioni quotidiane, con un incremento fino al 60% nella velocità di navigazione web rispetto ai PC con processori Intel Core Ultra 7.

Entrambi i dispositivi introducono significativi avanzamenti nella connettività, con il Mac Studio che implementa la tecnologia Thunderbolt 5, capace di raggiungere velocità di trasferimento fino a 120 Gbps. Questa caratteristica risulta particolarmente vantaggiosa per professionisti che necessitano di trasferimenti dati ad alta velocità e connessioni multiple con periferiche esterne.

Come i Nuovi Mac Trasformano il Flusso di Lavoro

I nuovi Mac trasformano radicalmente i flussi di lavoro professionali grazie alle prestazioni eccezionali dei chip M4 e M3 Ultra. In particolare, il MacBook Pro con M4 offre prestazioni fino a 3,4 volte superiori rispetto al modello M1, mentre la versione con M4 Pro raggiunge velocità 3 volte maggiori del predecessore M1 Pro.

Per quanto riguarda il multitasking quotidiano, il chip M4 garantisce un’esperienza fluida con applicazioni come Microsoft Excel, Slack e WhatsApp, partendo da 16GB di memoria unificata. Inoltre, il Neural Engine potenziato accelera notevolmente le attività di intelligenza artificiale, come l’upscaling delle immagini e la creazione di sottotitoli.

Il Mac Studio con M3 Ultra si distingue particolarmente nell’elaborazione di modelli linguistici complessi, gestendo LLM con oltre 600 miliardi di parametri direttamente nella memoria. Questo processore consente inoltre una generazione di token fino a 16,9 volte più veloce rispetto alla versione con M1 Ultra quando si utilizzano LLM in LM Studio.

Nel campo della creatività professionale, il MacBook Pro con M4 Max eccelle nel rendering 3D e nelle animazioni. Analogamente, il Mac Studio con M4 Max risulta particolarmente efficace nell’editing video, permettendo di lavorare agevolmente con stream multipli ProRes 4K.

La connettività rappresenta un altro aspetto fondamentale: il Mac Studio implementa la tecnologia Thunderbolt 5, che raggiunge velocità di trasferimento dati fino a 120Gb/s. Questa caratteristica risulta essenziale per i professionisti che necessitano di archiviazione esterna ad alte prestazioni.

Apple Intelligence arricchisce ulteriormente l’esperienza utente, introducendo funzionalità avanzate come la trascrizione automatica delle riunioni e strumenti di scrittura evoluti. Il sistema sfrutta Private Cloud Compute per gestire le richieste più complesse, garantendo al contempo la massima sicurezza dei dati.

Per quanto riguarda la gestione dei display esterni, i chip M4 e M4 Pro supportano fino a due monitor ad alta risoluzione, mentre il chip M4 Max permette di collegare fino a quattro schermi. Il Mac Studio con M3 Ultra, invece, può gestire fino a otto Pro Display XDR con risoluzione 6K.

Apple Ridefinisce il Rapporto Prezzo-Prestazioni

La strategia di prezzo di Apple per i nuovi Mac riflette un approccio equilibrato tra prestazioni e accessibilità. Il MacBook Air con chip M4 viene offerto a un prezzo di partenza di €1.249, con una riduzione di €100 rispetto al modello precedente. Inoltre, per il settore Education, il prezzo scende ulteriormente a €1.119.

Il Mac Studio presenta due configurazioni distintive: il modello con M4 Max parte da €2.549, mentre la versione con M3 Ultra ha un prezzo iniziale di €5.099. Questa differenza sostanziale si giustifica considerando che le prestazioni della CPU sono paragonabili, rendendo il Mac Studio con M4 Max un’opzione conveniente per chi non necessita di una GPU estremamente potente.

Particolarmente significativo è l’impatto sul mercato, con Apple che ha registrato un notevole incremento delle vendite dei Mac del 17,3% rispetto al 2023, raggiungendo 7 milioni di unità vendute e una quota di mercato del 10,1%. Nell’intero 2024, l’azienda ha spedito complessivamente 22,9 milioni di Mac, segnando una crescita del 4,5% rispetto all’anno precedente.

La configurazione del Mac Studio può essere personalizzata in base alle esigenze specifiche. Il modello M3 Ultra offre opzioni di espansione fino a 512GB di memoria unificata e 16TB di storage SSD. Tuttavia, questi aggiornamenti comportano costi aggiuntivi significativi: l’upgrade a 512GB di memoria richiede un investimento supplementare di €381.680.

Per proteggere l’investimento, Apple offre AppleCare+, un servizio assicurativo che include assistenza tecnica qualificata e copertura hardware aggiuntiva. Il servizio prevede interventi illimitati per danni accidentali, con costi addizionali di €99 per danni allo schermo o al guscio esterno e €259 per altri tipi di danni.

Questa strategia di prezzo riflette l’impegno di Apple nel fornire tecnologia all’avanguardia mantenendo un equilibrio tra prestazioni e accessibilità. L’azienda continua a dominare il segmento premium del mercato, offrendo prodotti che combinano innovazione, qualità costruttiva superiore e un ecosistema software integrato.

Conclusione

L’evoluzione dei Mac con i processori M3 Ultra e M4 rappresenta certamente un momento decisivo per Apple. Mac Studio stabilisce nuovi standard prestazionali con il chip M3 Ultra, superando significativamente le aspettative del mercato professionale. Soprattutto, la combinazione tra potenza computazionale e efficienza energetica rende questi dispositivi strumenti indispensabili per creativi e professionisti.

La strategia di diversificazione del portfolio, dal MacBook Air M4 accessibile fino al potente Mac Studio M3 Ultra, dimostra la capacità di Apple di soddisfare le esigenze di diversi segmenti di utenti. L’incremento delle vendite del 17,3% nel 2024 conferma il successo di questa visione.

L’architettura dei nuovi chip, unita alle funzionalità avanzate come Thunderbolt 5 e il supporto per display multipli, stabilisce quindi un nuovo riferimento nel settore. Questi progressi tecnologici, abbinati a prezzi competitivi nel segmento premium, consolidano ulteriormente la posizione di Apple come leader nell’innovazione informatica.

Ultime di Hi-Tech

Da non perdere!

Whatsapp nel 2025

15 trucchi WhatsApp nascosti che devi conoscere nel 2025

WhatsApp, con oltre un miliardo di…
Centralino - di SeventyFour via canva.com

Centralino virtuale per aziende: cos’è e come funziona

Le comunicazioni aziendali sono un pilastro…