Domenica 23 marzo, alle 12.20 su Rai 1, Linea Verde torna con un nuovo viaggio tra natura, tradizioni e sapori. Protagonista della puntata è la Basilicata, terra ricca di storia e bellezza spesso poco conosciuta. A guidare il racconto saranno come sempre Livio Beshir e Peppone Calabrese, con la partecipazione di Margherita Granbassi.
Questa settimana il cammino si snoda tra le province di Potenza e Matera, passando dai paesaggi quasi lunari di Aliano fino ai monti e ai borghi della Val d’Agri, con Viggiano e il suo patrimonio culturale.
I calanchi di Aliano e le maschere cornute
La puntata parte dai calanchi di Aliano, formazioni naturali che modellano il paesaggio con forme aspre e spettacolari. Proprio da qui Peppone inizierà il suo percorso, andando a scoprire il significato delle maschere cornute del carnevale locale. Realizzate in cartapesta e ispirate al mondo animale, queste maschere hanno una funzione rituale: scacciare il male e favorire un buon raccolto con l’arrivo della primavera.
Il ricordo di Carlo Levi
A Livio Beshir è affidato il compito di rievocare la presenza di Carlo Levi in queste terre. Lo scrittore fu confinato ad Aliano negli anni del fascismo e da quell’esperienza nacque il legame profondo che raccontò nel celebre libro Cristo si è fermato a Eboli. Il suo ricordo è ancora vivo nella memoria degli abitanti e nei luoghi che attraversò.
Il fascino dei calanchi con Margherita Granbassi
Margherita Granbassi, accompagnata da una guida esperta, esplorerà i calanchi da una prospettiva diversa: quella di chi arriva fin qui per viaggiare, perdersi nei paesaggi, cercare silenzio e bellezza.
Tradizioni e sapori di Viggiano
Nella seconda parte della puntata, Linea Verde si sposta a Viggiano, borgo montano noto per la sua tradizione musicale. Qui si custodisce l’arpa viggianese, uno strumento antico che si dice abbia ispirato anche la leggenda di Remì, il bambino del celebre cartone animato.
Peppone si soffermerà sulla musica popolare e sulle paste fatte a mano dalle donne del luogo, tramandate di generazione in generazione. Un omaggio semplice e sincero alla cucina di montagna.
Nuove generazioni e antiche tecniche
Livio incontrerà tre giovani fratelli che gestiscono un allevamento di vacche, usando tecnologie moderne per portare avanti la tradizione agricola di famiglia. Da qui si sposterà per degustare il Canestrato di Moliterno, un formaggio stagionato con metodi antichi a base di latte di pecora e capra.
Infine, visiterà gli scavi archeologici della città romana di Grumentum, accompagnato dal suono dell’arpa, in un dialogo tra passato e presente.
Il culto della Madonna Nera
Margherita salirà sulla cima del monte di Viggiano, percorrendo un sentiero antico che porta fino al Santuario della Madonna Nera, una delle icone religiose più importanti del sud Italia. Il luogo è meta di pellegrinaggi e punto d’incontro tra fede e natura.
Un carnevale per chiudere il viaggio
La puntata si concluderà con una parata carnevalesca, che unisce musica, maschere, colori e tradizioni, rappresentando l’identità culturale di una Basilicata ancora da scoprire.