Sabato 29 marzo 2025, alle ore 18:00, l’Allianz Stadium di Torino ospiterà la sfida tra Juventus e Genoa, valida per la 30ª giornata di Serie A. Un incontro che vede i bianconeri, attualmente quinti in classifica, cercare un immediato riscatto dopo due pesanti sconfitte, mentre il Genoa, posizionato a metà classifica, punta a confermare i progressi mostrati nelle ultime uscite sotto la guida di Patrick Vieira.
La rivoluzione Tudor sulla panchina bianconera
La svolta più importante in casa Juventus è arrivata in settimana con l’esonero di Thiago Motta e l’arrivo di Igor Tudor sulla panchina bianconera. Il tecnico croato, ex difensore juventino, ha subito sottolineato la necessità di apportare cambiamenti tattici significativi per migliorare le prestazioni della squadra.
Pur ammettendo che serviranno “due o tre settimane per implementare la sua visione”, Tudor ha chiarito che l’obiettivo immediato è ritrovare la vittoria già contro il Genoa, per invertire la rotta e mantenere vive le speranze di qualificazione alla prossima Champions League.
Un Genoa ambizioso ma decimato dalle assenze
Il Genoa di Patrick Vieira (ex di turno avendo giocato nella Juve) ha mostrato segnali positivi nelle ultime uscite, subendo sconfitte solo contro squadre di alto livello come Napoli, Fiorentina, Roma e Inter. Per fare l’atteso salto di qualità, tuttavia, il Grifone deve migliorare proprio le prestazioni contro le big del campionato, rendendo la sfida di Torino un importante banco di prova.
Il tecnico francese dovrà però fare i conti con un’infermeria particolarmente affollata. Saranno infatti indisponibili per l’incontro ben nove giocatori: Bani, Ahanor, Thorsby, Vitinha, Balotelli, Messias, Cornet, Ekuban e Cuenca. Una situazione che complicherà non poco le scelte di formazione per l’ex centrocampista dell’Arsenal.
Le probabili formazioni
Juventus (3-4-2-1)
- Portiere: Di Gregorio
- Difesa: Kalulu, Gatti, Renato Veiga
- Centrocampo: Weah, Locatelli, Thuram, Cambiaso
- Trequarti: Yildiz, Koopmeiners
- Attacco: Kolo Muani
Genoa (4-2-3-1)
- Portiere: Leali
- Difesa: Sabelli, De Winter, Vasquez, Matturro
- Centrocampo: Masini, Frendrup
- Trequarti: Zanoli, Malinovskyi, Miretti
- Attacco: Pinamonti
Storia e precedenti
La Juventus è la squadra contro cui il Genoa ha subito più sconfitte nella storia della Serie A: ben 68 su 113 incontri totali, con 22 vittorie per il Grifone e 23 pareggi. Il dominio bianconero è ancora più evidente nelle partite disputate a Torino, dove la Juventus vanta 43 successi, contro appena 2 vittorie genoane e 11 pareggi.
Un dato significativo è che l’ultima vittoria del Genoa in casa della Juventus risale a più di trent’anni fa, precisamente al 20 gennaio 1991, a testimonianza della difficoltà storica dei rossoblù nell’affrontare i bianconeri in trasferta.
Una maglia speciale per il Genoa
Per celebrare il 120º anniversario dalla fondazione, il Genoa indosserà all’Allianz Stadium una quarta maglia speciale ispirata ai colori del Boca Juniors, club argentino fondato da immigrati genovesi nel 1905. Questa iniziativa sottolinea il forte legame storico tra le due società e le rispettive città, un gemellaggio che attraversa l’oceano e che rappresenta uno degli esempi più significativi di connessione culturale nel mondo del calcio.
Dove seguire la partita
La sfida tra Juventus e Genoa sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su DAZN, con calcio d’inizio alle ore 18:00 di sabato. Gli abbonati potranno seguire l’incontro tramite l’applicazione disponibile su smart TV, dispositivi mobili, console di gioco o direttamente via browser web.
Un crocevia per entrambe le squadre
La partita dell’Allianz Stadium si preannuncia come un momento cruciale per entrambe le formazioni. La Juventus cerca di inaugurare al meglio la nuova era Tudor dopo le recenti delusioni, mentre il Genoa, nonostante le numerose assenze, punta a un risultato di prestigio che potrebbe rappresentare una svolta nella stagione.
Con i bianconeri chiamati a dimostrare una reazione d’orgoglio e i rossoblù determinati a sfatare un tabù che dura da decenni, la sfida promette spettacolo e intensità, in un momento del campionato in cui ogni punto può risultare decisivo per il raggiungimento degli obiettivi stagionali.