Domenica 9 marzo in prima serata su Rai1 andrà in onda il terzo appuntamento con “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore“, la serie tv che ha conquistato il pubblico italiano grazie al carattere inconfondibile della sua protagonista e alle intricate indagini ambientate nella suggestiva cornice di Matera.
Un nuovo caso tra festeggiamenti e drammi
La terza puntata, dal titolo “Quando finisce un amore“, si apre con l’arresto del latitante Latronico, interpretato da Nello Mascia. Questo evento segna la conclusione dell’indagine sotto copertura del maresciallo Calogiuri (Alessio Lapice), che si vede costretto a lasciare Matera per garantire la propria sicurezza dopo l’operazione.
Nel frattempo, Pietro (Massimiliano Gallo), marito di Imma, trova nell’amicizia con Vasco Parisi (Tommaso Ragno) un importante punto di riferimento in questo momento delicato della sua vita, mostrando un percorso di crescente indipendenza dalla moglie.
L’intera città di Matera si riunisce per celebrare il matrimonio della D’Antonio (Elvira Zingone), un evento mondano in cui Filomena (Dora Romano), madre di Imma, è impegnata a mantenere le apparenze per preservare la reputazione familiare. Tuttavia, la festa si trasforma presto in tragedia quando avviene l’omicidio di Aurelio Sansevero (Adolfo Margiotta), soprannominato il “Barone Rosso”.
Crisi personale e professionale per Imma
Mentre Imma cerca di mettere insieme i pezzi di questo nuovo caso, la sua vita personale attraversa una fase particolarmente difficile. Da un lato deve affrontare Pietro, che le ha chiesto di iniziare le pratiche per la separazione, segnando così la fine del loro matrimonio. Dall’altro, la figlia Valentina (Alice Azzariti) scopre casualmente il tradimento della madre con Calogiuri, aggiungendo ulteriore tensione a una situazione già complessa.
La protagonista si trova quindi a dover bilanciare la sua inflessibile dedizione alla giustizia con le crepe sempre più evidenti nella sua vita privata, in un intreccio narrativo che esplora le conseguenze delle scelte personali e professionali.
Una serie di successo tra giallo e ritratto sociale
“Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” ha saputo conquistare il pubblico grazie a un mix efficace di elementi gialli, ritratto sociale e caratterizzazione di personaggi complessi. La protagonista, interpretata magistralmente da Vanessa Scalera, è amata dagli spettatori per la sua sorprendente schiettezza, il temperamento impetuoso e la determinazione nelle indagini.
La serie utilizza sapientemente il panorama umano e geografico di Matera come sfondo per le storie, trasformando la “città dei Sassi” in un personaggio a tutti gli effetti. Le indagini di Imma diventano così non solo un percorso verso la risoluzione di crimini, ma anche un’esplorazione delle dinamiche sociali, delle tradizioni e delle contraddizioni di un territorio affascinante e complesso.
Informazioni sulla produzione
La quarta stagione di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” è una coproduzione Rai Fiction – IBC Movie – Rai Com, realizzata con il contributo della Regione Basilicata e il sostegno della Lucana Film Commission. La serie è iniziata domenica 23 febbraio e andrà in onda in prima serata su Rai1 per un totale di quattro serate, con episodi dalla durata di 100 minuti ciascuno.
La serie è liberamente tratta dai romanzi di Mariolina Venezia: “Come piante tra i Sassi”, “Via del Riscatto”, “Maltempo” e “Rione Serra venerdì”, pubblicati da Einaudi Editore. I produttori Rai sono Alessandra Ottaviani e Daniela Troncelliti, mentre per IBC Movie troviamo Beppe Caschetto e Anastasia Michelagnoli. La regia è affidata a Francesco Amato.
Un personaggio entrato nell’immaginario collettivo
Il personaggio di Imma Tataranni si è rapidamente affermato come una delle figure femminili più interessanti e apprezzate della fiction italiana contemporanea. Lontana dagli stereotipi, Imma incarna una donna complessa, dalle molteplici sfaccettature: determinata sul lavoro, ma vulnerabile nella vita privata; rigida nei principi, ma capace di empatia; orgogliosa della propria origine lucana, ma insofferente verso provincialismo e apparenze sociali.
La sua figura rappresenta un’interessante evoluzione nella rappresentazione delle protagoniste femminili nelle serie tv italiane, proponendo un modello di donna che non sacrifica la propria individualità e che affronta senza filtri le contraddizioni della propria esistenza.
L’appuntamento con il terzo episodio di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” è quindi fissato per domenica 9 marzo in prima serata su Rai1, per un’altra serata all’insegna di indagini avvincenti e dinamiche personali complesse tra i Sassi di Matera.