Luciano Spalletti
Luciano Spalletti - Emmanuele Mastrodonato / IPA Sport / IPA

Germania-Italia: la sfida decisiva di Nations League

di 22 Marzo 2025

Domani, 23 marzo 2025, Germania e Italia si affronteranno nella gara di ritorno dei quarti di finale della Nations League. Il match si terrà al Signal Iduna Park di Dortmund, con calcio d’inizio alle 20:45 CET. La Germania parte avvantaggiata grazie alla vittoria per 2-1 ottenuta all’andata a San Siro il 20 marzo.​

Situazione attuale delle squadre

La Germania arriva a questa sfida con una serie positiva, avendo ottenuto tre vittorie e due pareggi nelle ultime cinque partite. La squadra di Julian Nagelsmann ha mostrato solidità difensiva e capacità offensiva, elementi che saranno cruciali per mantenere il vantaggio acquisito.​

L’Italia, guidata da Luciano Spalletti, ha alternato prestazioni convincenti a momenti di difficoltà. Nelle ultime cinque partite, gli Azzurri hanno collezionato tre vittorie, un pareggio e una sconfitta. La recente sconfitta casalinga contro la Germania ha evidenziato alcune lacune difensive che dovranno essere colmate per ribaltare il risultato.​

Assenze e infortuni

L’Italia dovrà fare a meno del difensore Riccardo Calafiori, infortunatosi al ginocchio nella gara d’andata. Il giocatore dell’Arsenal ha riportato una lesione che lo terrà lontano dal campo per alcune settimane. Per Spalletti out anche Cambiaso così come Retegui che ha dato forfait prima della sfida di Milano.

La Germania, invece, ha convocato il giovane difensore Yann Bisseck dell’Inter per sopperire ad alcune assenze nel reparto arretrato. La presenza del veterano Antonio Rüdiger garantirà esperienza e solidità alla difesa tedesca.

Importanza della partita

Oltre al prestigio della qualificazione alle semifinali, la squadra vincitrice di questo confronto avrà l’opportunità di ospitare le finali della Nations League a giugno 2025. Oltre al fatto che il verdetto di questa doppia sfida sancirà il piazzamento delle due rispettive nazionali nei gironi di qualificazione dei prossimi Mondiali di Calcio. Questo aggiunge ulteriore importanza alla sfida, con entrambe le nazioni desiderose di portare il torneo sul proprio territorio.

Statistiche e precedenti

Storicamente, l’Italia ha avuto la meglio sulla Germania in diverse occasioni, ma negli ultimi anni i tedeschi hanno invertito la tendenza. La vittoria per 2-1 a San Siro ha consolidato la fiducia della squadra di Nagelsmann, che ora punta a confermare la supremazia anche in casa.​

Considerazioni tattiche

L’Italia dovrà adottare un approccio offensivo per recuperare lo svantaggio, ma senza scoprirsi troppo in difesa. La Germania, forte del vantaggio, potrebbe optare per una strategia più attendista, sfruttando le ripartenze per colpire gli Azzurri.​

Conclusione

La partita di domani si preannuncia intensa e combattuta. Entrambe le squadre hanno motivazioni forti e l’esito è tutt’altro che scontato. Gli appassionati di calcio non possono perdere questo appuntamento che promette spettacolo e emozioni.​

Marco Mattei

Dalla Puglia con furore. Appassionato di calcio e sport, ma anche di tutto il mondo del Lifestyle.

Ultime di Calcio

Da non perdere!