Check Up - Luana Ravegnini
Check Up - Luana Ravegnini

Check-up su Rai 1: domenica 23 marzo alle 9.15 i segnali del corpo da non ignorare

di 21 Marzo 2025

Domenica 23 marzo, alle 9.15 su Rai 1, nuovo appuntamento con Check-up, lo storico programma di informazione medica della Rai, condotto da Luana Ravegnini. La puntata sarà dedicata ai segnali che il nostro corpo ci invia, spesso in modo sottile, ma che possono rivelare disturbi da non trascurare.

Non solo fame o sete: anche affaticamento improvviso, dolori ricorrenti, cambiamenti della pelle, mal di testa o alterazioni dell’umore possono nascondere qualcosa di più serio. Un team di specialisti guiderà il pubblico nella comprensione di questi campanelli d’allarme, con spiegazioni chiare e grafica 3D a supporto.

Fame, sazietà e ormoni: cosa regola il nostro comportamento alimentare?

A spiegare il ruolo di ormoni come leptina e grelina sarà la dott.ssa Sara Cordara, nutrizionista del Centro di Medicina Preventiva e dello Sport dell’Università di Torino. Si parlerà di come questi segnali chimici influenzano la fame, la sazietà e il modo in cui mangiamo. Comprenderne il funzionamento è fondamentale per riconoscere quando il corpo chiede cibo per necessità reale o per altri motivi.

Fegato grasso: una condizione diffusa ma poco conosciuta

Il prof. Antonio Moschetta, Direttore di Medicina Interna del Policlinico di Bari e docente all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, approfondirà il tema del fegato grasso. Una condizione che riguarda circa un italiano su quattro, spesso senza sintomi evidenti. Si parlerà di cause, segnali da osservare e possibili strategie di prevenzione.

Cuore sotto osservazione: segnali da non ignorare

Spazio poi al cuore e alle patologie cardiovascolari. Con l’aiuto della grafica tridimensionale, il prof. Francesco Prati, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia d’Urgenza e Interventistica dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma, illustrerà i segnali iniziali di un problema cardiaco, come affaticamento eccessivo, dolore toracico o mancanza di respiro.

Mal di testa e disturbi neurologici

Il prof. Fabio Frediani, Vice Presidente della Fondazione Italiana Cefalee, parlerà dei sintomi che possono nascondere un problema neurologico. Mal di testa ricorrenti, improvvisi o diversi dal solito vanno ascoltati: a volte sono semplici tensioni, ma altre volte possono segnalare qualcosa di più complesso.

Pelle e allergie: come riconoscere le reazioni

Le allergie cutanee saranno al centro dell’intervento del prof. Steven Paul Nisticò, Professore Ordinario di Dermatologia all’Università La Sapienza di Roma. Rossori, pruriti, eruzioni e altre alterazioni della pelle possono avere cause diverse. Si parlerà di diagnosi, prevenzione e gestione quotidiana.

Mente e benessere psicologico

In chiusura, attenzione ai segnali psicologici. L’umore, il sonno, l’ansia e i cambiamenti del comportamento spesso anticipano uno squilibrio interiore. La prof.ssa Daniela Chieffo, Responsabile dell’Unità di Psicologia Clinica del Policlinico Universitario Gemelli e docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore, spiegherà come riconoscere questi segnali e quando chiedere aiuto.

Dove seguire il programma

Check-up è disponibile anche su RaiPlay, in streaming e on demand, e in versione podcast su RaiPlay Sound, per chi preferisce ascoltare i contenuti in mobilità.

Betty Barletta

Caporedattore di Lifestyleblog.it. Adoro il mondo del Lifestyle

Ultime di Tv e Radio

Da non perdere!