Achille Lauro Sanremo 2025 - Pool Sanremo 01 / IPA
Achille Lauro Sanremo 2025 - Pool Sanremo 01 / IPA

Sanremo 2025: classifica prima serata, sorprese e momenti indimenticabili

di 12 Febbraio 2025

La 75ª edizione del Festival di Sanremo ha preso il via ieri, 11 febbraio 2025 al Teatro Ariston, inaugurando una settimana di musica e spettacolo che si protrarrà fino al 15 febbraio.

La serata d’apertura ha visto l’esibizione dei 29 artisti in gara, ciascuno con il proprio brano inedito, sottoponendosi al giudizio della Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Al termine delle performance, sono stati annunciati i cinque artisti più votati, presentati in ordine casuale, senza rivelare le posizioni specifiche.

I cinque artisti più votati sono:

  • Brunori Sas con “L’albero delle noci”
  • Giorgia con “La cura per me”
  • Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”
  • Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”
  • Achille Lauro con “Incoscienti giovani”

La serata è stata condotta da Carlo Conti, affiancato da Gerry Scotti e Antonella Clerici, che hanno guidato il pubblico attraverso le esibizioni e gli interventi degli ospiti. Tra i momenti più significativi, spicca l’omaggio al compianto Ezio Bosso, con immagini e parole che hanno emozionato la platea. Inoltre, un toccante messaggio di Papa Francesco ha sottolineato il potere della musica come strumento di pace e linguaggio universale. Le artiste israeliana Noa e palestinese Mira Awad hanno ulteriormente enfatizzato questo messaggio, eseguendo una versione multilingue di “Imagine” di John Lennon, cantata in inglese, arabo ed ebraico.

Un altro momento di grande impatto è stato lo spettacolo di Jovanotti, che ha infiammato il palco con un medley dei suoi successi, tra cui “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang”, “L’ombelico del mondo” e “A te”. Accompagnato da ballerini in stile Bollywood e introdotto dai Rockin’1000, Jovanotti ha presentato anche il suo nuovo brano “Un mondo a parte”, eseguito al pianoforte insieme a Dardust. La performance si è conclusa con l’ingresso sul palco dell’atleta Gianmarco Tamberi, che ha annunciato la sua partecipazione alle Olimpiadi di Los Angeles 2028.

Per quanto riguarda le esibizioni degli artisti in gara, Simone Cristicchi ha particolarmente colpito il pubblico con il brano “Quando sarai piccola”, dedicato alla madre affetta da una grave malattia neurodegenerativa, ottenendo una standing ovation. Anche Giorgia ha confermato le aspettative con “La cura per me”, una canzone scritta da Blanco, Mahmood e Michelangelo, posizionandosi tra le favorite secondo i bookmaker. Le sorprese della serata includono le performance di Brunori Sas, Lucio Corsi e Achille Lauro, che hanno saputo conquistare il favore della sala stampa.

Il Festival di Sanremo 2025 proseguirà con la seconda serata, durante la quale si esibirà una prima metà dei big in gara, seguita dalla terza serata con la restante metà. In queste occasioni, le votazioni saranno affidate al pubblico attraverso il televoto (50%) e alla Giuria delle Radio (50%). Anche in queste serate, saranno annunciati i cinque artisti più votati, sempre in ordine casuale.

La quarta serata sarà dedicata alle cover e ai duetti, con gli artisti che interpreteranno brani del passato, italiani o internazionali, spesso affiancati da ospiti speciali. In questa occasione, le esibizioni saranno valutate con una combinazione di televoto (34%), Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e Giuria delle Radio (33%). Il vincitore della serata sarà proclamato, ma i risultati non influiranno sulla classifica generale.

La serata finale del 15 febbraio vedrà nuovamente l’esibizione di tutti i 29 artisti in gara. Le votazioni combineranno i risultati delle serate precedenti con quelli della serata finale, determinando una classifica generale. I primi cinque artisti classificati accederanno alla superfinale, durante la quale si esibiranno nuovamente e saranno sottoposti a una nuova votazione per decretare il vincitore del Festival di Sanremo 2025.

Il Festival di Sanremo rappresenta da sempre un evento centrale nella cultura musicale italiana, offrendo una vetrina prestigiosa per artisti affermati ed emergenti. La 75ª edizione non fa eccezione, proponendo una varietà di generi e stili che riflettono la ricchezza e la diversità della scena musicale contemporanea. Con una combinazione di esibizioni emozionanti, ospiti di rilievo e momenti di riflessione, il Festival continua a essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica e spettacolo.

Bruno Bellini

Direttore Responsabile Lifestyleblog.it - Classe '81, da Monopoli (Bari)
Dal 2015 nella Giuria Stampa del Festival di Sanremo. Dottore in Comuncazione e Multimedia

Ultime di Festival di Sanremo

Da non perdere!