Rai3: Massimo Ranieri in Qui e adesso - massimo ranieri
Massimo Ranieri

Sanremo 2025: Massimo Ranieri e “Tra le mani un cuore”, un inno all’amore e alla resilienza

di 8 Febbraio 2025

Massimo Ranieri torna in gara al Festival di Sanremo per l’ottava volta con “Tra le mani un cuore”, un brano scritto da Tiziano Ferro, Nek e Michele Venturini. La canzone affronta il tema dell’amore con un’intensità straordinaria, tra dolore, sacrificio e speranza. La profondità del testo e la straordinaria interpretazione di Ranieri promettono di regalare al pubblico un’emozione unica.

Un cuore da proteggere e comprendere

Il testo di “Tra le mani un cuore” racconta l’importanza di custodire l’amore con delicatezza e consapevolezza. Il cuore diventa simbolo di fragilità e resistenza, un’entità che va preservata da chi lo possiede: “Se hai tra le mani un cuore, un giorno crollerai”. Questa immagine potente sottolinea il peso emotivo di chi si prende cura di un sentimento profondo e complesso.

Ranieri interpreta il brano con una voce carica di pathos, trasmettendo l’idea che amare significa anche soffrire e accettare le cicatrici del passato. La frase “Proteggilo dal freddo che c’è stato e troverà la pace dopo quello che ha passato” suggerisce la possibilità di guarire attraverso la comprensione e il perdono.

Il valore del sacrificio e della fede nell’amore

Uno degli aspetti più intensi del testo è la riflessione sul sacrificio e sulla devozione: “E amalo in ginocchio su un altare, che ogni tua ferita lo farà sanguinare”. L’amore viene presentato come un atto di fede, un cammino che richiede dedizione e spesso anche dolore.

Il verso “Se hai tra le mani un cuore è come sfidare Dio” aggiunge una dimensione quasi mistica al brano, sottolineando la sacralità del sentimento e la sua forza inarrestabile. L’amore non è mai privo di ostacoli, ma ha il potere di resistere e rinascere nonostante tutto.

Un sound classico ed elegante

Dal punto di vista musicale, “Tra le mani un cuore” si sviluppa su un arrangiamento raffinato che esalta la voce di Ranieri. La melodia intensa e l’orchestrazione solenne danno vita a un brano che richiama le grandi ballate italiane, pur mantenendo un tocco moderno grazie alla firma di autori come Tiziano Ferro e Nek.

Le dinamiche del pezzo alternano momenti più intimi a esplosioni emotive che rendono l’interpretazione ancora più coinvolgente, consolidando la capacità di Ranieri di raccontare l’amore con una profondità unica.

Il testo della canzone “Tra le mani un cuore”

Il testo della canzone Tra le mani un cuore

Se hai tra le mani un cuore
Un giorno crollerai
Sollevalo da terra
Comprendilo se torna stanco da una guerra
Se hai tra le mani un cuore
Tu tienilo in alto
E amalo in ginocchio su un altare
Che ogni tua ferita lo farà sanguinare
La vita intera con il cuore in mare
Il mondo l’ha già fatto a pezzi eppure lì rimane
Proteggilo dal freddo che c’è stato
E troverà la pace dopo quello che ha passato
Se hai tra le mani un cuore
È come sfidare Dio
Consegnalo al suo destino atroce
Un bacio come un padre, poi il segno della croce
La vita intera con il cuore in mare
Il mondo l’ha già fatto a pezzi eppure lì rimane
Proteggilo dal freddo che c’è stato
E troverà la pace dopo quello che ha passato
Tra le mani un cuore
Ma non lo puoi vedere
Non l’ho mai visto io
Neanche quando lo sporcai col rosso di un addio
E salverò il tuo cuore in fondo al mare
La vita l’ha spezzato e lui continua ad amare
Io ti proteggerò da quel che è stato
E troverai la pace dopo quello che hai passato
Io ti proteggerò da quel che è stato
E troverai la pace dopo quello che hai passato
Dopo quello che hai passato

Con “Tra le mani un cuore”, Massimo Ranieri porta a Sanremo 2025 una ballata intensa e struggente, che celebra la forza dell’amore e la resilienza del cuore umano. Il brano, grazie alla sua profondità emotiva e alla straordinaria interpretazione del cantante, si candida a diventare uno dei momenti più toccanti del Festival.

Bruno Bellini

Direttore Responsabile Lifestyleblog.it - Classe '81, da Monopoli (Bari)
Dal 2015 nella Giuria Stampa del Festival di Sanremo. Dottore in Comuncazione e Multimedia

Ultime di Festival di Sanremo

Da non perdere!