La quarta serata del Festival di Sanremo 2025, svoltasi il 14 febbraio, ha visto sul palco dell’Ariston una coppia inedita alla co-conduzione: Geppi Cucciari e Mahmood. La loro presenza ha portato una ventata di freschezza e dinamismo, mescolando ironia, eleganza e qualche imprevisto che ha reso la serata ancora più memorabile.
Geppi Cucciari: ironia e professionalità sul palco dell’Ariston
Geppi Cucciari, comica e conduttrice sarda, ha affiancato Carlo Conti nella conduzione della serata dedicata alle cover. Conosciuta per la sua brillante carriera nel mondo dello spettacolo, Geppi ha portato sul palco la sua inconfondibile ironia e una presenza scenica che ha saputo conquistare il pubblico.
Durante la conferenza stampa precedente alla serata, Geppi ha espresso le sue emozioni riguardo al ruolo di co-conduttrice:
“Ho desiderio di non deludere chi ho di fronte, in primis me stessa. La serenità non è una sensazione che provo ora, qui davanti a voi. Provo un’ingombrante emozione”.
Sul palco, Geppi ha sfoggiato abiti firmati dallo stilista sardo Antonio Marras, rendendo omaggio alle sue radici isolane. La scelta degli outfit ha evidenziato una perfetta combinazione tra eleganza e tradizione, sottolineando il legame profondo con la sua terra d’origine.
Mahmood: talento musicale e stile inconfondibile
Mahmood, cantautore milanese di origini sarde ed egiziane, ha debuttato nel ruolo di co-conduttore, affiancando Carlo Conti e Geppi Cucciari. Vincitore di due edizioni del Festival, nel 2019 con “Soldi” e nel 2022 con “Brividi” insieme a Blanco, Mahmood ha portato sul palco la sua esperienza musicale e un tocco di modernità.
Durante la serata, Mahmood ha indossato diversi outfit che hanno attirato l’attenzione degli appassionati di moda. Tra questi, un completo total black di Balenciaga con lupetto e occhiali da vista, che gli ha conferito un’aria intellettuale e sofisticata. Successivamente, ha osato con un outfit firmato Margiela Couture, caratterizzato da una giacca con dettagli audaci, dimostrando una notevole versatilità stilistica.
Un duo inedito tra ironia e qualche imprevisto
La combinazione tra l’ironia di Geppi Cucciari e la freschezza di Mahmood ha creato momenti di grande intrattenimento. Tuttavia, la serata non è stata priva di imprevisti. In diverse occasioni, Mahmood ha commesso alcune gaffe nell’annunciare artisti e brani, mostrando una certa agitazione. Questi errori non sono passati inosservati al pubblico e sui social media, dove gli utenti hanno commentato con ironia le sue performance.
Nonostante questi piccoli incidenti, la chimica tra i due co-conduttori è stata evidente. Un momento particolarmente apprezzato è stato quando Geppi Cucciari e Mahmood si sono cimentati in un balletto sulle note di “Cuoricini” dei Coma_Cose, dimostrando complicità e spirito di gioco.
Reazioni del pubblico e dei social media
La performance dei due co-conduttori ha suscitato diverse reazioni. Mentre Geppi Cucciari è stata lodata per la sua professionalità e il suo humor tagliente, Mahmood ha ricevuto critiche per le sue incertezze sul palco. Sui social media, molti utenti hanno espresso simpatia per Mahmood, riconoscendo la difficoltà del ruolo e apprezzando il suo impegno. Alcuni commenti ironici hanno sottolineato la sua tenerezza e vulnerabilità, rendendolo ancora più vicino al pubblico.
Un’esperienza unica per entrambi
Per Geppi Cucciari, questa esperienza rappresenta un ulteriore tassello in una carriera ricca di successi nel mondo della televisione e del teatro. La sua capacità di intrattenere e coinvolgere il pubblico è stata ancora una volta confermata sul prestigioso palco dell’Ariston.
Per Mahmood, invece, la co-conduzione ha rappresentato una sfida nuova e stimolante. Nonostante le difficoltà incontrate, ha dimostrato coraggio nell’affrontare un ruolo diverso da quello a cui è abituato, mettendosi in gioco e mostrando una nuova sfaccettatura della sua personalità artistica.