Dybala (Depositphotos)
Dybala (Depositphotos)

Roma-Porto 3-2: Dybala trascina i giallorossi agli ottavi di Europa League

di 21 Febbraio 2025

In una serata carica di emozioni allo Stadio Olimpico, la Roma ha superato il Porto con un avvincente 3-2, assicurandosi così un posto negli ottavi di finale di Europa League. Protagonista indiscusso dell’incontro è stato Paulo Dybala, autore di una doppietta decisiva che ha ribaltato il momentaneo svantaggio iniziale.

Primo tempo: un inizio in salita, poi la rimonta

La partita inizia con la Roma determinata a imporre il proprio gioco, ma è il Porto a sorprendere al 27° minuto. Un errore in fase di costruzione dal basso vede il portiere Mile Svilar commettere un’imprecisione nel passaggio verso Leandro Paredes, il quale scivola, permettendo a Samu di approfittarne. L’attaccante portoghese, con una spettacolare rovesciata, insacca il pallone alle spalle di Svilar, portando gli ospiti in vantaggio.

La reazione dei giallorossi non si fa attendere. Al 35°, Paulo Dybala combina nello stretto con Eldor Shomurodov e, con un elegante tocco di esterno sinistro, supera il portiere avversario Diogo Costa, ristabilendo la parità. Solo quattro minuti più tardi, al 39°, l’argentino riceve un passaggio da Manu Koné e, con una conclusione potente sul primo palo, firma la rete del sorpasso, mandando in visibilio i tifosi romanisti.

Prima dell’intervallo, la Roma sfiora il terzo gol: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Gianluca Mancini colpisce di testa, trovando la pronta risposta di Diogo Costa. Sulla ribattuta, Evan N’Dicka tenta la conclusione, ma Otávio salva sulla linea, mantenendo il risultato sul 2-1.

Secondo tempo: gestione, rischi e chiusura del match

La ripresa si apre con un episodio chiave. Al 51°, Stephen Eustáquio commette un fallo di reazione su Leandro Paredes. L’arbitro, dopo consulto VAR, estrae il cartellino rosso, lasciando il Porto in inferiorità numerica. La Roma cerca di approfittarne immediatamente: al 55°, Dybala tenta una conclusione che, deviata, arriva sui piedi di Shomurodov, il quale, da posizione ravvicinata, calcia alto sopra la traversa.

Nonostante l’uomo in meno, il Porto non si arrende. Al 69°, un lungo rilancio di Diogo Costa trova Samu, che supera N’Dicka e si presenta a tu per tu con Svilar, ma il suo tiro si stampa sul palo, facendo tremare i tifosi giallorossi.

Scampato il pericolo, la Roma riprende il controllo del gioco. Al 83°, Paulo Dybala apre sulla sinistra per Angeliño, il quale mette un cross teso in area che trova l’inserimento di Niccolò Pisilli. Il giovane centrocampista, in scivolata, deposita il pallone in rete, siglando il 3-1 e mettendo in cassaforte la qualificazione.

Nel recupero, al 96°, un cross dalla destra di Gonçalo Borges provoca una sfortunata deviazione di Devyne Rensch, che insacca nella propria porta, fissando il risultato sul 3-2 finale. Tuttavia, il tempo a disposizione del Porto è ormai esaurito, e la Roma può festeggiare l’accesso agli ottavi di finale.

Analisi delle prestazioni individuali

  • Paulo Dybala: La “Joya” argentina ha dimostrato ancora una volta il suo immenso talento, risultando decisivo con due gol di pregevole fattura e un assist illuminante per il terzo gol. La sua leadership in campo è stata fondamentale per guidare la squadra alla vittoria.
  • Angeliño: L’esterno sinistro ha offerto una prestazione di alto livello, fornendo l’assist per il terzo gol e partecipando attivamente sia in fase offensiva che difensiva.
  • Niccolò Pisilli: Entrato nella ripresa, il giovane centrocampista ha mostrato grande tempra e determinazione, siglando il gol che ha chiuso virtualmente la partita.
  • Mile Svilar: Nonostante l’errore iniziale che ha portato al gol del Porto, il giovane portiere si è riscattato con interventi sicuri nel corso del match.
  • Stephen Eustáquio: La sua espulsione ha complicato i piani del Porto, lasciando la squadra in dieci uomini in un momento cruciale della partita.

Prospettive future

Con questa vittoria, la Roma avanza agli ottavi di finale di Europa League, un traguardo importante che alimenta le ambizioni europee della squadra. Il sorteggio determinerà il prossimo avversario dei giallorossi, con la possibilità di affrontare squadre di alto calibro. La prestazione contro il Porto ha evidenziato sia punti di forza che aspetti su cui lavorare:

Punti di forza:

  • Resilienza: La capacità di reagire rapidamente allo svantaggio iniziale dimostra una mentalità vincente.
  • Qualità individuali: Giocatori come Dybala possono fare la differenza in qualsiasi momento.
  • Contributo dei giovani: L’inserimento positivo di giovani come Pisilli offre soluzioni aggiuntive a mister Ranieri.

Aree di miglioramento:

  • Gestione degli errori: Evitare disattenzioni in fase di costruzione che possono costare caro.
  • Chiusura delle partite: Mantenere alta la concentrazione fino al fischio finale per evitare rischi inutili.

La Roma dovrà continuare su questa strada, affinando i meccanismi di gioco e mantenendo alta la concentrazione, per affrontare al meglio le sfide che l’Europa League presenterà nei prossimi turni.

Fonte immagine: https://depositphotos.com/it/

Marco Mattei

Dalla Puglia con furore. Appassionato di calcio e sport, ma anche di tutto il mondo del Lifestyle.

Ultime di Calcio

Da non perdere!