Sabato 22 febbraio alle 15.00 su Rai 1, prende il via un nuovo straordinario viaggio con Alberto Angela e il suo programma di Rai Cultura, “Passaggio a nord ovest”. La puntata farà tappa in alcuni dei luoghi più affascinanti del mondo, dalla Piazza del Duomo di Pisa fino all’Islanda, passando per il Nepal e Parigi, senza dimenticare un’immersione nell’arte di Salvador Dalì.
Piazza del Duomo a Pisa: un capolavoro senza tempo
La puntata inizierà da Piazza del Duomo a Pisa, una delle piazze più suggestive d’Italia, meglio conosciuta come Piazza dei Miracoli, nome ispirato dall’espressione di Gabriele D’Annunzio, “prato dei miracoli”. Qui si trovano alcuni dei monumenti più straordinari del patrimonio artistico italiano:
- Il Duomo, maestosa cattedrale che rappresenta l’apice dello stile romanico pisano.
- Il Battistero, il più grande in Italia, famoso per la sua eccezionale acustica.
- Il Camposanto, un luogo ricco di storia e leggende.
- La Torre di Pisa, il simbolo della città , iniziata nel 1173 e celebre in tutto il mondo per la sua caratteristica inclinazione.
Nepal: tra misticismo e tradizioni millenarie
Dall’Italia si vola in Nepal, un paese ricco di tradizioni e spiritualità . “Passaggio a nord ovest” porterà gli spettatori alla scoperta della festa di Maha Shivaratri, nota come “la grande notte del Signore Shiva”, la più importante celebrazione induista dedicata al dio supremo Shiva.
Questa festa cade nella notte di luna nuova del mese di Phalguna, tra febbraio e marzo, e si caratterizza per:
- Bagni rituali come segno di purificazione.
- Preghiere e canti nei templi, tra profumi di incenso e offerte.
- Folla di fedeli e mistici sadhu, che si riuniscono nei luoghi sacri.
Parigi: l’eroica battaglia per salvare Notre Dame
Il viaggio continua a Parigi, per ripercorrere una delle tragedie più drammatiche della storia recente: l’incendio della Cattedrale di Notre Dame, avvenuto il 15 aprile 2019. Il programma racconterà il coraggioso intervento dei vigili del fuoco, che con un’operazione complessa riuscirono a salvare gran parte della struttura.
Dopo appena cinque anni di restauri, la cattedrale ha riaperto i battenti il 7 dicembre 2024, in una cerimonia solenne trasmessa in mondovisione, alla quale hanno partecipato oltre 40 capi di Stato e di governo.
Islanda: la terra dei Vichinghi
Dall’Europa continentale ci si sposta nella spettacolare Islanda, terra di ghiacciai e vulcani. “Passaggio a nord ovest” esplorerà le origini di questo paese, raccontando l’arrivo dei Vichinghi nel IX secolo d.C. e la nascita della prima comunità islandese:
- La baia di Reykjavik, dove i primi coloni si stabilirono.
- Thingvellir, sede del primo parlamento islandese.
- Le leggende e i miti nordici, ancora oggi radicati nella cultura islandese.
“Passaggio alla Mostra”: Salvador Dalì tra arte e mito
Infine, la rubrica “Passaggio alla Mostra” si concentrerà su “Salvador Dalì, tra arte e mito”, l’esposizione ospitata al Museo Storico della Fanteria a Roma. In mostra circa 80 opere provenienti da collezioni private italiane e francesi, tra cui:
- Dipinti e disegni.
- Sculture e ceramiche.
- Litografie e documenti storici.
Un viaggio affascinante nell’universo del genio surrealista, tra sogno e realtà .