Il Policlinico Gemelli di Roma ospita da diversi giorni Papa Francesco, ricoverato a causa di una polmonite bilaterale che ha complicato il suo stato di salute. Nonostante il quadro clinico complesso, il Pontefice mantiene un buon umore e continua a svolgere alcune attività quotidiane.
Il decorso della malattia
Il Santo Padre, 88 anni, è stato ricoverato il 14 febbraio 2025 per una bronchite che, nel corso dei giorni, si è evoluta in una polmonite bilaterale. Questo peggioramento ha richiesto l’adozione di una terapia più intensiva, comprendente l’uso di antibiotici e cortisone. Secondo quanto riportato dalla Sala Stampa della Santa Sede, gli esami diagnostici, tra cui una TAC toracica, hanno evidenziato l’infezione estesa a entrambi i polmoni, rendendo necessario un approccio terapeutico più complesso.
Le condizioni attuali
Nonostante la gravità della situazione, Papa Francesco ha trascorso una notte tranquilla, si è svegliato e ha fatto colazione. Il Pontefice respira autonomamente e il suo cuore sta rispondendo positivamente alle terapie in corso. Durante la giornata, alterna momenti di riposo alla lettura e alla preghiera, dimostrando una notevole forza d’animo.
L’impatto sull’agenda papale
A causa del ricovero e delle condizioni di salute attuali, il Vaticano ha cancellato tutti gli impegni ufficiali di Papa Francesco fino a nuova comunicazione. In particolare, l’udienza generale del mercoledì è stata annullata, così come altri eventi pubblici previsti nei prossimi giorni. La Santa Sede ha sottolineato che il Pontefice necessita di un periodo di riposo e di cure adeguate per affrontare la complessa infezione polmonare.
Le reazioni del mondo
Numerosi sono i messaggi di affetto e vicinanza giunti da tutto il mondo. Fedeli, leader religiosi e personalità politiche hanno espresso il loro sostegno attraverso lettere, preghiere e manifestazioni di solidarietà . In particolare, i bambini ricoverati presso l’Unità Operativa di Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli hanno inviato disegni e messaggi augurali al Pontefice, gesto che ha profondamente toccato il suo cuore.
Le parole del Vaticano
Il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha dichiarato che, nonostante il quadro clinico complesso, Papa Francesco mantiene un buon umore e apprezza profondamente le manifestazioni di affetto ricevute. Il Pontefice ha espresso gratitudine per la vicinanza dimostrata in questo momento delicato e ha chiesto di continuare a pregare per la sua pronta guarigione.
Considerazioni mediche
La polmonite bilaterale rappresenta una condizione seria, soprattutto in pazienti anziani con precedenti problemi respiratori. Nel caso di Papa Francesco, l’infezione ha richiesto un trattamento intensivo e un monitoraggio costante. Gli specialisti coinvolti nel suo percorso di cura stanno adottando tutte le misure necessarie per affrontare l’infezione e prevenire ulteriori complicazioni.
Il sostegno dei fedeli
In tutto il mondo, comunità religiose e fedeli si sono mobilitati per esprimere il loro sostegno al Pontefice. Sono state organizzate veglie di preghiera, messe speciali e momenti di riflessione dedicati alla salute di Papa Francesco. Queste manifestazioni di affetto testimoniano l’importanza della figura del Papa per milioni di persone e il desiderio collettivo di una sua pronta ripresa.
Prospettive future
Al momento, non è stata comunicata una data precisa per le dimissioni di Papa Francesco dal Policlinico Gemelli. La durata del ricovero dipenderà dall’evoluzione del quadro clinico e dalla risposta alle terapie in corso. La Santa Sede continuerà a fornire aggiornamenti regolari sulle condizioni di salute del Pontefice, mantenendo informati i fedeli e l’opinione pubblica sull’andamento della situazione.